Ambiente Clima Futuro - 10 Mostre in 10 luoghi delle Foreste Casentinesi

Ambiente Clima Futuro, CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena
Dal 18 June 2022 al 4 September 2022
Bibbiena | Arezzo
Luogo: Mostra diffusa
Indirizzo: Sedi varie
Enti promotori:
- FIAF
- CENSIS
- Con il Patrocinio della Regione Toscana
Sito ufficiale: http://www.fiaf.net/ambientefuturo
La FIAF, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, in collaborazione con l’Associazione Casentino 2030, presenta “10 Mostre in 10 luoghi delle Foreste Casentinesi”, l’iniziativa, parte del progetto nazionale “AMBIENTE CLIMA FUTURO”, che vuole puntare l’attenzione sul bellissimo territorio del Casentino e le sue foreste allestendo 10 mostre lungo i sentieri del Parco Nazionale delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Le mostre comprendono ciascuna 10 foto di 10 autori che hanno partecipato al progetto FIAF “AMBIENTE CLIMA FUTURO” e sono allestite in 10 luoghi diversi del Casentino, lungo i crinali che dividono l’Emilia-Romagna e la Toscana e quelli del versante del Val d’Arno.
Particolarmente emozionante l’allestimento dei fotoquadri, direttamente sugli alberi all’interno delle foreste, con sostegni che non creano disturbo all’ambiente e non intaccano gli alberi. Le stampe su alu-dibond sono state realizzate da CEWE, partner tecnico del progetto, che ha contribuito affinché il risultato potesse essere quello di vivere l’esperienza fotografica di una vera galleria ma a cielo aperto, in simbiosi con l’ambiente e la natura circostante.
“Noi abitanti del Casentino siamo immersi nell’Ambiente, nella Natura e nelle Foreste. Noi ne facciamo parte. Per questo abbiamo voluto che il grande progetto nazionale AMBIENTE CLIMA FUTURO trovasse spazio anche all’interno dei nostri territori, integrandosi con essi, per invitare il pubblico a vivere la loro bellezza e comprendere che dobbiamo tutelare il nostro ambiente – ha dichiarato Roberto Rossi, Presidente della FIAF – Vogliamo ringraziare l’Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi che ha accolto con entusiasmo e autorizzato la realizzazione delle mostre, tutte le numerose associazioni del Casentino che hanno collaborato all’organizzazione, i comuni montani e le tenute che ci hanno concesso gli spazi. Ci auguriamo che molte altre realtà territoriali prendano spunto da questa iniziativa per contribuire a diffondere la cultura della tutela del nostro Pianeta”.
Tra le mostre che fanno parte di questa iniziativa c’è anche il bellissimo lavoro del fotografo, geologo e vulcanologo Stefano Pannucci, “Landforming”, da cui è tratta l’immagine simbolo del progetto “AMBIENTE CLIMA FUTURO”, il cuore scavato nella roccia.
“Quest’ambientazione è il massimo che potevo desiderare per questo progetto”, ha dichiarato l’Autore, Stefano Pannucci durante l’inaugurazione della sua mostra. “Ho sposato da subito il tema del progetto perché essendo un geologo ho costantemente davanti agli occhi queste trasformazioni del territorio che sono tutte opera dell’uomo, non sono naturali. Con l’evoluzione stiamo modificando la superficie del pianeta sul quale viviamo con una velocità che supera quella degli agenti naturali: tutte queste forme che ho fotografato in Sicilia tramite l’ausilio di un drone sono visibili dal satellite, quindi non sono delle piccole modifiche e difficilmente potranno essere cancellabili”.
Mostra fotografia “Ambiente Clima Futuro”
Date: da sabato 18 giugno a domenica 4 settembre 2022
Dove: CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena (AR), Via delle Monache 2
Orari da martedì a sabato 9,30 / 12,30 e 15,30 / 18,30 - domenica 10,00 / 12,30
Biglietto: ingresso gratuito
Sito: www.centrofotografia.org
Contatti: Tel. 0575 1653924 - Cell. 349 2335011
Le mostre comprendono ciascuna 10 foto di 10 autori che hanno partecipato al progetto FIAF “AMBIENTE CLIMA FUTURO” e sono allestite in 10 luoghi diversi del Casentino, lungo i crinali che dividono l’Emilia-Romagna e la Toscana e quelli del versante del Val d’Arno.
Particolarmente emozionante l’allestimento dei fotoquadri, direttamente sugli alberi all’interno delle foreste, con sostegni che non creano disturbo all’ambiente e non intaccano gli alberi. Le stampe su alu-dibond sono state realizzate da CEWE, partner tecnico del progetto, che ha contribuito affinché il risultato potesse essere quello di vivere l’esperienza fotografica di una vera galleria ma a cielo aperto, in simbiosi con l’ambiente e la natura circostante.
“Noi abitanti del Casentino siamo immersi nell’Ambiente, nella Natura e nelle Foreste. Noi ne facciamo parte. Per questo abbiamo voluto che il grande progetto nazionale AMBIENTE CLIMA FUTURO trovasse spazio anche all’interno dei nostri territori, integrandosi con essi, per invitare il pubblico a vivere la loro bellezza e comprendere che dobbiamo tutelare il nostro ambiente – ha dichiarato Roberto Rossi, Presidente della FIAF – Vogliamo ringraziare l’Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi che ha accolto con entusiasmo e autorizzato la realizzazione delle mostre, tutte le numerose associazioni del Casentino che hanno collaborato all’organizzazione, i comuni montani e le tenute che ci hanno concesso gli spazi. Ci auguriamo che molte altre realtà territoriali prendano spunto da questa iniziativa per contribuire a diffondere la cultura della tutela del nostro Pianeta”.
Tra le mostre che fanno parte di questa iniziativa c’è anche il bellissimo lavoro del fotografo, geologo e vulcanologo Stefano Pannucci, “Landforming”, da cui è tratta l’immagine simbolo del progetto “AMBIENTE CLIMA FUTURO”, il cuore scavato nella roccia.
“Quest’ambientazione è il massimo che potevo desiderare per questo progetto”, ha dichiarato l’Autore, Stefano Pannucci durante l’inaugurazione della sua mostra. “Ho sposato da subito il tema del progetto perché essendo un geologo ho costantemente davanti agli occhi queste trasformazioni del territorio che sono tutte opera dell’uomo, non sono naturali. Con l’evoluzione stiamo modificando la superficie del pianeta sul quale viviamo con una velocità che supera quella degli agenti naturali: tutte queste forme che ho fotografato in Sicilia tramite l’ausilio di un drone sono visibili dal satellite, quindi non sono delle piccole modifiche e difficilmente potranno essere cancellabili”.
Mostra fotografia “Ambiente Clima Futuro”
Date: da sabato 18 giugno a domenica 4 settembre 2022
Dove: CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena (AR), Via delle Monache 2
Orari da martedì a sabato 9,30 / 12,30 e 15,30 / 18,30 - domenica 10,00 / 12,30
Biglietto: ingresso gratuito
Sito: www.centrofotografia.org
Contatti: Tel. 0575 1653924 - Cell. 349 2335011
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê