Autoritratti I. Nuove Gen(d)erazioni

Autoritratti I. Nuove Gen(d)erazioni
Dal 18 January 2013 al 2 February 2013
Bologna
Luogo: Accademia di Belle Arti Bologna
Indirizzo: via Belle Arti 54
Orari: da lunedì a venerdì 11-18; sabato 11-13
Curatori: Donatella Lombardo, Giorgia Benedetta Soncin
Enti promotori:
- MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna
- Accademia delle Belle Arti di Bologna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 6496611
E-Mail info: info@mambo-bologna.org
Sito ufficiale: http://www.mambo-bologna.org
Autoritratti I. Nuove Gen(d)erazioni inaugura un percorso di approfondimento sui rapporti fra donne e arte in Italia promosso dal MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, intitolato Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea. Focalizzandosi sulla fase di formazione delle artiste, questa prima mostra include opere proposte da giovani studentesse o diplomate dell'Accademia delle Belle Arti di Bologna, selezionate dalle curatrici Donatella Lombardo e Giorgia Benedetta Soncin con la collaborazione di Uliana Zanetti, ideatrice dell'intero progetto. Autoritratti I. Nuove Gen(d)erazioni diventa così punto di congiunzione e dialogo tra l'Accademia delle Belle Arti di Bologna e la principale istituzione d'arte contemporanea della città, indicando nei due maggiori enti deputati alla formazione e alla esposizione pubblica dell'arte snodi fondamentali per l'accesso alla professione artistica e per la configurazione delle dinamiche sociali e simboliche che caratterizzano la presenza delle artiste sulla scena pubblica. Ricerca e riconoscimento diventano oggetto di una riflessione condivisa fra le artiste, invitate a collaborare coralmente alla concezione della mostra e all'allestimento, rispettando sia l'impulso all'espressione individuale sia la necessità di attivare un'attenzione reciproca per veicolare pubblicamente un interesse comune.
Protagoniste della rassegna sono Tiziana Abretti, Mariela Canchari (Maca’n), Federica de Ruvo, Laura Guerinoni, Monica Lasagni, Giulia Martini, Sara Menegatti, Chiara Pagliai, Simona Paladino, Margherita Righini e Maria Savoldi, con opere che spaziano dalla pittura all'installazione, dalla fotografia alle arti tessili. Nella varietà di poetiche, modalità espressive e tecniche che contraddistingue i loro lavori, il comune denominatore che costituisce il principale trait d'union tra le artiste e che percorre la mostra resta la ricerca di consapevolezza identitaria, non solo su un piano individuale ma come giovani donne che attraverso la loro arte si interrogano sulla propria visione di sé e del mondo. Il progetto comprende anche le performance Rompi il guscio di Margherita Righini (17 gennaio h 17.00 / 26 gennaio h 20.00) e Foresta nera di Alessia Lusardi e Rosetta Termenini (26 gennaio h 21.30).
Protagoniste della rassegna sono Tiziana Abretti, Mariela Canchari (Maca’n), Federica de Ruvo, Laura Guerinoni, Monica Lasagni, Giulia Martini, Sara Menegatti, Chiara Pagliai, Simona Paladino, Margherita Righini e Maria Savoldi, con opere che spaziano dalla pittura all'installazione, dalla fotografia alle arti tessili. Nella varietà di poetiche, modalità espressive e tecniche che contraddistingue i loro lavori, il comune denominatore che costituisce il principale trait d'union tra le artiste e che percorre la mostra resta la ricerca di consapevolezza identitaria, non solo su un piano individuale ma come giovani donne che attraverso la loro arte si interrogano sulla propria visione di sé e del mondo. Il progetto comprende anche le performance Rompi il guscio di Margherita Righini (17 gennaio h 17.00 / 26 gennaio h 20.00) e Foresta nera di Alessia Lusardi e Rosetta Termenini (26 gennaio h 21.30).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
maria savoldi
·
accademia di belle arti bologna
·
tiziana abretti
·
federica de ruvo
·
laura guerinoni
·
monica lasagni
·
giulia martini
·
sara menegatti
·
chiara pagliai
·
simona paladino
·
margherita righini
·
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960