Da Palazzo Fava a Palazzo Farnese a Roma: i Carracci maestri dell'allegoria

Guido Reni e i Carracci, Palazzo Fava, Bologna
Dal 09 Marzo 2016 al 09 Marzo 2016
Bologna
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: via Manzoni 2
Telefono per informazioni: +39 051 19936305
E-Mail info: palazzofava@genusbononiae.it
Sito ufficiale: http://www.genusbononiae.it
Mercoledì 9 marzo 2016 alle ore 18, presso Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni (via Manzoni, 2 - Bologna) si terrà il sesto e ultimo incontro del ciclo di conferenze dal titolo Vaghezza e nobiltà: il successo dell’arte bolognese a Roma, organizzate in occasione della mostra Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno. Capolavori bolognesi dai Musei Capitolini.
In quest’ultima conferenza il Prof. Vincenzo Cioni affronterà il tema: Da Palazzo Fava a Palazzo Farnese a Roma: i Carracci maestri dell'allegoria.
L'invito a Roma dei Carracci per affrescare palazzo Farnese - con i miti degli amori felici o infelici degli Dei - dovette dipendere dalla fama di maestri dell’allegoria acquisita dipingendo l’impresa degli Argonauti, di Giasone e di Medea in palazzo Fava a Bologna. Non solo qui avevano unificato i loro stili pittorici ma anche reso per immagini un grande racconto mitologico, solo oggi ricomposto nelle sue parti, dove –alludendo alle prime esplorazioni naturalistiche nelle Americhe – si celebravano le glorie scientifiche dei Fava e di due grandi promotori della Scienza di fine ‘500, i bolognesi Ulisse Aldrovandi e Gregorio XIII Boncompagni.
Vincenzo Cioni, già insegnante di Filosofia, ha studiato i percorsi dell'Aristotelismo nella cultura occidentale. Su i rapporti fra Arte, Tecnica e Scienza ha pubblicato con Mursia di Milano nel ’73, nel ‘78 e ’94, oltre che per “Il Mulino”, mentre con "Utilitas. Nuovo trattato di architettura" (con M. Bartoletti, Esculapio Ed., Bologna, 1990) e "Divano aristotelico occidentale-orientale" (Udine, Campanotto Ed., 2010), ha approfondito temi d’ Arte connessi alla Rivoluzione scientifica. Su i Carracci ha pubblicato vari studi nella rivista letteraria ZETA fra cui "Il mito di Giasone e della nave "Argo"" (nn. 96-7, 2011) e "Ritratto con cane, mondo e drago. Sul plesso di Arte, Religione e Scienza nei programmi di Gregorio XIII (1572-85). Dal Passerotti ai Carracci" (n. 102, 2012). Ha in corso di pubblicazione l'opera "Ex Flora Salus. I Carracci in palazzo Fava...".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo