Afterimages. Martina Merlini | Julie Oppermann
Julie Oppermann, 1905, 2019, olio su tavola, 100x80 cm.
Dal 30 March 2019 al 18 May 2019
Bologna
Luogo: MAGMA gallery
Indirizzo: via S. Stefano 164
Orari: dal mercoledì al sabato ore 15.30-19
Telefono per informazioni: +39 380 767 5718
E-Mail info: info@magma.gallery
Sito ufficiale: http://www.magma.gallery
MAGMA gallery è lieta di presentare Afterimages, la doppia mostra personale di Martina Merlini (Bologna, 1986) e Julie Oppermann (San Francisco, 1982), dal 30 marzo al 18 maggio 2019.
Attraverso questa mostra continua la collaborazione di MAGMA gallery con Martina Merlini, iniziata nel 2016; contemporaneamente saranno esposte per la prima volta in Italia le opere di Julie Oppermann. Per entrambe le artiste, le opere prodotte in occasione della mostra rappresentano un’importante svoltanella loro ricerca artistica. Martina Merlini si cimenta con materiali e metodi inediti. Da un lato approccia la tridimensionalità attraverso materiali poveri come il rattan e la paglia, che raccontano la preziosaartigianalità impiegata, pur mantenendo il contatto con l’optical. Dall’altro inserisce un ulteriore movimento alle sue traiettorie, andando a modificare il contorno dell’opera stessa che diventa un tutt’uno con le linee tracciate.
Julie Oppermann invece approfondisce per la prima volta la tecnica ad olio, presentando in anteprima per MAGMA gallery una nuova serie di grandi e medi formati su tavola e tela. Attingendo dal suo background di studi riguardanti le neuroscienze, la percezione, i processi cognitivi e la Teoria dei Colori, crea dipinti dai colori vivaci e scintillanti richiamano lo psichedelico, pur mantenendo un forte rigoreconcettuale. Il processo sistematico e regolamentato è accompagnato dall’approccio impulsivo eintuitivo, che crea delle tensioni sottili all'interno della composizione del suo lavoro. La consistenza della pittura ad olio, i segni e le variazioni di colore creano delle interferenze, rompendo l'illusione diprofondità e spazio all'interno dell’opera e riportando l'occhio sulla superficie della pittura, ‘la pelle’ checopre la tela piatta.
I lavori di entrambe le artiste giocano con i limiti della percezione visiva; effetti scintillanti, che emergono attraverso la stratificazione calcolata e la sovrapposizione di colori contrastanti con pattern di lineeripetitive, producendo immagini residue, uno “sfarfallio ottico” e sensazioni di movimento disorientanti.Le opere di Martina e Julie sono basate su regole e sistemi complessi di linee, colori, bordi e motivi per creare astrazioni percettive ma, osservandole da vicino, invece, rivelano un approccio gestuale e intuitivo. Tratti pittorici fitti e simmetrici vengono inaspettatamente disarticolati dalla pulsione di nuove spinte che sembrano seguire impulsi naturali istintivi e primordiali.
Martina Merlini (Bologna, 1986) vive e lavora a Milano. Dall’illustrazione all’astrazione geometrica; un percorso che porta l’artista a sperimentare e conoscere sé stessa attraverso diversi contesti espressivicome, tra gli altri, street art ed installazioni. Numerose le esposizioni dedicatele, sia in Europa che in America e Australia. Tra i vari eventi e festival internazionali cui prende parte si ricordano Living Walls, primo festival di street art femminile tenutosi ad Atlanta (USA) nel 2012, ed il prestigioso Le Mur a Parigi, nel 2015. Nel 2017 ha esposto presso il Museo Archeologico di Grosseto in una collettiva con importanti nomi tra cui Alighiero Boetti, Michael Johansson, Pennacchio Argentato, Luca Pozzi e molti altri. Nel 2018 ha preso parte a mostre in Messico, Hong Kong, San Francisco, Madrid.
Julie Oppermann (San Francisco, 1982) vive e lavora a Berlino. Nel 2018 era tra i protagonisti dellaMediation Biennale 6 di Poznan in Polonia. Nel 2017 espone i suoi lavori al Marjorie Barrick Museum di Las Vegas insieme ad altri dieci artisti americani che stanno ridisegnando la tradizione della Process Art in una profonda espressione della pratica di studio del XXI secolo. Varie sono state le mostre personali, come alla Mark Moore Gallery di Los Angeles, al Joshua Liner Gallery di New York, e alla Galerie Röpke sia a Colonia che a Madrid. Le sue opere sono incluse in numerose collezioni pubbliche e private, tra cui il Museum of Fine Arts di Houston, e il Museum of Contemporary Art, San Diego, in California.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga