Regeneratio. Arte Moderna e Contemporanea nelle culture rupestri

Regeneratio. Arte Moderna e Contemporanea nelle culture rupestri, Gravina di Puglia (BA)
Dal 10 September 2023 al 30 September 2023
Gravina in Puglia | Bari
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Orari: Martedi, Giovedi e Sabato 9,30/12,30 - 17,00/20,00
Curatori: Loredana Cacucciolo
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
E-Mail info: marisadagostino@alice.it
Domenica 10 settembre Ore 18 nella Sala conferenze del Museo Civico Archeologico, nell'ambito del progetto Inclaustri di parole e arte curato dalla Prof.ssa Marisa D'Agostino Presidente dell'Associazione Amici della Fondazione “E. Pomarici Santomasi" in Gravina di Puglia (Bari), ci sarà la presentazione e inaugurazione di “Regeneratio”, progetto di Arte Moderna e Contemporanea per lapromozione delle Arti e dei luoghi storici a cura di Loredana Cacucciolo.
Serata inaugurale:
Introduzione
prof.ssa Marisa D’Agostino Presidente Amici Associazione
Interventi
prof.ssa Loredana Cacucciolo Curatrice “Regeneratio”
Giorgio Bertozzi Presidente NeoArt Gallery Roma/Istanbul
Dott. Francesco Notaro Private Banker Senior
L'evento ospiterà otto artisti provenienti dall'intero territorio nazionale, in una contaminazione reciproca di linguaggi e stili.
Artisti
Loredana Cacucciolo
Carmelo Cotroneo
Marco Cotroneo
Andrea Cramarossa
Remo Croci
Pietro Mastrota
Giovanni Russo
Valter Vari
Regeneratio è una riflessione creativa sul pensiero e desiderio di rigenerazione, recupero e rinascita , ormai dilagante nel contesto sociale contemporaneo.
Nell’ambito della serata sarà presentato il catalogo “Natura Humana” edito da Aga editrice (Aberobello, Ba) inserito nella collana Orizzonti, in un atto conclusivo dell’omonimo progetto d’Arte Contemporanea che si è svolto nella V edizione del Gravinafestival 2022, programma culturale annuale ideato e promosso dalla Prof. ssa Marisa D’Agostino.
Contributi testi in catalogo di Loredana Cacucciolo, Marisa D’Agostino e Giorgio Bertozzi.
L’evento è patrocinato dal Comune di Gravina in Puglia, dalla Regione Puglia in collaborazione con Arte Contemporanea Eventi di Bari.
Serata inaugurale:
Introduzione
prof.ssa Marisa D’Agostino Presidente Amici Associazione
Interventi
prof.ssa Loredana Cacucciolo Curatrice “Regeneratio”
Giorgio Bertozzi Presidente NeoArt Gallery Roma/Istanbul
Dott. Francesco Notaro Private Banker Senior
L'evento ospiterà otto artisti provenienti dall'intero territorio nazionale, in una contaminazione reciproca di linguaggi e stili.
Artisti
Loredana Cacucciolo
Carmelo Cotroneo
Marco Cotroneo
Andrea Cramarossa
Remo Croci
Pietro Mastrota
Giovanni Russo
Valter Vari
Regeneratio è una riflessione creativa sul pensiero e desiderio di rigenerazione, recupero e rinascita , ormai dilagante nel contesto sociale contemporaneo.
Nell’ambito della serata sarà presentato il catalogo “Natura Humana” edito da Aga editrice (Aberobello, Ba) inserito nella collana Orizzonti, in un atto conclusivo dell’omonimo progetto d’Arte Contemporanea che si è svolto nella V edizione del Gravinafestival 2022, programma culturale annuale ideato e promosso dalla Prof. ssa Marisa D’Agostino.
Contributi testi in catalogo di Loredana Cacucciolo, Marisa D’Agostino e Giorgio Bertozzi.
L’evento è patrocinato dal Comune di Gravina in Puglia, dalla Regione Puglia in collaborazione con Arte Contemporanea Eventi di Bari.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso