Bruno Bani. I fondamenti della realtà

Bruno Bani, Eclissi (W) dalla serie Moon Light, 2017, acrilico e led su tela, 40x40 cm.
Dal 26 Gennaio 2018 al 11 Febbraio 2018
Bologna
Luogo: Galleria Bottegantica
Indirizzo: via D’Azeglio 96/A
Orari: da martedì al sabato 15.30-19.30
Curatori: Enzo Savoia, Giada Forte
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 331388
E-Mail info: botteganticasrl@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.bottegantica.com/
Dal 27 gennaio all’11 febbraio 2018, in occasione di ARTEFIERA BOLOGNA e ART CITY WHITE NIGHT, la Galleria Bottegantica di Bologna accoglierà nei suoi spazi espositivi di via D’Azeglio 96/A, la retrospettiva dedicata a Bruno Bani, artista milanese, tra i più originali interpreti della pittura analitica contemporanea.
La mostra, I FONDAMENTI DELLA REALTÀ, curata da Enzo Savoia e Giada Forte, si propone di indagare le tappe creative di Bruno Bani nel suo processo di formulazione degli elementi costitutivi della realtà: la matematica e la logica.
L’esposizione è uno degli appuntamenti di Lab / Contemporary, il progetto attraverso il quale Bottegantica si apre all’arte contemporanea.
In questo dialogo, lo spettatore viene invitato a indagare lo spazio, termine elementare per ogni evoluzione. Attraverso un piano e poche linee sinuose e circolari, Bruno Bani crea un microcosmo dove tutto diviene tangibile e finito, nel quale la complessità si trasforma in essenzialità.
Nato a Cernusco sul Naviglio (Milano) nel 1964, Bruno Bani si appassiona fin dall’età giovanile alla fotografia. Attraverso la macchina inizia a scrutare il mondo dell’arte e collabora abitualmente in contesti importanti come laPeggy Guggenheim Collection, Palazzo Fortuny a Venezia e Villa Clerici a Milano; facendo di questa passione un vero e proprio mestiere. Dal 1978 lavora presso la F.lli Colombo Fotolito, che diviene successivamente la Grafic&Design Project, dove attualmente è project manager.
Nel corso della sua produzione artistica, Bruno Bani si è dedicato all’arte attraverso le sue innumerevoli forme ma è la fotografia il filo conduttore che lo ha sempre accompagnato. In questi ultimi anni ha intrapreso un’ulteriore passione: la pittura, esponendo a Milano, Parigi e New York.
Inaugurazione: venerdì 26 gennaio ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo