Un racconto in sei stanze

Michelangelo Pistoletto, Il tavolo, 2004
Dal 15 May 2016 al 17 July 2016
Bergamo
Luogo: Palazzo Barbò di Torre Pallavicina
Indirizzo: via Torre 19
Orari: € 5
Curatori: Angela Madesani
Enti promotori:
- Comune di Torre Pallavicina
- In collaborazione con Studio la Città – Verona
Telefono per informazioni: +39.045.597549
E-Mail info: info@studiolacitta.it
Sito ufficiale: http://www.studiolacitta.it
Un racconto in sei stanze è il titolo della mostra, curata da Angela Madesani, che si terrà a Palazzo Barbò dal 16 maggio al 17 luglio 2016. Otto gli artisti internazionali della galleria Studio la Città di Verona, presenti con opere e installazioni.
È la seconda volta che negli spazi cinquecenteschi di Palazzo Barbò si presentano storie di galleristi. La prima occasione aveva avuto luogo nel 2014 con le fotografie della collezione di Massimo Minini. La gallerista Hélène de Franchis, che nel corso degli anni ha organizzato mostre in musei e spazi pubblici e ha partecipato, tra i primi in Italia, a numerose fiere internazionali, spiega l’intervento in questo suggestivo palazzo rinascimentale: «Ci sono artisti con cui lavoro molto da tanti anni ed altri con cui lavoro meno, ma le loro opere mi interessano e per ragioni diverse definiscono anche la mia storia di galleria. Per questa mostra ho scelto di mettere delle installazioni di grandi dimensioni, perché le opere piccole, sarebbero scomparse nello spazio; e poi questo è anche ‐ come recita il titolo ‐ un racconto. È il racconto di alcune mie scelte, del mio gusto, lontano dalle mode». L’esposizione presenta le installazioni di otto artisti: Il Tavolo divisione e moltiplicazione Da zero all'infinito del 2004 di Michelangelo Pistoletto, Fluide propagazione alchemiche, opera di sound art del secondo italiano in mostra: Roberto Pugliese, alcune sculture in resina del tedesco Herbert Hamak, l’armadio con uccellini di terracotta, dipinti, sul tema della migrazione, intitolato Silent Shadows (2015) dell’artista indiana, Hema Upadhyay, recentemente scomparsa. Di altri due artisti indiani Subodh Gupta e Riyas Komu sono rispettivamente Dubai to Mumbai (2006‐08), un carrello di ottone con un bagaglio di alluminio e Benevolent Grass (2010), una scultura sul tema del calcio, significativo denominatore comune della nostra epoca. Dell’americano Jacob Hashimoto sono tre sculture, due Positivo Negativo del 2003 e Water Blocks sempre del 2003 e un’opera a muro, Untitled #8 del 2010, tutti lavori intorno al tema del paesaggio. Sul tema del paesaggio sono anche le lightbox del giapponese Hiroyuki Masuyama. La sua è un’operazione di matrice concettuale sul metodo di lavoro dell’artista inglese William Turner.
I lavori in mostra non fanno parte della collezione privata della nota gallerista: «sono opere che amo, artisti che fanno parte delle mie scelte e del mio lavoro. Ma questo non ha determinato la scelta di esporle. Ci sono quelle, insieme ad altre, senza priorità particolari. Ci sono perché mi piacciono le une con le altre in questo particolare spazio».
Ancora una volta il piano nobile di Palazzo Barbò è animato da un dialogo intenso tra opere di arte contemporanea e lo spazio, carico di storia e di rimandi.
La mostra è accompagnata da una pubblicazione con un’intervista della curatrice alla gallerista Hélène de Franchis.
Inaugurazione: Domenica 15 maggio, ore 11
Orario: tutti sabati dalle 16 alle 19, tutte le domeniche dalle 15 alle 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
michelangelo pistoletto
·
jacob hashimoto
·
hiroyuki masuyama
·
roberto pugliese
·
herbert hamak
·
subodh gupta
·
hema upadhyay
·
riyas komu
·
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso