Luciano De Vita

Dal 22 Gennaio 2020 al 23 Febbraio 2020
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: via Belle Arti 56
Orari: martedì-domenica ore 8.30-19.30; in occasione di ART CITY: venerdì 24 e domenica 26 gennaio ore 8.30-19.30, sabato 25 gennaio ore 8.30-22
Curatori: Silvia Evangelisti
Enti promotori:
- Accademia di Belle Arti di Bologna
Costo del biglietto: intero 6 €, agevolato per ragazzi da 18 ai 25 anni 2 €, gratuito per tutti i cittadini di età inferiore a 18 anni, per i possessori della Card Musei Metropolitani di Bologna, della Welcome Card e nelle giornate previste sotto indicate
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it
La figura di Luciano De Vita è una delle più interessanti del panorama artistico dei tre decenni del secondo dopoguerra italiano, sia per l'alta qualità artistica che per la versatilità nell'impiego dei materiali. Famoso come incisore, non è altrettanto conosciuto come artista a tutto tondo, nonostante gli inviti alla Biennale di Venezia e l'importante attività di creatore di scenografie per l'opera lirica.
La mostra, promossa dall’Accademia di Belle Arti di Bologna e curata da Silvia Evangelisti, intende riunire in un unico luogo le diverse attitudini di De Vita, testimoniandone la straordinaria forza creativa nella pittura, nella scultura, nella scenografia e - naturalmente - nell'incisione. Si esporranno una ventina di dipinti anche di grandi dimensioni (e qualche disegno), diverse sculture, un corpus di incisioni sia in bacheche che appese, i quattro libri d'artista realizzati nella sua vita (R.Roversi, Palma Verde) e ricchi materiali per il teatro come costumi, bozzetti, maquette.
Inaugurazione: martedì 21 gennaio ore 17,00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo