Pinturicchio. Il Bambin Gesù delle Mani

Pinturicchio, Il Bambin Gesù delle Mani, 1492 ca., affresco staccato a massello, 48,5×33,5 cm. Fondazione Giordano, Perugia
Dal 01 Dicembre 2015 al 31 Gennaio 2016
Cortina d'Ampezzo | Belluno
Luogo: Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi
Indirizzo: corso Italia 69
Curatori: Franco Ivan Nucciarelli
Telefono per informazioni: +39 06 45582490
E-Mail info: cortina.pinturicchio@krt.agency
I segreti delle stanze vaticane, una donna dalla folgorante bellezza, uno dei papi più discussi della storia, un pittore sublime, un quadro celato per secoli.
Cortina d’Ampezzo, Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi, dal 1 dicembre 2015 al 31 gennaio 2016, il mistero e il fascino dei tempi arcani potrà essere finalmente ammirato: PINTURICCHIO – “ Il Bambin Gesù delle Mani”.
Il dipinto, gemma dell’Arte Umbra Rinascimentale, oltre che unico per la sua singolare bellezza e prezioso per la trama e la storia della sua genesi, è soprattutto custode di uno dei più scandalosi ed intriganti misteri del passato.
Proprietà della Fondazione Guglielmo Giordano, a pochi anni dal suo ritrovamento, compie il giro del mondo, esposto nei più rilevanti musei: dal Guggenheim di New York, al Musèe Maillol di Parigi, fino a Palazzo Venezia a Roma.
L’iniziativa, supportata da un’articolata e capillare campagna di comunicazione, è finalizzata al raggiungimento di target diversificati ed eterogenei.
E’ previsto un importante ed impattante afflusso di pubblico in grado di generare un significativo ritorno sul territorio e sulla immagine totale delle realtà contribuendo, così, alla dinamica realizzazione e collaborazione per il progetto.
La Mostra, carica di un sostanzioso significato storico, culturale ed artistico, rappresenta per Cortina, la “Regina delle Dolomiti”, una interessante opportunità per accostare i valori del territorio a quelli dell’Arte italiana che, da secoli, si contraddistingue nello scenario mondiale.
Dopo la Mostra di Rockwell del 1990, Cortina celebra con PINTURICCHIO il grande ritorno alle Mostre di respiro Internazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo