La strada romana di Bentivoglio, risultati delle ultime indagini archeologiche - Incontro

La strada romana di Bentivoglio, risultati delle ultime indagini archeologiche
Dal 01 Marzo 2019 al 01 Marzo 2019
Bentivoglio | Bologna
Luogo: Teatro TeZe
Indirizzo: via Berlinguer 7
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 0569338
Sito ufficiale: http://www.archeobologna.beniculturali.it
L'area dell'Interporto di Bologna, nel Comune di Bentivoglio, è nota per il ritrovamento di numerosi siti di età pre-romana, romana e medievale. Uno scavo effettuato nel 2016 sotto la direzione scientifica della Soprintendenza di Bologna, collegato alla realizzazione di alcuni nuovi capannoni, ha permesso di ritrovare un’antica strada romana con orientamento Nord/NordEst-Sud/SudOvest.
Nel corso del 2018, grazie alla proficua collaborazione tra Comune di Bentivoglio, Soprintendenza, alcuni importanti sponsor privati e al lavoro di archeologi professionisti e volontari delle locali associazioni di volontariato Hydria e Il Saltopiano, è stato realizzato in località Castagnolo Minore un saggio archeologico su un tratto della stessa strada che ha restituito nuove, importanti informazioni anche di tipo geologico sulla storia, l’evoluzione e l'utilizzo di questo antico percorso.
La strada è stata indagata per circa 200 mq. Le dimensioni e l'accuratezza con cui è stata realizzata fanno pensare a un’arteria di una certa rilevanza, forse interregionale, utilizzata per collegare il comprensorio dell'antica Bononia con le colonie nord-orientali dell'area veneta. I materiali rinvenuti sulla superficie stradale rimandano a una datazione compresa tra il II secolo a.C. e il VI secolo d.C.
L'archeologo Tiziano Trocchi, il geologo Stefano Cremonini e l'ispettore onorario Moreno Fiorini illustrano i dati e le nuove, affascinanti ipotesi scaturite da queste ultime indagini.
L’iniziativa è promossa da Unione Reno Galliera Comune di Bentivoglio e Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara in collaborazione con HYDRIA Associazione di Promozione Sociale - Archeologia e Gruppo Archeologico Il SALTOPIANO di San Pietro in Casale, con il sostegno di YOOX NET-A-PORTER GROUP, EmilBanca Credito Cooperativo, Meloncelli Andrea & C., IMA S.p.A, Baschieri Noleggio e Piadineria Birreria Cucina da Angelo
Venerdì 1 Marzo, alle ore 20,30
Intervengono
Tiziano Trocchi Archeologo Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
Stefano Cremonini, Ricercatore in Geologia del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università degli Studi di Bologna
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro