L’Italia riciclata di Michelangelo Pistoletto

Michelangelo Pistoletto, Italia riciclata
Dal 14 March 2021 al 14 March 2021
Senigallia | Ancona
Luogo: Sala Visionaria - Comune di Senigallia
Indirizzo: Piazza Roma 8
Enti promotori:
- MIC - Ministero della Cultura
E-Mail info: redazione@museoomero.it
Sito ufficiale: http://www.museoomero.it
Il Museo Tattile Statale Omero partecipa alla Giornata nazionale del Paesaggio, indetta per il prossimo 14 marzo 2021 dal Ministero della Cultura, con la riflessione di un grande artista contemporaneo presente nella propria collezione, Michelangelo Pistoletto.
Nel 2012, per la Biennale Internazionale di Architettura di Venezia, Pistoletto crea una grande sagoma di legno dell'Italia lunga circa 8 metri e la adagia a terra, nei giardini; sopra dispone i materiali di scarto utilizzati per l'allestimento della Biennale.
L'opera dal titolo “Italia riciclata” allude ad un nuovo Rinascimento per la nostra nazione attraverso il riciclo e il recupero dei materiali. Come sostiene Pistoletto, protagonista dell’Arte povera, occorre “riprendere tutto quello che abbiamo abbandonato, scartato nel passato e riconsiderarlo, riportarlo al presente e da qui trovare nuove energie per creare il futuro.”
Nel 2013, in occasione della quinta edizione della Biennale Arteinsieme, l'installazione fu ricostruitadall’artista presso la Mole Vanvitelliana di Ancona: la sagoma venne rialzata con pali cilindrici, simboli delle nostre città, per un approccio tattile più agevole e venne ricoperta con una rete da pesca di scarto proveniente dal vicino mercato ittico.
L’opera, donata in quell’occasione al Museo Omero, anche grazie all'interessamento della Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l'Architettura e l'Arte Contemporanee - Servizio V del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è oggi esposta presso la Sala Visionaria (ex-ostello di Palazzo del Duca) del Comune di Senigallia a seguito dei lavori di ristrutturazione nelle sale della Mole che la ospitavano.
Un’Italia riciclata che in nove anni ha percorso le sue tappe e portato il suo messaggio in tre città italiane unite dal mare adriatico: Venezia, Ancona e Senigallia.
Nel 2012, per la Biennale Internazionale di Architettura di Venezia, Pistoletto crea una grande sagoma di legno dell'Italia lunga circa 8 metri e la adagia a terra, nei giardini; sopra dispone i materiali di scarto utilizzati per l'allestimento della Biennale.
L'opera dal titolo “Italia riciclata” allude ad un nuovo Rinascimento per la nostra nazione attraverso il riciclo e il recupero dei materiali. Come sostiene Pistoletto, protagonista dell’Arte povera, occorre “riprendere tutto quello che abbiamo abbandonato, scartato nel passato e riconsiderarlo, riportarlo al presente e da qui trovare nuove energie per creare il futuro.”
Nel 2013, in occasione della quinta edizione della Biennale Arteinsieme, l'installazione fu ricostruitadall’artista presso la Mole Vanvitelliana di Ancona: la sagoma venne rialzata con pali cilindrici, simboli delle nostre città, per un approccio tattile più agevole e venne ricoperta con una rete da pesca di scarto proveniente dal vicino mercato ittico.
L’opera, donata in quell’occasione al Museo Omero, anche grazie all'interessamento della Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l'Architettura e l'Arte Contemporanee - Servizio V del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è oggi esposta presso la Sala Visionaria (ex-ostello di Palazzo del Duca) del Comune di Senigallia a seguito dei lavori di ristrutturazione nelle sale della Mole che la ospitavano.
Un’Italia riciclata che in nove anni ha percorso le sue tappe e portato il suo messaggio in tre città italiane unite dal mare adriatico: Venezia, Ancona e Senigallia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons