Aperto. Bollettino del Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna

© Bologna, Pinacoteca Nazionale | Alessandro Tiarini, San Giovanni Battista che rimprovera Erode, olio su tela, cm. 125,5x172, inv. 510
Dal 06 Ottobre 2016 al 06 Ottobre 2016
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: via delle Belle Arti 56
Enti promotori:
- Polo Museale Emilia Romagna Bologna
- Pinacoteca Nazionale Bologna
Telefono per informazioni: +39 051 4209406
Sito ufficiale: http://aperto.pinacotecabologna.beniculturali.it
Il 6 ottobre alle ore 17, presso l'aula Gnudi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, si svolgerà la presentazione del nuovo numero della rivista on line “Aperto. Bollettino del Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna”, completamente rinnovato nella grafica. La presentazione sarà curata dal dott. Mario Scalini, direttore del Polo Museale Emilia Romagna, e dal prof. Andrea Bacchi, direttore della Fondazione Zeri di Bologna.
Il Bollettino è stato creato per promuovere studi sul patrimonio grafico della Pinacoteca Nazionale di Bologna e ha la finalità di incentivare e pubblicare ricerche e nuovi studi su opere della collezione. Quest'ultima si compone di un vastissimo fondo di disegni e stampe, dal XV al XX secolo, in gran parte poco conosciuto ed in genere non esposto, se non a rotazione, a causa dei problemi conservativi della carta.
In occasione del terzo numero, promosso dal Polo Museale Emilia Romagna e dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna, è stata creata una nuova versione on line della rivista, anche grazie al contributo della Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MiBACT.
All'interno del numero sono presenti diversi articoli centrati sulla collezione di grafica del Novecento europeo Luciana Tabarroni (Fabia Farneti, Giuseppe Virelli, Pasquale Fameli, Elena Rossoni), in particolare realizzati in relazione alla mostra “Percorsi di segni. Grafica italiana del Novecento nella Collezione Luciana Tabarroni della Pinacoteca Nazionale di Bologna”, che si è svolta nei primi mesi del 2016 a Palazzo Pepoli Campogrande.
Sono inoltre presenti saggi dedicati ad alfabeti "a grottesche" nel Cinquecento (Valeria Butera), a disegni con studi di nudi virili di Francesco Monti (Elena Rossoni), e a disegni di Antonio Muzzi (Chiara Albonico).
La rivista si avvale di un comitato scientifico che comprende Mario Scalini, Gian Piero Cammarota, Andrea Emiliani, Fabia Farneti, Giorgio Marini, Angelo Mazza, Marinella Pigozzi, Elena Rossoni. Quest'ultima, direttrice della Pinacoteca Nazionale di Bologna, ne è il direttore responsabile.
La rivista è consultabile al seguente indirizzo: aperto.pinacotecabologna.beniculturali.it
Ingresso gratuito alla presentazione, con invito o accredito via mail a: pm-ero.urp@beniculturali.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia