Paolo Biava. Sfumature di uno scatto condiviso
© Paolo Biava | Paolo Biava, Costarica
Dal 10 February 2021 al 31 March 2021
Bergamo
Luogo: Domitys Quarto Verde
Indirizzo: Via Pinamonte da Brembate 5
Orari: tutti i giorni (escluso festivi) dalle 08.00 alle 20.00
Costo del biglietto: L’accesso alla struttura è libero e gratuito e non è richiesta la prenotazione, ma lo staff si riserva di contingentare gli ingressi per evitare assembramenti e garantire il pieno rispetto delle disposizioni sanitarie
L’arte è una cifra distintiva di Domitys Quarto Verde, la prima struttura in Italia interamente pensata per la terza età attiva, nel cuore di Bergamo, e non passa giorno in cui i suoi residenti non la possano ammirare sulle pareti dell’accogliente Hall. Dopo le opere pittoriche di Alfredo Rossi e le illustrazioni del Collettivo La Touche, ad inaugurare un nuovo anno ricco di arte è “Sfumature di uno scatto condiviso”: una raccolta di scatti inediti, realizzati dal fotografo Paolo Biava e selezionati appositamente per Domitys Quarto Verde, che fino al 31 marzo 2021 accompagnerà residenti e visitatori in un giro del mondo visto attraverso gli occhi del giovane fotografo.
Bergamasco classe ’87, Paolo Biava ha collezionato esperienze nel mondo degli eventi, della pubblicità e dell’editoria. Specializzato in Street Photography, con reportage di viaggio realizzati in mezzo mondo, e in Food Photography, immortalando piatti e volti dell’alta ristorazione e viticultura italiana, Paolo Biava collabora con la Guida Michelin, è fotografo ufficiale di BMW Motorrad Italia, e lavora come fotografo per Adoratorio - agenzia creativa digitale italiana recentemente vincitrice del premio Studio of the Year alla conferenza internazionale Awwwards di Amsterdam.
“Sfumature di uno scatto condiviso” racconta in 15 scatti il diario di viaggio in divenire di Paolo Biava: un’avventura che ha toccato Madagascar, Colombia, Brasile, New York, Italia e Costarica, a stretto contatto con la vita e le popolazioni locali.
Dal caos delle strade brasiliane, con il suo sciame di persone e rumori, alla vita quotidiana dei malgasci, con le loro sfaccettature umane; dalla inaspettata tranquillità colombiana ai sospiri e alle luci del Costarica: ogni fotografia ritrae un’emozione ed è in grado di svelare la bellezza naturale insita in ogni individuo. È proprio nel momento dello scatto, quando l’obiettivo ritrae un momento rubato, che la fotografia diventa “condivisa”: un caleidoscopio di emozioni e colori che si riflette negli occhi dei protagonisti e nella loro interazione con il fotografo, che non è più ‒ non soltanto ‒ mestierante tecnico di luce e angolazione, ma parte integrante di quel momento.
A ogni scatto è associato un Pantone, per richiamare anche nei colori quella continuità di sfumature presenti nel lavoro del fotografo, e un QR Code, perché i visitatori possano immergersi totalmente in quell’esperienza visiva ed emotiva sfogliando il viaggio completo direttamente dal proprio smartphone. Il viaggio fotografico si divide così tra fisico e virtuale e invita all’esplorazione anche chi, a causa delle restrizioni, non potrà ammirare le opere di persona.
«La fotografia è senza dubbio l’arte più immediata, perché ogni attimo di bellezza viene immortalato nel preciso istante in cui accade. In un continuo compromesso tra il desiderio di catturare il momento e tutelare il soggetto dell’obiettivo, l’esperienza della street photography è ciò che di più autentico e originale è possibile trovare in uno scatto - racconta Paolo Biava. E in un periodo in cui viaggiare è ancora molto difficile, sono felice di poter regalare, attraverso la fotografia, la possibilità di esplorare Paesi lontani, visitando giungle, spiagge e savane, ma, soprattutto, di incontrare persone di ogni età e cultura. Il paesaggio che ho sempre preferito, del resto, sono gli occhi delle persone».
Bergamasco classe ’87, Paolo Biava ha collezionato esperienze nel mondo degli eventi, della pubblicità e dell’editoria. Specializzato in Street Photography, con reportage di viaggio realizzati in mezzo mondo, e in Food Photography, immortalando piatti e volti dell’alta ristorazione e viticultura italiana, Paolo Biava collabora con la Guida Michelin, è fotografo ufficiale di BMW Motorrad Italia, e lavora come fotografo per Adoratorio - agenzia creativa digitale italiana recentemente vincitrice del premio Studio of the Year alla conferenza internazionale Awwwards di Amsterdam.
“Sfumature di uno scatto condiviso” racconta in 15 scatti il diario di viaggio in divenire di Paolo Biava: un’avventura che ha toccato Madagascar, Colombia, Brasile, New York, Italia e Costarica, a stretto contatto con la vita e le popolazioni locali.
Dal caos delle strade brasiliane, con il suo sciame di persone e rumori, alla vita quotidiana dei malgasci, con le loro sfaccettature umane; dalla inaspettata tranquillità colombiana ai sospiri e alle luci del Costarica: ogni fotografia ritrae un’emozione ed è in grado di svelare la bellezza naturale insita in ogni individuo. È proprio nel momento dello scatto, quando l’obiettivo ritrae un momento rubato, che la fotografia diventa “condivisa”: un caleidoscopio di emozioni e colori che si riflette negli occhi dei protagonisti e nella loro interazione con il fotografo, che non è più ‒ non soltanto ‒ mestierante tecnico di luce e angolazione, ma parte integrante di quel momento.
A ogni scatto è associato un Pantone, per richiamare anche nei colori quella continuità di sfumature presenti nel lavoro del fotografo, e un QR Code, perché i visitatori possano immergersi totalmente in quell’esperienza visiva ed emotiva sfogliando il viaggio completo direttamente dal proprio smartphone. Il viaggio fotografico si divide così tra fisico e virtuale e invita all’esplorazione anche chi, a causa delle restrizioni, non potrà ammirare le opere di persona.
«La fotografia è senza dubbio l’arte più immediata, perché ogni attimo di bellezza viene immortalato nel preciso istante in cui accade. In un continuo compromesso tra il desiderio di catturare il momento e tutelare il soggetto dell’obiettivo, l’esperienza della street photography è ciò che di più autentico e originale è possibile trovare in uno scatto - racconta Paolo Biava. E in un periodo in cui viaggiare è ancora molto difficile, sono felice di poter regalare, attraverso la fotografia, la possibilità di esplorare Paesi lontani, visitando giungle, spiagge e savane, ma, soprattutto, di incontrare persone di ogni età e cultura. Il paesaggio che ho sempre preferito, del resto, sono gli occhi delle persone».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga