ESSERI URBANI 2023 - calcArea

ESSERI URBANI 2023 - calcArea, Locorotondo
Dal 02 Settembre 2023 al 17 Settembre 2023
Locorotondo | Bari
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Enti promotori:
- Patrocinio di Fondazione Italia Patria della Bellezza e l’Encomio nell’ambito del Premio del Paesaggio 2023
E-Mail info: info@ujuse.it
Sito ufficiale: http://www.esseriurbani.it
Torna a Locorotondo la quarta edizione del festival di architettura, design e arte contemporanea ESSERI URBANI, dal 2 al 17 settembre.
Oltre 50 ospiti si alterneranno per due settimane di eventi formativi, talk, presentazioni, dibattiti, visite guidate, laboratori, interventi espositivi.
Franco Arminio, Stefano Cagòl, Paolo Pileri, Donatella Murtas, Valentina Talu, Dora Capozza sono solo alcuni degli ospiti di questa edizione.
Tra gli interventi espositivi in programma, la mostra fotografica ITALIA: l’arte della costruzione in pietra a secco. Maestri, manufatti e paesaggi a cura di ITLA Italia Aps, L’intelligenza artificiale applicata all’architettura a cura dell’arch. Giuseppe Fallacara, Presenze / Se mi vedi, allora piangi, mostra personale di Arianna Ladogana a cura di U Jùse Aps, tutte presso la Sala Guarnieri (già Bottega Grassi), nei pressi della Chiesa della Greca; proprio qui, sarà allestita, invece, una mostra tributo ad un grande artista pugliese scomparso qualche mese fa – Enzo Guaricci. La vita stessa è una citazione – con contributo critico di Roberto Lacarbonara.
L’edizione 2023 ha ottenuto il Patrocinio di Fondazione Italia Patria della Bellezza e l’Encomio nell’ambito del Premio del Paesaggio 2023 promosso dal Ministero della Cultura; gode inoltre del patrocinio e del supporto del Comune di Locorotondo, della BCC di Locorotondo e della Orizzonti Futuri Onlus.
La quarta edizione del festival – calcArea 2023 – vuole essere una sorta di omaggio alla pietra calcarea tipica della Valle d’Itria, materiale che informa architetture e paesaggi, cultura e pratiche artistiche. L'obiettivo è quello contribuire al recupero e alla valorizzazione di questo patrimonio, attivando le comunità che quotidianamente vivono questi luoghi.
Nato nel 2019 e giunto alla sua quarta edizione, Esseri Urbani nel 2023 amplierà il proprio orizzonte di intervento al contesto rurale del Comune di Locorotondo: dopo le edizioni di Zootopia (Locorotondo, 2019), Eterotopia (Noci, 2021), e SPORE (Noci, 2022), tutte dedicate ai contesti urbani, con una attenzione specifica alla più fragile dimensione dei centri storici, la progettazione delle attività e degli eventi per calcArea 2023 segue la volontà, condivisa dalla significativa e diversificata rete partenariale che vi prende parte, di considerare Locorotondo nella sua specifica articolazione territoriale, sociale e culturale.
Trulli, cummerse, masserie, neviere, lamie, frantoi, aie, fogge e paretoni: sono tante le testimonianze della “cultura della pietra” disseminate nella vasta campagna delle Contrade di Locorotondo, opere umane “conformi all’ordine naturale”, come scrive l’Ing. Pietro Massimo Fumarola nel suo “in Valle d’itria - Cicerone di me stesso” (Schena Editore, 1975). Qui la coltivazione della terra ha trasformato il paesaggio: l’uomo ha edificato per irrigare, recintare, muoversi, abitare e, nel far ciò, ha definito la sua presenza all’interno dell’ambiente naturale, ne ha tracciato i segni del suo possesso.
Il tema dell’architettura in pietra a secco verrà ripercorso secondo le tre direttrici tematiche del paesaggio, delle testimonianze presente e delle prospettive per il futuro: approfondimenti critici di carattere storico e archeologico sulla cosiddetta ‘cultura lapidea’, accompagnati da una esperienza diretta del territorio, risulteranno propedeutici alle riflessioni relative alla salvaguardia e rifunzionalizzazione delle testimonianze del presente, nel tentativo di tracciare percorsi e visioni condivise che lascino un segno effettivo sul territorio anche per il futuro. A queste tre sezioni, se ne aggiungono ulteriori tre: progettazione e accessibilità, progettazione e nuove tecnologie e co-progettazione dei Cammini.
Anche per questa edizione sono previsti contenuti accessibili per la fruizione degli interventi espositivi (audio guide e video guide LIS) oltre che un’intera giornata dedicata alla progettazione per l’accessibilità degli spazi urbani ed extraurbani.
PARTNER: Ordine Architetti PPC Provincia di Bari | Politecnico di Bari -ADI Puglia e Basilicata | CRSFA Basile Caramia | Fondazione ITS Agroalimentare Puglia | IISS Basile Caramia – Gigante | GAL Valle d'Itria | Jazzile Cooperativa Soc. | Ecomuseo di Valle d’Itria (Info-Point Locorotondo) | L'Approdo Libreria | Libri nei Vicoli del Borgo, Luoghi da Leggere e Libri da Scoprire | Onlus “Giovanni Paolo II – Locorotondo” | Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti sez. Bari | Paese Vivrai
SI RINGRAZIANO: I Trulli di Figazzano | Goodo Ristorante | Tò Apertitivi & Affini | Controtendenza Café | Parrocchia Chiesa Madre | Arch. Pasquale Montanaro | Arch. Gianfranco Baccaro | AS Digitale 360 | CERPA (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell'Accessibilità) Italia Onlus | ITLA (International Terraced Landscapes Alliance) Italia Aps | Scuola Open Source Bari
Oltre 50 ospiti si alterneranno per due settimane di eventi formativi, talk, presentazioni, dibattiti, visite guidate, laboratori, interventi espositivi.
Franco Arminio, Stefano Cagòl, Paolo Pileri, Donatella Murtas, Valentina Talu, Dora Capozza sono solo alcuni degli ospiti di questa edizione.
Tra gli interventi espositivi in programma, la mostra fotografica ITALIA: l’arte della costruzione in pietra a secco. Maestri, manufatti e paesaggi a cura di ITLA Italia Aps, L’intelligenza artificiale applicata all’architettura a cura dell’arch. Giuseppe Fallacara, Presenze / Se mi vedi, allora piangi, mostra personale di Arianna Ladogana a cura di U Jùse Aps, tutte presso la Sala Guarnieri (già Bottega Grassi), nei pressi della Chiesa della Greca; proprio qui, sarà allestita, invece, una mostra tributo ad un grande artista pugliese scomparso qualche mese fa – Enzo Guaricci. La vita stessa è una citazione – con contributo critico di Roberto Lacarbonara.
L’edizione 2023 ha ottenuto il Patrocinio di Fondazione Italia Patria della Bellezza e l’Encomio nell’ambito del Premio del Paesaggio 2023 promosso dal Ministero della Cultura; gode inoltre del patrocinio e del supporto del Comune di Locorotondo, della BCC di Locorotondo e della Orizzonti Futuri Onlus.
La quarta edizione del festival – calcArea 2023 – vuole essere una sorta di omaggio alla pietra calcarea tipica della Valle d’Itria, materiale che informa architetture e paesaggi, cultura e pratiche artistiche. L'obiettivo è quello contribuire al recupero e alla valorizzazione di questo patrimonio, attivando le comunità che quotidianamente vivono questi luoghi.
Nato nel 2019 e giunto alla sua quarta edizione, Esseri Urbani nel 2023 amplierà il proprio orizzonte di intervento al contesto rurale del Comune di Locorotondo: dopo le edizioni di Zootopia (Locorotondo, 2019), Eterotopia (Noci, 2021), e SPORE (Noci, 2022), tutte dedicate ai contesti urbani, con una attenzione specifica alla più fragile dimensione dei centri storici, la progettazione delle attività e degli eventi per calcArea 2023 segue la volontà, condivisa dalla significativa e diversificata rete partenariale che vi prende parte, di considerare Locorotondo nella sua specifica articolazione territoriale, sociale e culturale.
Trulli, cummerse, masserie, neviere, lamie, frantoi, aie, fogge e paretoni: sono tante le testimonianze della “cultura della pietra” disseminate nella vasta campagna delle Contrade di Locorotondo, opere umane “conformi all’ordine naturale”, come scrive l’Ing. Pietro Massimo Fumarola nel suo “in Valle d’itria - Cicerone di me stesso” (Schena Editore, 1975). Qui la coltivazione della terra ha trasformato il paesaggio: l’uomo ha edificato per irrigare, recintare, muoversi, abitare e, nel far ciò, ha definito la sua presenza all’interno dell’ambiente naturale, ne ha tracciato i segni del suo possesso.
Il tema dell’architettura in pietra a secco verrà ripercorso secondo le tre direttrici tematiche del paesaggio, delle testimonianze presente e delle prospettive per il futuro: approfondimenti critici di carattere storico e archeologico sulla cosiddetta ‘cultura lapidea’, accompagnati da una esperienza diretta del territorio, risulteranno propedeutici alle riflessioni relative alla salvaguardia e rifunzionalizzazione delle testimonianze del presente, nel tentativo di tracciare percorsi e visioni condivise che lascino un segno effettivo sul territorio anche per il futuro. A queste tre sezioni, se ne aggiungono ulteriori tre: progettazione e accessibilità, progettazione e nuove tecnologie e co-progettazione dei Cammini.
Anche per questa edizione sono previsti contenuti accessibili per la fruizione degli interventi espositivi (audio guide e video guide LIS) oltre che un’intera giornata dedicata alla progettazione per l’accessibilità degli spazi urbani ed extraurbani.
PARTNER: Ordine Architetti PPC Provincia di Bari | Politecnico di Bari -ADI Puglia e Basilicata | CRSFA Basile Caramia | Fondazione ITS Agroalimentare Puglia | IISS Basile Caramia – Gigante | GAL Valle d'Itria | Jazzile Cooperativa Soc. | Ecomuseo di Valle d’Itria (Info-Point Locorotondo) | L'Approdo Libreria | Libri nei Vicoli del Borgo, Luoghi da Leggere e Libri da Scoprire | Onlus “Giovanni Paolo II – Locorotondo” | Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti sez. Bari | Paese Vivrai
SI RINGRAZIANO: I Trulli di Figazzano | Goodo Ristorante | Tò Apertitivi & Affini | Controtendenza Café | Parrocchia Chiesa Madre | Arch. Pasquale Montanaro | Arch. Gianfranco Baccaro | AS Digitale 360 | CERPA (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell'Accessibilità) Italia Onlus | ITLA (International Terraced Landscapes Alliance) Italia Aps | Scuola Open Source Bari
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre