FabrianoInAcquarello

FabrianoInAcquarello 2013
Dal 11 Aprile 2013 al 14 Aprile 2013
Fabriano | Ancona
Luogo: Diverse sedi
Indirizzo: via Berti 9
Curatori: Assessorati al turismo e alla cultura del Comune di Fabriano, Museo della Carta e della Filigrana, Scuola di Acquarello di Angelo Gorlini, associazione culturale InArte
Telefono per informazioni: +39 348 3890843
E-Mail info: info@inartefabriano.it
Stanno iniziando ad arrivare in città le opere dedicate all' iniziativa FabrianoInAcquarello che avrà inizio l’11 aprile. La convention varcherà i confini nazionali per portare a Fabriano la presenza di numerosi artisti provenienti da tutto il mondo e che, insieme ad un folto gruppo di colleghi italiani, si incontreranno nella nostra città per condividere la passione di una tecnica pittorica che tanto lustro ha dato in tutto il mondo l’eccellenza cartaria fabrianese.
Il programma dell'evento prevede un weekend ricco di workshop, conferenze, spettacoli e di momenti di incontro, oltre all'allestimento di ben 12 mostre dedicate alle comunità artistiche che presenzieranno l'appuntamento.
Le mostre, che contano in totale oltre 350 opere, resteranno in città ben oltre il weekend dedicato alla convention ed alle inaugurazioni, per tutto il mese successivo fino al 12 maggio.
Per la realizzazione dell’iniziativa fondamentale è il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana che, anche in questo caso, ha mostrato una forte sensibilità nei confronti delle operazioni dedicate alle attività culturali - è importante che le iniziative abbiano l'obiettivo di rivitalizzare il territorio e di generare crescita culturale ed economica in una città tanto bella e con tante potenzialità ed eccellenze - queste le parole del Presidente Guido Papiri a sottolineare l'obiettivo primario dell'operazione che coniuga arte e turismo. Importante anche il patrocinio della Città di Fabriano e della Regione Marche e la collaborazione tecnica del Rotary Club di Fabriano e della carta Fabriano (Gruppo Fedrigoni).
L’organizzazione dell'evento è curata dagli assessorati al turismo e alla cultura del Comune di Fabriano, dal Museo della Carta e della Filigrana, dalla Scuola di Acquarello di Angelo Gorlini e dall’associazione culturale InArte di Fabriano; gli organizzatori hanno lavorato nei contatti internazionali coordinandosi con alcune delle comunità artistiche più importanti del mondo capitanate da Piet Van Leuven, Tejo Van den Broeck per il Belgio, Iole Di Natale per il Brasile, Kjell Ekstrom per la Fillandia ed il Nord Europa, Michel Montigne per la Francia, Isabell Moreno per la Spagna, Brid Clarke per l'Irlanda che hanno selezionato le opere per i rispettivi paesi.
Il programma dell'evento prevede un weekend ricco di workshop, conferenze, spettacoli e di momenti di incontro, oltre all'allestimento di ben 12 mostre dedicate alle comunità artistiche che presenzieranno l'appuntamento.
Le mostre, che contano in totale oltre 350 opere, resteranno in città ben oltre il weekend dedicato alla convention ed alle inaugurazioni, per tutto il mese successivo fino al 12 maggio.
Per la realizzazione dell’iniziativa fondamentale è il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana che, anche in questo caso, ha mostrato una forte sensibilità nei confronti delle operazioni dedicate alle attività culturali - è importante che le iniziative abbiano l'obiettivo di rivitalizzare il territorio e di generare crescita culturale ed economica in una città tanto bella e con tante potenzialità ed eccellenze - queste le parole del Presidente Guido Papiri a sottolineare l'obiettivo primario dell'operazione che coniuga arte e turismo. Importante anche il patrocinio della Città di Fabriano e della Regione Marche e la collaborazione tecnica del Rotary Club di Fabriano e della carta Fabriano (Gruppo Fedrigoni).
L’organizzazione dell'evento è curata dagli assessorati al turismo e alla cultura del Comune di Fabriano, dal Museo della Carta e della Filigrana, dalla Scuola di Acquarello di Angelo Gorlini e dall’associazione culturale InArte di Fabriano; gli organizzatori hanno lavorato nei contatti internazionali coordinandosi con alcune delle comunità artistiche più importanti del mondo capitanate da Piet Van Leuven, Tejo Van den Broeck per il Belgio, Iole Di Natale per il Brasile, Kjell Ekstrom per la Fillandia ed il Nord Europa, Michel Montigne per la Francia, Isabell Moreno per la Spagna, Brid Clarke per l'Irlanda che hanno selezionato le opere per i rispettivi paesi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione