Il vetro è vita. La collezione Pino e Donatella Clinanti

Gallo in vetro policromo di Murano, XIX Secolo. Foto tratte da “Ast e Bolaffi. Arredi, dipinti e oggetti d’arte, Torino, 11 aprile 2018 – Fotografia M3 Studio
Dal 25 June 2022 al 30 October 2022
Asti
Luogo: Palazzo Mazzetti
Indirizzo: Corso Vittorio Alfieri 357
Orari: Lunedì chiuso. Martedì – domenica 10.00 - 19.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Prolungata: fino al 30 ottobre 2022
Telefono per informazioni: +39 0141 530 403
E-Mail info: info@fondazioneastimusei.it
Sito ufficiale: http://www.museidiasti.com
L’arte del vetro è antica quasi come la storia della civiltà.
Già si facevano oggetti di vetro quando ancora non si conosceva
la sua composizione ed una tecnica di produzione:
così l’origine di questa materia è rimasta nella leggenda
Pino Clinanti
(da Il Fuoco il Vetro il Vino, Fondazione Banfi, Montalcino, 1992, p. 17)
Dopo la grande mostra “I Macchiaioli. L’avventura dell’arte moderna” terminata con grande successo di pubblico lo scorso 5 giugno, dal 25 giugno al 16 ottobre, Palazzo Mazzetti di Asti apre le sue porte a “Il vetro è vita. La collezione Pino e Donatella Clinanti.”
In continuità con la rassegna sugli arazzi di Asti tenutasi a cavallo tra il 2020 e il 2021, Palazzo Mazzetti propone una nuova esposizione dedicata al territorio e al collezionismo locale e, nell’Anno Internazionale del Vetro, designato dalle Nazioni Unite, ospita la preziosa raccolta di vetri nata dalla passione collezionistica di Pino Clinanti e proseguita con entusiasmo dalla figlia Donatella.
All’interno di un percorso che racconta l’impiego del vetro nell’arte attraverso i secoli, la collezione testimonia l’intreccio tra vita e sentimento estetico dell’ingegnere Pino Clinanti (1914 - 2007) ed è resa straordinaria grazie alla presenza di un importante e antico nucleo di contenitori in vetro lattimo (un vetro “mimetico” di colore bianco opaco come il latte, risalente al 1450 circa e utilizzato come imitazione della porcellana cinese giunta a Venezia), materiale di cui Clinanti fu grande studioso.
La mostra Il vetro è vita. La collezione Pino e Donatella Clinanti è realizzata dalla Fondazione Asti Musei, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, dalla Regione Piemonte, dal Comune di Asti e dalla Camera di Commercio di Asti, vede come sponsor il Gruppo Banca di Asti, è in collaborazione con O-I Italy, con la comunicazione e la promozione a cura di Arthemisia.
Già si facevano oggetti di vetro quando ancora non si conosceva
la sua composizione ed una tecnica di produzione:
così l’origine di questa materia è rimasta nella leggenda
Pino Clinanti
(da Il Fuoco il Vetro il Vino, Fondazione Banfi, Montalcino, 1992, p. 17)
Dopo la grande mostra “I Macchiaioli. L’avventura dell’arte moderna” terminata con grande successo di pubblico lo scorso 5 giugno, dal 25 giugno al 16 ottobre, Palazzo Mazzetti di Asti apre le sue porte a “Il vetro è vita. La collezione Pino e Donatella Clinanti.”
In continuità con la rassegna sugli arazzi di Asti tenutasi a cavallo tra il 2020 e il 2021, Palazzo Mazzetti propone una nuova esposizione dedicata al territorio e al collezionismo locale e, nell’Anno Internazionale del Vetro, designato dalle Nazioni Unite, ospita la preziosa raccolta di vetri nata dalla passione collezionistica di Pino Clinanti e proseguita con entusiasmo dalla figlia Donatella.
All’interno di un percorso che racconta l’impiego del vetro nell’arte attraverso i secoli, la collezione testimonia l’intreccio tra vita e sentimento estetico dell’ingegnere Pino Clinanti (1914 - 2007) ed è resa straordinaria grazie alla presenza di un importante e antico nucleo di contenitori in vetro lattimo (un vetro “mimetico” di colore bianco opaco come il latte, risalente al 1450 circa e utilizzato come imitazione della porcellana cinese giunta a Venezia), materiale di cui Clinanti fu grande studioso.
La mostra Il vetro è vita. La collezione Pino e Donatella Clinanti è realizzata dalla Fondazione Asti Musei, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, dalla Regione Piemonte, dal Comune di Asti e dalla Camera di Commercio di Asti, vede come sponsor il Gruppo Banca di Asti, è in collaborazione con O-I Italy, con la comunicazione e la promozione a cura di Arthemisia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska