Disegni in collezione

Disegni in collezione, Pinacoteca Nazionale di Bologna
Dal 07 Dicembre 2013 al 23 Marzo 2014
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale
Indirizzo: via delle Belle Arti 56
Telefono per informazioni: +39 051 4209444/ 349 3636477
E-Mail info: sbsae-bo@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/
La Società di Santa Cecilia, Amici della Pinacoteca Nazionale di Bologna, tra il 2011 e il 2013 ha donato al Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca di Bologna tre disegni che vanno ad arricchire la ricca collezione di grafica del Museo: un foglio a tempera con l'Allegoria della guerra, memoria del cammeo realizzato nella volta della sala della Pace e della Guerra a palazzo Milzetti a Faenza; un disegno a matita rossa di Giuseppe Maria Mitelli preparatorio per l'acquaforte datata 1710 intitolata Li cinque sentimenti alla moda, ed infine un disegno sempre a matita rossa di Angela Teresa Muratori preparatorio per la pala raffigurante l'Annunciazione realizzata intorno al 1700 per la chiesa della Santissima Trinità di Bologna.
L'esposizione dei disegni, affiancata dalla presentazione dell'acquaforte di Giuseppe Maria Mitelli gentilmente concessa in prestito dalle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione della Cassa di Risparmio in Bologna, verrà inaugurata in Pinacoteca dal Soprintendente Luigi Ficacci il 6 dicembre 2013 alle ore 18,00, mentre nei mesi a seguire, sino alla chiusura della mostra, verranno realizzate delle conferenze volte a presentare ognuno dei disegni donati, oltre che a mettere in luce l'attività della Società di Santa Cecilia anche in relazione alla donazione di dipinti.
Lo spazio espositivo espressamente realizzato in questa occasione grazie al contributo della Società di Santa Cecilia, permetterà di realizzare in futuro esposizioni a rotazione del materiale del Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna, consultabile per motivi conservativi solo su richiesta.
Dal 18 gennaio al 22 marzo 2014 nell'aula Gnudi della Pinacoteca Nazionale di Bologna si terrà un ciclo di conferenze sulle opere donate al museo dalla Società di Santa Cecilia e sui disegni di Giuseppe Maria Mitelli, Angela Teresa Muratori e Felice Giani, donati dalla Società di Santa Cecilia al Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale, che saranno esposti fino al 23 marzo nella sala 26 della galleria.
L'esposizione dei disegni, affiancata dalla presentazione dell'acquaforte di Giuseppe Maria Mitelli gentilmente concessa in prestito dalle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione della Cassa di Risparmio in Bologna, verrà inaugurata in Pinacoteca dal Soprintendente Luigi Ficacci il 6 dicembre 2013 alle ore 18,00, mentre nei mesi a seguire, sino alla chiusura della mostra, verranno realizzate delle conferenze volte a presentare ognuno dei disegni donati, oltre che a mettere in luce l'attività della Società di Santa Cecilia anche in relazione alla donazione di dipinti.
Lo spazio espositivo espressamente realizzato in questa occasione grazie al contributo della Società di Santa Cecilia, permetterà di realizzare in futuro esposizioni a rotazione del materiale del Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna, consultabile per motivi conservativi solo su richiesta.
Dal 18 gennaio al 22 marzo 2014 nell'aula Gnudi della Pinacoteca Nazionale di Bologna si terrà un ciclo di conferenze sulle opere donate al museo dalla Società di Santa Cecilia e sui disegni di Giuseppe Maria Mitelli, Angela Teresa Muratori e Felice Giani, donati dalla Società di Santa Cecilia al Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale, che saranno esposti fino al 23 marzo nella sala 26 della galleria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo