Antonio Violetta. Movimenti

Antonio Violetta. Movimenti, Raccolta Lercaro, Bologna I Ph. Marco Parollo
Dal 21 Marzo 2024 al 15 Settembre 2024
Bologna
Luogo: Raccolta Lercaro
Indirizzo: Via Riva di Reno 57
Orari: martedì e mercoledì 15.00-19.00; giovedì, venerdì, sabato e domenica 10.00-13.00 / 15.00-19.00
Curatori: Giovanni Gardini
E-Mail info: segreteria@raccoltalercaro.it
Sito ufficiale: http://www.raccoltalercaro.it
Inaugura giovedì 21 marzo 2024 alle ore 18.00, presso la Raccolta Lercaro in via Riva di Reno 57, Bologna,Movimenti, una personale di Antonio Violetta, a cura Giovanni Gardini.
Movimenti presenta una serie di sculture e disegni di Antonio Violetta che coprono un arco temporale che va dal 1983 al 2021, configurandosi come un’importante retrospettiva su tutta la sua ricerca artistica. Dalle Kölner Seiten - le Pagine di Colonia -, alle Pagine, ai Movimenti e Arie, fino a opere più recenti come Annunciazione e i Canti Dolorosi, un trittico intenso che trae la sua ispirazione e il nome dalla Terza Sinfonia Op. 36 composta da Henryk Mikołaj Górecki nel 1976, una musica dalla struggente bellezza in cui il dolore di una madre per la perdita del proprio figlio, che sia quello della Madonna ai piedi della croce o quello per il figlio in guerra, si intreccia a un movimento che potremmo definire contrario, quello di una figlia condannata a morte che piange per la propria madre immaginando la sua inconsolabile disperazione.
Particolare attenzione meritano le grafiche. Anche nel disegno Violetta si dimostra uno scultore: come il blocco di argilla riceve la pressione e l’impronta delle sue mani, così la carta accoglie il segno netto della matita, quello morbido e polveroso del carboncino o liquido dell’inchiostro. Il gesto è lo stesso, medesimo l’approccio, e appare evidente come anche nel disegno la tensione sia quella dello scultore che indaga lo spazio per interagire con esso.
Per l’occasione è stato stampato un catalogo con testi, in italiano e inglese, di Mons. Roberto Macciantelli, Presidente della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro, Giovanni Gardini, Direttore della Raccolta Lercaro, Giuseppe Artese, medico, Laurence Wuidar, musicologa, corredato da fotografie di Marco Parollo.
Si ringraziano per il sostegno Devotio – Esposizione internazionale di prodotti e servizi per il mondo religioso eMillennium Broker Italia – per il contributo concesso, e l’AMEI, Associazione Musei Ecclesiastici Italiani, per il patrocinio.
Movimenti presenta una serie di sculture e disegni di Antonio Violetta che coprono un arco temporale che va dal 1983 al 2021, configurandosi come un’importante retrospettiva su tutta la sua ricerca artistica. Dalle Kölner Seiten - le Pagine di Colonia -, alle Pagine, ai Movimenti e Arie, fino a opere più recenti come Annunciazione e i Canti Dolorosi, un trittico intenso che trae la sua ispirazione e il nome dalla Terza Sinfonia Op. 36 composta da Henryk Mikołaj Górecki nel 1976, una musica dalla struggente bellezza in cui il dolore di una madre per la perdita del proprio figlio, che sia quello della Madonna ai piedi della croce o quello per il figlio in guerra, si intreccia a un movimento che potremmo definire contrario, quello di una figlia condannata a morte che piange per la propria madre immaginando la sua inconsolabile disperazione.
Particolare attenzione meritano le grafiche. Anche nel disegno Violetta si dimostra uno scultore: come il blocco di argilla riceve la pressione e l’impronta delle sue mani, così la carta accoglie il segno netto della matita, quello morbido e polveroso del carboncino o liquido dell’inchiostro. Il gesto è lo stesso, medesimo l’approccio, e appare evidente come anche nel disegno la tensione sia quella dello scultore che indaga lo spazio per interagire con esso.
Per l’occasione è stato stampato un catalogo con testi, in italiano e inglese, di Mons. Roberto Macciantelli, Presidente della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro, Giovanni Gardini, Direttore della Raccolta Lercaro, Giuseppe Artese, medico, Laurence Wuidar, musicologa, corredato da fotografie di Marco Parollo.
Si ringraziano per il sostegno Devotio – Esposizione internazionale di prodotti e servizi per il mondo religioso eMillennium Broker Italia – per il contributo concesso, e l’AMEI, Associazione Musei Ecclesiastici Italiani, per il patrocinio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni