Formazione professionale, lavoro femminile e industria a Bologna, 1946-1970

Sartoria per disoccupate gestita a Bologna dall'UDI, 1947. Archivio fotografico UDI Bologna
Dal 07 Marzo 2019 al 02 Giugno 2019
Bologna
Luogo: Museo del Patrimonio Industriale
Indirizzo: via della Beverara 123
Orari: dal martedì al venerdì 9-13; sabato e domenica 10-18.30
Enti promotori:
- Istituzione Bologna Musei | Museo del Patrimonio Industriale
- Unione Donne in Italia (sede di Bologna)
- In collaborazione con: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) - Ufficio per l’Italia e San Marino
Costo del biglietto: € 5 intero, € 3 ridotto, gratuito Card Musei Metropolitani Bologna
Telefono per informazioni: +39 051 6356611
E-Mail info: museopat@comune.bologna.it
Sito ufficiale: http://www.museibologna.it/patrimonioindustriale
Si inaugura giovedì 7 marzo 2019 alle ore 11 al Museo del Patrimonio Industriale di Bologna la mostra fotografica Formazione professionale, lavoro femminile e industria a Bologna, 1946-1970. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico dall’8 marzo, Giornata internazionale della donna, fino al 2 giugno prossimo.
Si tratta del primo appuntamento di un progetto triennale promosso dal Museo del Patrimonio Industriale e dall’Unione Donne in Italia di Bologna dedicato al tema Lavoro, formazione e cultura tecnica femminile.
Le immagini esposte nel percorso espositivo documentano il tema dell’istruzione professionale e del lavoro femminile nei contesti industriali, con un focus sul territorio bolognese.
Negli anni del miracolo economico (1958-1963) Bologna, e l’Emilia-Romagna nel suo complesso, conobbero un’impetuosa espansione industriale, della quale le donne furono protagoniste, con- tribuendo in maniera sostanziale allo sviluppo del Made in Italy.
All’importante crescita quantitativa dell’occupazione femminile industriale, non corrispose tut- tavia una qualificazione del lavoro delle donne.
L’istruzione professionale divenne così un tema di discussione e azione politica per le associazioni femminili, impegnate a promuovere l’ingresso delle donne in istituti tecnico-industriali, come l’Aldini Valeriani, per offrire nuove opportunità di lavoro qualificato e una formazione non orientata solo ai lavori tradizionalmente identificati come femminili.
Le fotografie in mostra abbracciano l’arco cronologico compreso tra la seconda metà degli anni Quaranta e la fine degli anni Sessanta del Novecento e provengono dagli Archivi fotografici dell’UDI di Bologna, del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna (Fondi Aldini Valeriani e Fo- totecnica Bolognese) e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (Fondo dello Studio fotografico Villani).
Nella parte iniziale spiccano due nuclei principali: le immagini relative ai corsi di cucito e sartoria, in particolare per ragazze disoccupate, e quelle dell’Istituto Tecnico Industriale Femminile, una nuova scuola afferente all’Aldini Valeriani. Nella seconda parte, dedicata al lavoro in fabbrica, si distinguono alcune serie relative ad ambienti e reparti di aziende storiche bolognesi, come Farmac-Zabban, Weber, Ducati Elettronica e Arco.
Interverranno all’inaugurazione, giovedì 7 marzo 2019 alle h 11:
Luisa Guidone, presidente Consiglio Comunale di Bologna
Roberto Grandi, presidente Istituzione Bologna Musei
Katia Graziosi, presidente UDI Bologna
Gianni Rosas, direttore Organizzazione Internazionale del Lavoro, Ufficio per l’Italia e San Mari- no
Domenica 10 marzo alle h 16 si terrà una visita guidata alla mostra. Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 8 marzo).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo