Gianfranco Notargiacomo. A grandi linee. Opere dal 1971 al 2013

Gianfranco Notargiacomo. A grandi linee. Opere dal 1971 al 2013, Ascoli Piceno
Dal 20 April 2013 al 3 November 2013
Ascoli Piceno
Luogo: Forte Malatesta
Indirizzo: via delle Terme
Orari: martedì e giovedì 10-13; mercoledì e venerdì 15-18; sabato, domenica, festivi e prefestivi 10-19
Curatori: Stefano Papetti
Enti promotori:
- Presidenza della Repubblica
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Regione Marche
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 0736 262833/ 0736 298213
E-Mail info: flaminiacasucci@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.ascolimusei.it
Dal 20 aprile al 3 novembre 2013 il Forte Malatesta di Ascoli Piceno ospiterà la mostra “Gianfranco Notargiacomo. A Grandi Linee. Opere dal 1971 al 2013”.
Curata da Stefano Papetti, direttore dei Musei Civici di Ascoli Piceno, e Mariastella Margozzi, storica dell’arte alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, la mostra è realizzata dal Comune di Ascoli Piceno e si avvale dei patrocini della Presidenza della Repubblica e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il supporto della Regione Marche.
La mostra prevede l'esposizione di circa 50 opere che ripercorrono l'intera carriera dell'artista romano, dalla prima installazione "Le nostre divergenze" del 1971, poi esposta alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma nel 2009, fino alla recente produzione dei grandi Tondi.
In mostra opere di medie e grandi dimensioni, caratterizzate dell'energia del gesto pittorico di Notargiacomo, che si esplica nei colori accesi e nelle forme astratte.
Importante segno dell'artista sono le sculture denominate Takète, opere colorate e realizzate in legno o metallo, dalle forme appuntite e taglienti.
Curata da Stefano Papetti, direttore dei Musei Civici di Ascoli Piceno, e Mariastella Margozzi, storica dell’arte alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, la mostra è realizzata dal Comune di Ascoli Piceno e si avvale dei patrocini della Presidenza della Repubblica e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il supporto della Regione Marche.
La mostra prevede l'esposizione di circa 50 opere che ripercorrono l'intera carriera dell'artista romano, dalla prima installazione "Le nostre divergenze" del 1971, poi esposta alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma nel 2009, fino alla recente produzione dei grandi Tondi.
In mostra opere di medie e grandi dimensioni, caratterizzate dell'energia del gesto pittorico di Notargiacomo, che si esplica nei colori accesi e nelle forme astratte.
Importante segno dell'artista sono le sculture denominate Takète, opere colorate e realizzate in legno o metallo, dalle forme appuntite e taglienti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso