Meru Art*Science Award. II Edizione. Renaud Jerez: Lolita Lempicka

Meru Art*Science Award. II Edizione. Renaud Jerez: Lolita Lempicka
Dal 03 Ottobre 2014 al 30 Novembre 2014
Bergamo
Luogo: GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via San Tomaso 53
Orari: da martedì a domenica 10-13 / 15-19
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 035 270272
E-Mail info: comunicazione@gamec.it
Sito ufficiale: http://www.gamec.it/
Dal 3 ottobre al 30 novembre 2014 la GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo è lieta di presentare Lolita Lempicka di Renaud Jerez, progetto vincitore della seconda edizione di Meru Art*Science Award - riconoscimento promosso in collaborazione con Fondazione MERU/Medolago- Ruggeri per la ricerca biomedica e con Associazione BergamoScienza che premia e sostiene il lavoro di un artista e che intende sottolineare con la propria ricerca il legame tra arte e scienza.
Per la seconda edizione, la giuria composta da Alessandro Medolago – Presidente Fondazione MERU; Alessandro Bettonagli - Associazione BergamoScienza e Giacinto Di Pietrantonio - Direttore GAMeC, pur apprezzando tutti i progetti presentati dai candidati per la qualità della ricerca artistica, ha scelto di premiare il progetto di Renaud Jerez - artista segnalato da Michele D’Aurizio - per la particolare pertinenza con il tema del Premio, l’utilizzo di un linguaggio innovativo unitamente alla sperimentazione narrativa e visionaria, che indaga il rapporto tra corpo biologico e tessuto urbano.
Intitolato con il nome dell’onirica stilista francese, il progetto Lolita Lempicka – prodotto appositamente per il Meru Art*Science Award – è un film di 15 minuti realizzato con found footage, riprese di Iphone, Vhs e Hd, montate con immagini generate al computer e con disegni di animazione.
Il video è incentrato sulla figura di un narratore, un giovane rapper che vive a Berlino. Personaggio complesso e affascinante, Ali incarna totalmente la sua generazione; le sue lotte interiori trovano riscontro nel paesaggio urbano, raffigurato come una prospettiva interna del corpo. Produzione a basso costo, videocamere di telefonini e una post-produzione sofisticata danno forma al progetto che prende vita e scorre come un diario. Nessuno può trovare un riferimento preciso nelle immagini che scorrono, se non l’accento africano rappeggiante del narratore.
Lolita Lempicka presenta una narrazione frammentata, grazie all’atomizzarsi del linguaggio, della musica e delle immagini: un difetto nella registrazione, delle riprese rumorose e dei colori sbiaditi. Emergono temi come il design commerciale, l’industria della musica e della moda, la malattia, la mutazione, la tecnologia, la sporcizia, nella cornice di un paesaggio urbano e disperato. Un altrove tra i nostri desideri altamente definiti, un’estetica marchiata e un’esperienza di desolazione e tristezza.
Il progetto rientra nella programmazione della XII edizione di BergamoScienza, uno tra i più importanti festival scientifici internazionali che quest’anno si svolge dal 3 al 19 ottobre.
Sabato 11 ottobre 2014, alle ore 11:00, presso lo Spazio ParolaImmagine della GAMeC si terrà la cerimonia di premiazione, seguita da una conversazione con l’artista Renaud Jerez.
L’evento si svolge in occasione della X Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.
L’opera entrerà a far parte della Collezione Permanente della GAMeC e degli archivi della Fondazione MERU e dell’Associazione BergamoScienza.
Renaud Jerez è nato in Francia nel 1982. Vive e lavora a Berlino.
Sue personali recenti si sono tenute all’Autocenter di Berlino, al Marbriers di Ginevra, da MOT International a Londra e Crevecoeur a Parigi. Ha esposto in mostre collettive da David Roberts Art Foundation e Carlos/Ishikawa a Londra, Sandy Brown a Berlino, Catherine Bastide a Bruxelles e CastilloCorrales a Parigi. Ha in programma mostre da Johan Berggren a Malmö, a Le Magasin di Grenoble e al Palais de Tokyo a Parigi.
Per la seconda edizione, la giuria composta da Alessandro Medolago – Presidente Fondazione MERU; Alessandro Bettonagli - Associazione BergamoScienza e Giacinto Di Pietrantonio - Direttore GAMeC, pur apprezzando tutti i progetti presentati dai candidati per la qualità della ricerca artistica, ha scelto di premiare il progetto di Renaud Jerez - artista segnalato da Michele D’Aurizio - per la particolare pertinenza con il tema del Premio, l’utilizzo di un linguaggio innovativo unitamente alla sperimentazione narrativa e visionaria, che indaga il rapporto tra corpo biologico e tessuto urbano.
Intitolato con il nome dell’onirica stilista francese, il progetto Lolita Lempicka – prodotto appositamente per il Meru Art*Science Award – è un film di 15 minuti realizzato con found footage, riprese di Iphone, Vhs e Hd, montate con immagini generate al computer e con disegni di animazione.
Il video è incentrato sulla figura di un narratore, un giovane rapper che vive a Berlino. Personaggio complesso e affascinante, Ali incarna totalmente la sua generazione; le sue lotte interiori trovano riscontro nel paesaggio urbano, raffigurato come una prospettiva interna del corpo. Produzione a basso costo, videocamere di telefonini e una post-produzione sofisticata danno forma al progetto che prende vita e scorre come un diario. Nessuno può trovare un riferimento preciso nelle immagini che scorrono, se non l’accento africano rappeggiante del narratore.
Lolita Lempicka presenta una narrazione frammentata, grazie all’atomizzarsi del linguaggio, della musica e delle immagini: un difetto nella registrazione, delle riprese rumorose e dei colori sbiaditi. Emergono temi come il design commerciale, l’industria della musica e della moda, la malattia, la mutazione, la tecnologia, la sporcizia, nella cornice di un paesaggio urbano e disperato. Un altrove tra i nostri desideri altamente definiti, un’estetica marchiata e un’esperienza di desolazione e tristezza.
Il progetto rientra nella programmazione della XII edizione di BergamoScienza, uno tra i più importanti festival scientifici internazionali che quest’anno si svolge dal 3 al 19 ottobre.
Sabato 11 ottobre 2014, alle ore 11:00, presso lo Spazio ParolaImmagine della GAMeC si terrà la cerimonia di premiazione, seguita da una conversazione con l’artista Renaud Jerez.
L’evento si svolge in occasione della X Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.
L’opera entrerà a far parte della Collezione Permanente della GAMeC e degli archivi della Fondazione MERU e dell’Associazione BergamoScienza.
Renaud Jerez è nato in Francia nel 1982. Vive e lavora a Berlino.
Sue personali recenti si sono tenute all’Autocenter di Berlino, al Marbriers di Ginevra, da MOT International a Londra e Crevecoeur a Parigi. Ha esposto in mostre collettive da David Roberts Art Foundation e Carlos/Ishikawa a Londra, Sandy Brown a Berlino, Catherine Bastide a Bruxelles e CastilloCorrales a Parigi. Ha in programma mostre da Johan Berggren a Malmö, a Le Magasin di Grenoble e al Palais de Tokyo a Parigi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni