Marino Piazzola. Dipinti, Disegni e Sculture

Dal 20 Giugno 2015 al 05 Luglio 2015
Castelbellino | Ancona
Luogo: Museo civico Villa Coppetti
Indirizzo: piazza S. Marco 15
Enti promotori:
- Fondazione Marino Piazzolla di Roma
- Comune di Castelbellino - Assessorato alla Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0731 77881
E-Mail info: massimocostarelli@libero.it
Sito ufficiale: http://www.comune.castelbellino.an.it
Il museo di Villa Coppetti e la Fondazione Marino Piazzolla presentano la rassegna di arte contemporanea dedicata a Marino Piazzolla (1910-1985). In occasione della mostra la Fondazione Marino Piazzolla di Roma e il Comune di Castelbellino, assessorato alla Cultura, promuovono una Conferenza sul tema “Marino Piazzolla“, poesia, arte, pensiero” relatore lo studioso e saggista Gualtiero De Santi, al Teatro Beniamini Gigli, alle ore 17,30. Intervengono, inoltre, il Presidente della Fondazione Marino Piazzolla, Velio Carratoni, l’assessore alla Cultura, Massimo Costarelli e il Sindaco di Castelbellino, Andrea Cesaroni.
La mostra dal titolo “Dipinti, Disegni e Sculture” propone un’antologia di oltre quaranta opere di scultura, pittura e disegni di un importante poeta e critico del XX secolo: un artista, un teorico della filosofia; un protagonista del panorama italiano e francese tra gli anni Trenta e gli anni Ottanta del secolo scorso, che si è voluto provare anche nel campo della pittura e della scultura. Le opere saranno esposte dal 20 giungo al 5 luglio ’15 (17,30-19,30).
I quadri selezionate per questa mostra provengono da un deposito di opere conservate per più di vent’anni presso la Biblioteca Nazionale di Roma. Fortemente interessato a un’arte svincolata dalle mode, Piazzolla ha, nel passar degli anni, dato vita a un suo linguaggio, immediatamente riconoscibile nei legami che esso intrattiene con artisti e stili del suo tempo: dall’informale all’action painting a un originale surrealismo è riuscita a porre in luce le icone della contemporaneità, elementi portanti dell’immaginario collettivo. Nel corso degli anni, l’artista pugliese ha continuato ad approfondire in particolare i concetti legati al linguaggio stesso, per realizzare un corposo gruppo di immagini che verranno esposte nelle prossime edizioni del Festival di Castelbellino.
Protagonisti della personale dedicata all’artista di San Frediano di Puglia, sono soprattutto forme stilizzate e animali notturni che diventano una costante dell’iconografia piazzolina.
Si può inoltre costatare che il gioco percettivo è il vero protagonista di questa mostra, cioè il concetto stesso di riproduzione dell’immagine che porta Piazzolla all’appropriazione dello spazio fino a metabolizzarlo ed a renderlo proprio.
Le immagini piazzolliane superano gli stereotipi stilistici più comuni e l’identità della sua ricerca si pone in rapporto ai mutamenti radicali del mondo contemporaneo che Piazzolla ha vissuto con grande intensità percependo con intelligenza anche le trasformazioni che sarebbero avvenute dopo la sua scomparsa.
Andrea Carnevali
La mostra dal titolo “Dipinti, Disegni e Sculture” propone un’antologia di oltre quaranta opere di scultura, pittura e disegni di un importante poeta e critico del XX secolo: un artista, un teorico della filosofia; un protagonista del panorama italiano e francese tra gli anni Trenta e gli anni Ottanta del secolo scorso, che si è voluto provare anche nel campo della pittura e della scultura. Le opere saranno esposte dal 20 giungo al 5 luglio ’15 (17,30-19,30).
I quadri selezionate per questa mostra provengono da un deposito di opere conservate per più di vent’anni presso la Biblioteca Nazionale di Roma. Fortemente interessato a un’arte svincolata dalle mode, Piazzolla ha, nel passar degli anni, dato vita a un suo linguaggio, immediatamente riconoscibile nei legami che esso intrattiene con artisti e stili del suo tempo: dall’informale all’action painting a un originale surrealismo è riuscita a porre in luce le icone della contemporaneità, elementi portanti dell’immaginario collettivo. Nel corso degli anni, l’artista pugliese ha continuato ad approfondire in particolare i concetti legati al linguaggio stesso, per realizzare un corposo gruppo di immagini che verranno esposte nelle prossime edizioni del Festival di Castelbellino.
Protagonisti della personale dedicata all’artista di San Frediano di Puglia, sono soprattutto forme stilizzate e animali notturni che diventano una costante dell’iconografia piazzolina.
Si può inoltre costatare che il gioco percettivo è il vero protagonista di questa mostra, cioè il concetto stesso di riproduzione dell’immagine che porta Piazzolla all’appropriazione dello spazio fino a metabolizzarlo ed a renderlo proprio.
Le immagini piazzolliane superano gli stereotipi stilistici più comuni e l’identità della sua ricerca si pone in rapporto ai mutamenti radicali del mondo contemporaneo che Piazzolla ha vissuto con grande intensità percependo con intelligenza anche le trasformazioni che sarebbero avvenute dopo la sua scomparsa.
Andrea Carnevali
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo