Castello a Orologeria. Nuovo Ciclo (di Krebs)

Castello a Orologeria. Nuovo Ciclo (di Krebs), Castello di Andraz, Livinallongo del Col di Lana
Dal 29 Luglio 2023 al 29 Ottobre 2023
Livinallongo del Col di Lana | Belluno
Luogo: Castello di Andraz
Indirizzo: Località Castello 7
Orari: agosto: aperto tutti i giorni, in orario 10:00/12:30 e 14:30/18:00 le domeniche di agosto: orario esteso dalle ore 10:00 alle 18:00 settembre: aperto dal giovedì alla domenica, in orario 10:00/12:30 e 14:30/18:00 ottobre: aperto dal venerdì alla domenica, in orario 10:00/12.30 e 14:00/17:00
Sito ufficiale: http://www.castellodiandraz.it
Sabato 29 luglio, alle ore 17.00, presso il Castello di Andraz a Livinallongo del Col di Lana (Belluno), Dolomiti Contemporanee inaugura la mostra collettiva Castello a Orologeria - Nuovo Ciclo (di Krebs).
Dolomiti Contemporanee (DC) opera dal 2011 nel territorio dolomitico, individuando eccezionali siti-risorsa, e dando un impulso alla loro valorizzazione, rigenerazione, trasformazione, attraverso le tecniche e gli strumenti della cultura e dell’arte contemporanea. Si contribuisce alla cogenerazione dei Paesaggi contemporanei, attraverso una visione proiettiva di Paesaggio e Patrimonio. Il Patrimonio ambientale, culturale, storico, d’architettura. Questi siti nevralgici, non sempre pienamente espressi – a volte poco, a volte per nulla – non vengono affrontati individualmente, ma attraverso una visione d’insieme, una politica organica, che costruisce una geografia critica reinterpretativa, aperta, seminale, propulsiva.
Nel 2013, DC realizzò una prima mostra collettiva d’arte contemporanea al Castello di Andraz, dal titolo et un’oseliera et non vi è. Questi spazi eccezionali si prestano in modo straordinario all’interazione con il contemporaneo, che sa leggerli ed interpretarne i valori estetici, e l’enorme potenziale di suggestione e stimolo tematico. Ora, grazie ad una ribadita collaborazione con l’Amministrazione di Livinallongo del Col di Lana e con gli enti territoriali, DC torna a Buchenstein.
Nell’estate/autunno 2023, andrà dunque in scena la mostra Castello a Orologeria. Gli spazi del Castello ospiteranno le opere della Squadra Cobra, una falange di dieci artiste e artisti basati a Bologna, che salgono in Fodóm, e attrezzano il Castello con una serie di opere installative, reazioni sonore, interventi disseminativi, mutuando i temi dal territorio e dall’immaginario creativo. La mostra include i lavori di Sergia Avveduti, Alessandro Brighetti, Paolo Bufalini, Luca Campestri, David Casini, Mattia Pajè, Giulia Poppi, Marcello Spada, Ivana Spinelli, Andrea Renzini.
La mostra sarà inaugurata sabato 29 luglio 2023. Nel corso dell’opening, si realizzerà la performance Sonic Set Pantone, eseguita da Andrea Renzini insieme al musicista Stefano Passini, che si sviluppa attraverso l’uso di pennarelli Pantone scarichi e consunti.
Partner dell’iniziativa:
Castello di Andraz, Comune di Livinallongo del Col di Lana, Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan, Arabba Funivie, Arabba Fodom Turismo, Vigili del Fuoco Volontari di Livinallongo, Ristorante la Baita, DB Group, Vini Biasiotto, Caffè Bristot, Speck Unterberger, Panificio Marcon
Dolomiti Contemporanee (DC) opera dal 2011 nel territorio dolomitico, individuando eccezionali siti-risorsa, e dando un impulso alla loro valorizzazione, rigenerazione, trasformazione, attraverso le tecniche e gli strumenti della cultura e dell’arte contemporanea. Si contribuisce alla cogenerazione dei Paesaggi contemporanei, attraverso una visione proiettiva di Paesaggio e Patrimonio. Il Patrimonio ambientale, culturale, storico, d’architettura. Questi siti nevralgici, non sempre pienamente espressi – a volte poco, a volte per nulla – non vengono affrontati individualmente, ma attraverso una visione d’insieme, una politica organica, che costruisce una geografia critica reinterpretativa, aperta, seminale, propulsiva.
Nel 2013, DC realizzò una prima mostra collettiva d’arte contemporanea al Castello di Andraz, dal titolo et un’oseliera et non vi è. Questi spazi eccezionali si prestano in modo straordinario all’interazione con il contemporaneo, che sa leggerli ed interpretarne i valori estetici, e l’enorme potenziale di suggestione e stimolo tematico. Ora, grazie ad una ribadita collaborazione con l’Amministrazione di Livinallongo del Col di Lana e con gli enti territoriali, DC torna a Buchenstein.
Nell’estate/autunno 2023, andrà dunque in scena la mostra Castello a Orologeria. Gli spazi del Castello ospiteranno le opere della Squadra Cobra, una falange di dieci artiste e artisti basati a Bologna, che salgono in Fodóm, e attrezzano il Castello con una serie di opere installative, reazioni sonore, interventi disseminativi, mutuando i temi dal territorio e dall’immaginario creativo. La mostra include i lavori di Sergia Avveduti, Alessandro Brighetti, Paolo Bufalini, Luca Campestri, David Casini, Mattia Pajè, Giulia Poppi, Marcello Spada, Ivana Spinelli, Andrea Renzini.
La mostra sarà inaugurata sabato 29 luglio 2023. Nel corso dell’opening, si realizzerà la performance Sonic Set Pantone, eseguita da Andrea Renzini insieme al musicista Stefano Passini, che si sviluppa attraverso l’uso di pennarelli Pantone scarichi e consunti.
Partner dell’iniziativa:
Castello di Andraz, Comune di Livinallongo del Col di Lana, Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan, Arabba Funivie, Arabba Fodom Turismo, Vigili del Fuoco Volontari di Livinallongo, Ristorante la Baita, DB Group, Vini Biasiotto, Caffè Bristot, Speck Unterberger, Panificio Marcon
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ivana spinelli ·
sergia avveduti ·
andrea renzini ·
alessandro brighetti ·
paolo bufalini ·
marcello spada ·
giulia poppi ·
luca campestri ·
david casini mattia paj ·
castello di andraz
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni