Luca Coclite. Luogo, Anti-luogo e Relax

Luca Coclite. Luogo, Anti-luogo e Relax
Dal 23 June 2018 al 22 July 2018
Polignano a Mare | Bari
Luogo: Fondazione Pino Pascali
Indirizzo: via Parco del Lauro 119
Torna ShowCase, il format della Fondazione Pino Pascali che dà spazio, all'interno di una sede istituzionale, alle gallerie e ai soggetti attivi in Puglia, ma che operano all'interno del sistema dell'arte su scala nazionale e non solo, offrendo allo stesso tempo agli spettatori un saggio importante della ricchezza artistica presente sul territorio.
La Fondazione ospita dal 23 Giugno al 22 Luglio 2018, lo spazio di ricerca e produzione artistica RAMDOM con la mostra "Luogo, anti-luogo e relax" di Luca Coclite. Al centro del progetto espositivo vi è l'analisi di una parte del territorio salentino, della sua trasformazione paesaggistica e dei suoi cambiamenti politici e sociali. Partendo dall'architettura delle colonie estive come dispositivo politico, l'artista intende indagare alcuni dei fenomeni che hanno interessato la Puglia dagli anni 50 ad oggi. Per l'occasione, nella project room del museo, verranno presentati Imaginary Holidays (2014) e Hall (2017), progetti-matrice di questa ricerca.
Imaginary Holidays (2014), si presenta come la rivincita della fragilità del paesaggio sulla volontà dominatrice dell'uomo, ridimensiona gli interessi sulla gestione regolamentata per i luoghi che sfuggono al controllo ed emancipa le proprie rovine che si fanno identità. Hall (2017), invece, ripercorre le funzioni assunte nel tempo dall'ex colonia Regina Pacis di San Foca: dalla disciplina educativa della colonia, alla detenzione dei migranti, per giungere alla più attuale speculazione turistica e al consumo standardizzato nei resort di lusso. Senza soluzione di continuità le tre prospettive attraversano il grande fraintendimento sul significato di accoglienza e di ospitalità, mettendo in gioco una molteplicità di dicotomie e ponendo innumerevoli interrogativi sugli attuali sistemi di controllo che gravitano sul nostro corpo individuale, sul linguaggio collettivo, sulla sospensione del tempo ordinario, sulla speculazione del paesaggio e sulla sua trasformazione. Elementi che caratterizzano la ricerca dell'artista, che indaga con interesse estetico le relazioni tra architettura, paesaggio e cambiamenti sociali.
Luca Coclite (1981, Gagliano del Capo, LE, IT) è artista visivo, ha partecipato a diversi programmi di residenza nazionali e internazionali. Nel 2017 vince il premio NCTM e L'arte con il quale realizza un progetto di residenza presso l'Experimental Intermedia di New York. È vincitore del premio Video Art Award del Centro Luigi Di Sarro in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Pretoria (Cape Town, Sud Africa, 2018). La sua ricerca consiste nell'analisi dell'immagine contemporanea legata al paesaggio e all'architettura, come terreno sul quale indagare i diversi fattori e contesti sociologici che ne scaturiscono. È impegnato in diversi progetti artistici e caratteriali come Ramdom e il progetto Casa a Mare. Collabora come docente di video presso Spazio Labò a Bologna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce