Maurizio Rapiti. Surreal suggestions

Maurizio Rapiti, Nobody likes the death
Dal 17 Gennaio 2016 al 21 Febbraio 2016
Cortona | Arezzo
Luogo: Caffè La Saletta
Indirizzo: via Nazionale 26
Curatori: Marco Botti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.mauriziorapiti.it
al 17 gennaio al 21 febbraio 2016 il Caffè La Saletta di via Nazionale 26, a Cortona (AR), presenta “Surreal suggestions”, mostra personale di Maurizio Rapiti a cura di Marco Botti.
L’esposizione, a ingresso libero e gratuito, sarà visitabile negli orari di apertura del Caffè.
Domenica 17 gennaio, alle ore 17, l’inaugurazione alla presenza dell’artista.
La stagione espositiva 2016 a La Saletta di Cortona si inaugura con la prima personale di Maurizio Rapiti nella città etrusca.
L’artista valtiberino, nonostante la giovane età, ha ormai conseguito una cifra stilistica figurativa inconfondibile, sospesa tra il realismo delle sue pennellate e un surrealismo di stampo magrittiano, ricco di simboli e citazioni.
È in questa fusione di tangibile e onirico che le opere dell’autore trovano la propria ragione d'essere, e mentre il reale si esprime nelle forme e nei giochi di luce e ombre, la componente fantastica è lasciata alle scenografia delle opere e agli elementi ivi disposti allo scopo di interagire con l'osservatore.
Rapiti è infatti anche meta-pittore: nei suoi quadri ribalta spesso i ruoli raffigurante-raffigurato ponendo, ad esempio, nelle mani del soggetto un pennello con il quale possa dipingersi. È così che l’artista diventa anche protagonista dell’opera e, nel suo essere consapevolmente prigioniero del processo di creazione, se ne prende gioco barando nella rappresentazione.
Una mostra carica di suggestioni che sorprenderà per qualità ed eclettismo.
Maurizio Rapiti è nato nel 1985 a Sansepolcro, in provincia di Arezzo.
Dopo aver conseguito il diploma di scuola superiore si dedica alla pittura nello studio del padre Giovanni, specializzato in riproduzione di opere del passato. Parallelamente a questa attività conduce una ricerca più complessa e introspettiva, che staccandosi dall’arte classica lo porta a conseguire una cifra stilistica distintiva.
Rapiti vive e lavora ai confini tra Toscana e Umbria, a Cerbara di Città di Castello (PG). Dal 2009 espone con personali e collettive e partecipa con successo a concorsi nazionali e fiere, come Vernice Art Fair di Forlì nel 2013. Tra i riconoscimenti più importanti si ricordano le vittorie al Premio Cascella 2015 di Ortona (CH) e al Premio Paola Occhi 2014 di Ferrara.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni