Irpinia Madre Contemporanea - Nunzio

Nunzio, Senza titolo, 2009
Dal 12 Novembre 2016 al 31 Gennaio 2017
Teora | Avellino
Luogo: Pinacoteca di Arte Contemporanea di Teora
Indirizzo: via Nazionale Appia
Enti promotori:
- Regione Campania - Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo
- Matronato della Fondazione Donnaregina di Napoli
- Patrocinio di MiBACT
Nunzio, tra le presenze più significative del panorama artistico attuale, incontra l’Irpinia, dove per tre mesi sarà presente con una mostra di opere, testimonianza di un genio espressivo riconosciuto in ambito internazionale.
Il singolare connubio sarà celebrato nell’ambito del Festival “Irpinia Madre Contemporanea”, che consentirà di conoscere da vicino l’inconfondibile impronta di un lavoro che la critica ha minuziosamente descritto: le numerose possibilità formali della materia, le sue molteplici interrelazioni con lo spazio e la luce, il risultato di uno studio capace di conferire, secondo il noto giudizio di Giuliano Briganti, misure mentali rigorose, dimensioni nuove e destinazioni più consone a materie altrimenti inerti ed insensibili, senza per questo essere private della loro simbolica e primitiva povertà.
Sarà lo stesso Nunzio ad inaugurare l’attesa mostra che ha il Matronato della Fondazione Donnaregina di Napoli ed è in programma sabato 12 novembre alle ore 19.00 presso la Pinacoteca di Arte Contemporanea di Teora.
L’esposizione sarà aperta fino al 31 gennaio 2017.
Nunzio nasce nel 1954 a Cagnano Amiterno (Aq). Tiene le sue prime mostre personali nel 1981 presso la Galleria Spatia di Bolzano e nel 1984 alla Galleria l’Attico di Roma, quest’ultima presentata da Giuliano Briganti. La sua personale nella galleria Annina Nosei a New York, tenutasi nel 1985, contribuisce alla diffusione internazionale del suo linguaggio espressivo. Numerosi sono negli anni gli appuntamenti espositivi e i riconoscimenti. Nel 1986 vince il Premio 2000 come miglior giovane artista alla XLII Biennale di Venezia; nel 1995 ottiene una menzione d’Onore per la sala personale alla XLVI Biennale di Venezia e nello stesso anno vince il Prize for Excellence alla Biennale di Fujisankei, in Giappone. Negli anni seguenti prosegue la sua intensa attività espositiva: si ricordi la partecipazione a “Material + Malerei” presso la Stadtische Galerie di Willingen-Schwenningen in Germania e la mostra antologica che il MACRO di Roma dedica all’artista. Espone ad Hanoi, Vietnam National Museum of Fine Arts, a Shangai, Urban Planning Exhibition Center e Pechino, China National Academy of Painting. Le sue opere sono presenti in collezioni permanenti pubbliche e private, tra cui la GAM di Torino, la GNAM di Roma, il MAXXI di Roma, il Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig di Vienna, la Fondazione Maramotti di Reggio Emilia, il Museo Biedermann a Donaueschingen. Nunzio vive e lavora tra Roma e Torino. Nel 2016 ha tenuto una personale al Museo Riso di Palermo.
La mostra di Nunzio si inserisce in un importante percorso artistico avviato da “Irpinia Madre Contemporanea”. All’inaugurazione del 12 novembre saranno presenti il direttore del museo MADRE di Napoli, Andrea Viliani, e gli artisti di via Varco a Rotondi Eugenio Giliberti, Umberto Manzo, Perino & Vele, Lucio e Peppe Perone, già coinvolti nella scorsa edizione del Festival. Questo poi proseguirà fino a gennaio 2017 in diversi comuni dell’Irpinia con altri grandi ospiti: Lina Sastri, Marcello Sorgi, Mauro Felicori, Maurizio De Giovanni, Simon Gerald Place, Franco Roberti, Peppe Barra.
Inaugurazione della mostra sabato 12 novembre ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro