Leonardo Castellani. Incisioni Pitture Acquerelli

Dal 05 Ottobre 2013 al 23 Ottobre 2013
Imola | Bologna
Luogo: Galleria Ponte Vecchio
Indirizzo: via C. Pisacane 31/A
Orari: da martedì a domenica 16-19
Curatori: Andrea Speziali
Enti promotori:
- Romagna Liberty
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 348 9038523
E-Mail info: info@romagnaliberty.it
Sito ufficiale: http://www.romagnaliberty.it
Si celebra a ormai trent’anni dalla scomparsa dell’artista una rassegna di opere d’arte di Castellani con alcuni lavori del periodo Liberty, ad esempio le piastrelle decorate poste all’esterno di alcuni edifici a Cesena. L’esposizione fa parte del progetto ‘’Romagna Liberty’’ per riscoprire quell’arte a cavallo tra fine ‘800 e inizi ‘900 in Romagna e in Emilia con il censimento degli edifici, conferenze e mostre a tema. Leonardo Castellani, (Faenza 1896 - Urbino 1984) romagnolo di nascita e marchigiano di adozione, è stato uno dei più grandi artisti del 1900 e Maestro della “scuola del libro” di Urbino. Esperto di arte incisoria e pittorica, ha partecipato a molte edizioni della biennale di Venezia e a molte esposizioni all'estero. Attento osservatore del suo territorio lo ha raffigurato prevalentemente, con amore e poesia , accanto a nature morte e oggetti quotidiani in ambienti interni. Questi gli elementi preferiti da Leonardo Castellani, instancabile produttore di opere d'arte tracciate sulle lastre con segni puliti, forti, sicuri e ben fatti, che hanno reso ,nelle successive stampe, risultati di elevato pregio. Una accurata ricerca artistica, continua ed inarrestabile, lo ha visto partecipe alle nuove vicende del Futurismo e gli ha permesso di acquisire uno stile raffinato e personalissimo che egli ha applicato anche al campo della scultura e della ceramica, seppur con una produzione di opere inferiore rispetto alla produzione incisoria. Fervida mente ed instancabile artista, poeta e scrittore, ha lasciato agli eredi una notevole quantità di opere d'arte che ancora oggi vengono esposte in mostre importanti in Italia ed all'estero. Nella città di Urbino vi è il museo Castellani, aperto al pubblico, che raccoglie le opere del Maestro- La mostra personale dedicata al Maestro dal titolo ‘’Leonardo Castellani: incisioni, pitture, acquerelli”, si inaugura sabato 5 ottobre alle ore 17.00 presso la Galleria Ponte Vecchio a Imola. Sarà presentata dal direttore della Pinacoteca di Faenza Dott. Claudio Casadio assieme al figlio del Maestro, Claudio Castellani e dal curatore della mostra Andrea Speziali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo