Artquake: l'Arte della solidarietà. Asta finale

Dal 07 Aprile 2017 al 09 Aprile 2017
Bologna
Luogo: Bologna Autostazione
Indirizzo: piazza XX Settembre 6
Orari: sabato 8 aprile dalle 16.00 alle 20.00; domenica 9 aprile dalle ore 11.00 alle 20.00 e su appuntamento
Curatori: Lorenzo Paci di Equilibriarte, Amedeo Bartolini, Guya Bacciocchi di Agenzia NFC, Arte Contemporanea Picena, Alice Zannoni , Simona Gavioli, Caravan SetUp, SetUp Contemporary Art Fair
Enti promotori:
- Caravan SetUp - Associazione Culturale
- SetUp Contemporary Art Fair
- Agenzia NFC
- Equilibriarte
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 6569105
E-Mail info: info@caravan-it.com
Sito ufficiale: http://www.artquakecentroitalia.it
Inermi, ma non per questo indifferenti Lorenzo Paci, Amedeo Bartolini, Guya Bacciocchi e Caravan SetUphanno immediatamente ripreso il progetto Artquake – ideato nel 2012 da Alberto Agazzani – e organizzato una chiamata solidale coinvolgendo artisti, galleristi, enti pubblici e privati, fondazioni, università per mobilitare l’arte della solidarietà attraverso la donazione di un’opera, per la ricostruzione nei comuni terremotati. Sono state raccolte oltre 300 opere che sono state in esposizione prima alla Mole Vanvitelliana di Ancona, poi al Museo della città di Rimini affiancando ad Ascoli il progetto Cum Grano salis organizzato da ArteContemporaneaPicena.
Ora, tappa conclusiva, una selezione di opere sarà in mostra presso l’Autostazione di Bologna il 7 e 8 aprile per venire battute all’asta domenica 9 aprile 2017.
Le opere, circa 80 pezzi, sono in vendita il 7 e 8 aprile al 50% del valore indicato dagli artisti e domenica 9 aprile alle ore 16.00 Roberto Milani di Casa d’aste San Lorenzo batterà all’asta le opere rimaste partendo da una base del 40% del valore indicato inizialmente. Sempre domenica verranno anche estratti gli abbinamenti (delle opere con un valore indicato nell’atto di donazione uguale o inferiore ai 150/200 €) legati all’acquisto dei cataloghi venduti: ogni catalogo infatti è numerato.
Tutte le opere rimanenti verranno infine donate a quei comuni che hanno già cominciato ad istallare gli alloggi sostitutivi cercando di far arrivare un’opera per ogni abitazione.
Sul sito www.artquakecentroitalia.it è possibile visionare le opere a continuare a contribuire all’appello lanciato da Artquake Centro Italia a favore dei terremotati.
L’obiettivo di Artquake Centro Italia?
Contribuire alla ricostruzione. Ricostruire le città, ma anche ricomporre il tessuto culturale e artistico dei territori che una tragedia di queste dimensioni rischia di cancellare.
Tutto l’incasso delle vendite delle opere artistiche sarà devoluto direttamente ai comuni delle zone terremotate.
Il progetto Artquake: l’Arte della solidarietà è organizzato da Lorenzo Paci di Equilibriarte, Amedeo Bartolini e Guya Bacciocchi di Agenzia NFC, Arte Contemporanea Picena e Alice Zannoni e Simona Gavioli con Caravan SetUp associazione culturale in collaborazione con SetUp Contemporary Art Fair.
Artquake è Patrocinato da Regione Marche, Comune di Ancona, Comune di Ascoli Piceno, Comune di Recanati; è realizzata inoltre con il sostegno e la partecipazione del Museo Tattile Omero di Ancona, del Museo della Città di Rimini, Emilbanca, Instagramers Marche, Instagramers Italia, Casa D’Aste San Lorenzo, Culturalia, IS Gallery, Sponge Arte Contemporanea, Ask the Dusk – Dillo alla Polvere, Rai Radio Due, Radio Erre, Acusmatiq Festival Culturalia di Norma Waltmann.
Inaugurazione mostra : venerdì 7 aprile dalle ore 18 alle ore 20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo