“La pala d’altare e il suo doppio” - Le Pale Felicini, Bentivoglio e Manzoli di Francesco Francia della chiesa di Santa Maria della Misericordia

Dal 13 October 2016 al 13 October 2016
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: via Belle Arti 56
Orari: h 17
Curatori: Irene Graziani
Costo del biglietto: Ingresso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Bologna 6€ intero / 3€ ridotto gratuito sotto i 18 anni, soci ICOM, personale MIBACT, iscritti alla Società Santa Cecilia Amici della Pinacoteca Nazionale di Bologna, altre categorie convenzionate ridotto per possessori della Card Musei Metropolitani Bologna
Telefono per informazioni: +39 051 4209411
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/
“La pala d'altare e il suo doppio” è un ciclo di conferenze dedicate ad un gruppo importante di opere esposte presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna, qui pervenute a seguito delle soppressioni napoleoniche, opere che sono state sostituite nei luoghi d’origine nel corso dell’Ottocento da copie realizzate da artisti in particolare rapporto con l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il legame con la città dei dipinti originari, la necessità di “ricucire” la ferita derivata dal trasferimento dei dipinti al Museo, il ruolo dell’Accademia e degli artisti coinvolti, il legame delle diverse chiese con il tessuto cittadino, saranno tutti aspetti che verranno approfonditi nel corso delle conferenze. Tra le opere coinvolte vi saranno la Pala Bentivoglio di Francesco Francia, la Santa Cecilia di Raffaello, la Madonna con Bambino S. Michele arcangelo e Santi di Innocenzo da Imola, la Comunione di S. Girolamo di Agostino Carracci e la Pala dei mendicanti di Guido Reni.
Nei sabati successivi alle conferenze la Società di Santa Cecilia Amici della Pinacoteca di Bologna organizzerà delle visite guidate alle chiese di provenienza delle opere, secondo un calendario che verrà presto comunicato.
Francesco Francia realizzò per la chiesa di Santa Maria della Misericordia di Bologna, a porta Castiglione, tre tra i suoi più importanti dipinti, la Pala Felicini, la Pala Bentivoglio e la pala Manzoli. Pervenute in Pinacoteca con le soppressioni napoleoniche, le tavole hanno conosciuto vicende complesse, che hanno visto, soprattutto nel secondo caso, la separazione dalla loro ancona e la divisone in sedi diverse di predella e cimasa. Per ricostruire almeno idealmente l’insieme perduto, la pala Bentivoglio è stata sostituita in chiesa da una copia le cui vicende verranno ripercorse durante l’incontro.
“La pala d’altare e il suo doppio” è un progetto elaborato nell'ambito del censimento Icom “Musei e paesaggi culturali”.
Giovedì 13 ottobre, ore 17.00 aula Gnudi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio