Femminilità del sacro

Femminilità del sacro, Museo del Cassero, Monte San Savino (AR)
Dal 11 Luglio 2014 al 26 Settembre 2014
Monte San Savino | Arezzo
Luogo: Museo del Cassero
Indirizzo: piazza Gamurrini
Orari: da giovedì a domenica 9 -13 / 16-18
Curatori: Lucrezia Lombardo
Enti promotori:
- Comune di San Savino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0575 843098
E-Mail info: lucrezialombardo@libero.it
Sito ufficiale: http://www.turismo.intoscana.it
Verrà inaugurata giovedì 10 luglio, alle ore 18, presso il Museo del Cassero di Monte San Savino la mostra “Femminilità del sacro”, curata da Lucrezia Lombardo. L’esposizione, realizzata col Patrocinio del Comune di Monte San Savino, affronta il tema della sacralità del femminile, in occasione del cinquantennale della Madonna delle Vertighe, Patrona dell’Autostrada del Sole. Il sacro viene così esplorato alla luce delle rappresentazioni artistiche di quattro maestri contemporanei, di provenienza internazionale. Esporranno Ota Kohei, artista giapponese che, nella sua poetica, mette in luce il legame cosmico intercorrente tra tutte le forme viventi, Eliana Sevilliano, artista venezuelana, nella cui poetica il sacro viene visitato alla luce della lavorazione dei tessuti, materiali simbolo del femminile e, al tempo stesso, della manipolabilità della materia e Caterina Mariucci, autrice italiana di una serie di studi che analizzano il legame profondo che sussiste tra il sacro e la psiche umana. Chiude l’esposizione, con una rivisitazione personale della Pala delle Madonna delle Vertighe, Danielle Villicana D’Annibale, artista statunitense, autrice di una serie di affreschi policromi, che ripropongono un’iconografia sacra tradizionale, assolutamente innovativa per l’arte contemporanea. La mostra durerà fino al 26 Settembre 2014 e ospiterà anche una serie di conferenze aventi per tema il sacro e l’interpretazione di questo concetto all’interno dei differenti campi del sapere. La mostra sarà aperta al Museo del Cassero in piazza Gamurrini ad ingresso gratuito da giovedì a domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ota kohei ·
eliana sevillano ·
caterina mariucci ·
daniellle villicana d annibale ·
museo del cassero
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo