Con gli occhi degli altri. La collezione fotografica di Roberto Mutti

Con gli occhi degli altri. La collezione fotografica di Roberto Mutti
Dal 13 Gennaio 2013 al 02 Febbraio 2013
Seriate | Bergamo
Luogo: Palazzo Comunale
Indirizzo: piazza Angiolo Alebardi 1
Orari: da mercoledì a domenica 16-19; domenica anche 10.30-12
Enti promotori:
- ASAV Associazione Seriatese Arti visive
- Assessorato alla cultura del Comune di Seriate
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 035 304111
E-Mail info: cultura@comune.seriate.bg.it
Sito ufficiale: http://www.comune.seriate.bg.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx
Promossa dall’ASAV Associazione Seriatese Arti visive e dall’Assessorato alla cultura del Comune di Seriate ed esposta negli spazi della Sala Comunale “Virgilio Carbonari”, la mostra “Con lo sguardo degli altri” è decisamente particolare perché riunisce le immagini della collezione privata del critico Roberto Mutti. La singolarità della proposta è legata alla eterogeneità di questa raccolta dove convivono cento pezzi fra loro diversissimi: fotografie di autori affermati e di giovani di valore, immagini stampate con tutti i crismi cari alla fine art e opere composte con tecniche miste e materiali più diversi, stampe contemporanee e antichi dagherrotipi.
“Chi conosce questo mondo sa bene che non esistono collezioni private che si somiglino ed è questa la loro forza perché corrispondono a esperienze, visioni, disponibilità economiche, scelte culturali ed estetiche profondamente diverse” afferma Roberto Mutti nel testo pubblicato nel catalogo edito dall’ASAV che accompagna la mostra il cui titolo “Con lo sguardo degli altri” indica il particolare rapporto che lega il collezionista a quelli che definisce come “suoi” autori. Tutto, infatti, nasce da un metodo che da molti anni lo caratterizza: non solo studiare ma conoscere direttamente i fotografi, frequentarli, lavorare con loro per realizzare mostre, cataloghi, libri, stabilire con alcuni legami di schietta amicizia sono gli elementi da cui è nata questa collezione d’autore mentre molte bancarelle sono state l’archivio da cui sono state estratte alcune delle anonime ma bellissime opere strappate al crudele destino dell’oblio.
La mostra riesce a rimandarci uno spaccato significativo del mondo della fotografia e al contempo del modo di vedere, appunto con gli occhi degli altri, la realtà attraverso quel mezzo meccanico che ha cambiato il modo di guardare il mondo.
Autori come Adams, Basilico, Berengo Gardin, Buscarino, Cresci, De Biasi, Donaggio, Erba, Fontana, Galimberti, Giacomelli, Gibson, Ghirri, Kusterle, Mulas, Occhiomagico-Maiocchi, Man Ray, Sudek, Scianna, per citarne solo alcuni, bastano a darci il senso dell’importanza della collezione e della qualità della mostra.
“Chi conosce questo mondo sa bene che non esistono collezioni private che si somiglino ed è questa la loro forza perché corrispondono a esperienze, visioni, disponibilità economiche, scelte culturali ed estetiche profondamente diverse” afferma Roberto Mutti nel testo pubblicato nel catalogo edito dall’ASAV che accompagna la mostra il cui titolo “Con lo sguardo degli altri” indica il particolare rapporto che lega il collezionista a quelli che definisce come “suoi” autori. Tutto, infatti, nasce da un metodo che da molti anni lo caratterizza: non solo studiare ma conoscere direttamente i fotografi, frequentarli, lavorare con loro per realizzare mostre, cataloghi, libri, stabilire con alcuni legami di schietta amicizia sono gli elementi da cui è nata questa collezione d’autore mentre molte bancarelle sono state l’archivio da cui sono state estratte alcune delle anonime ma bellissime opere strappate al crudele destino dell’oblio.
La mostra riesce a rimandarci uno spaccato significativo del mondo della fotografia e al contempo del modo di vedere, appunto con gli occhi degli altri, la realtà attraverso quel mezzo meccanico che ha cambiato il modo di guardare il mondo.
Autori come Adams, Basilico, Berengo Gardin, Buscarino, Cresci, De Biasi, Donaggio, Erba, Fontana, Galimberti, Giacomelli, Gibson, Ghirri, Kusterle, Mulas, Occhiomagico-Maiocchi, Man Ray, Sudek, Scianna, per citarne solo alcuni, bastano a darci il senso dell’importanza della collezione e della qualità della mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fontana ·
giacomelli ·
man ray ·
berengo gardin ·
palazzo comunale ·
donaggio ·
adams ·
basilico ·
buscarino ·
cresci ·
de biasi ·
erba ·
galimberti ·
gibson ·
ghirri ·
kusterle ·
mulas ·
occhiomagico maiocchi ·
sudek ·
scianna e altri
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo