Marino Marini: l'arcaico

Marino Marini: l'arcaico, Museo Civico Archeologico, Bologna
Dal 19 January 2013 al 10 February 2013
Bologna
Luogo: Museo Civico Archeologico
Indirizzo: via dell'Archiginnasio 2
Orari: da martedì a venerdì 10-15; sabato e domenica 10-18.30; 25 gennaio 9-20, 26 gennaio 10-24, 27 gennaio 10-20
Costo del biglietto: intero euro 5, ridotto euro 3
Telefono per informazioni: +39 051 2194664
E-Mail info: raffaella.grimaudo@comune.bologna.it
Sito ufficiale: http://www.comune.bologna.it/museoarcheologico
Il Museo Archeologico ospita nelle proprie sale una selezione di opere di Marino Marini (1901-1980), uno dei massimi scultori del Ventesimo Secolo. L'irriducibilità delle sue forme agli stilemi delle Avanguardie consente oggi inesauribili riletture di una poetica non catalogabile nella prospettiva storicistica e l'opportunità di osservare le relazioni con fondamentali archetipi dell'arte e della creatività umana. La classicità diviene una sorta di strumento di lavoro e d'indagine, un paradigma per affrontare quella che è la fonte primaria della sua arte: il linguaggio del corpo dell’uomo, il manifestarsi della figura umana come elemento perenne, ossia come forma classica e imperitura nel tempo.
La verità della rappresentazione come elemento fondante della scultura di Marino Marini e come tema cardine della grande tradizione della storia dell’arte italiana del Novecento trova importanti radici in una classicità che vede nell’arte egizia e in quella etrusca gli appigli più profondi. Su questo presupposto si danno le ragioni della presenza dell’artista toscano al Museo Archeologico di Bologna.
Le opere non alterano la disposizione della collezione permanente, ma in essa trovano il proprio teatro ideale. Nel suo profondo amore per l’arte antica Marino Marini non ha tralasciato gli studi di modelli imperiali romani riuscendo, in un continuo peregrinare dall’antico ai suoi contemporanei, a leggere la grandezza del primo Martini secessionista, le esperienze formali dei francesi Despiau, Bourdelle e Maillol e di tedeschi quali Kolbe e svizzeri come Haller. Di questo tratto è segnato il percorso di Marino Marini, che nel recupero della forma, espressa in un linguaggio artistico oltre il tempo, ha creato una scultura comunque radicata nella quotidianità grazie alla sua costante e attenta analisi del contingente. Rendere immortale il presente è una delle maggiori qualità dell’arte classica e della passione per il senso dell'arcaico, di ciò che è remota origine e, insieme, principio fondatore ineludibile.
In questa prospettiva si possono così osservare la "Venere" del 1942 con i suoi tratti delineati dalla elegante figura che esprime tutta la sua evocazione mitologica nelle morbide fattezze, la "Pomona" del 1945 con la grazia di un antica divinità che incede nel tempo presente, arrivando poi al "Cavaliere" del 1949 che ci immette nella fase più matura della serie dei famosi cavalli e cavalieri.
La verità della rappresentazione come elemento fondante della scultura di Marino Marini e come tema cardine della grande tradizione della storia dell’arte italiana del Novecento trova importanti radici in una classicità che vede nell’arte egizia e in quella etrusca gli appigli più profondi. Su questo presupposto si danno le ragioni della presenza dell’artista toscano al Museo Archeologico di Bologna.
Le opere non alterano la disposizione della collezione permanente, ma in essa trovano il proprio teatro ideale. Nel suo profondo amore per l’arte antica Marino Marini non ha tralasciato gli studi di modelli imperiali romani riuscendo, in un continuo peregrinare dall’antico ai suoi contemporanei, a leggere la grandezza del primo Martini secessionista, le esperienze formali dei francesi Despiau, Bourdelle e Maillol e di tedeschi quali Kolbe e svizzeri come Haller. Di questo tratto è segnato il percorso di Marino Marini, che nel recupero della forma, espressa in un linguaggio artistico oltre il tempo, ha creato una scultura comunque radicata nella quotidianità grazie alla sua costante e attenta analisi del contingente. Rendere immortale il presente è una delle maggiori qualità dell’arte classica e della passione per il senso dell'arcaico, di ciò che è remota origine e, insieme, principio fondatore ineludibile.
In questa prospettiva si possono così osservare la "Venere" del 1942 con i suoi tratti delineati dalla elegante figura che esprime tutta la sua evocazione mitologica nelle morbide fattezze, la "Pomona" del 1945 con la grazia di un antica divinità che incede nel tempo presente, arrivando poi al "Cavaliere" del 1949 che ci immette nella fase più matura della serie dei famosi cavalli e cavalieri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska