Mark Allan. It’s (Not) Only Rock’n’roll

© Mark Allan | Mark Allan, Bowie beach
Dal 04 Maggio 2024 al 15 Giugno 2024
Bologna
Luogo: OTTO Gallery
Indirizzo: Via D'Azeglio 55
Curatori: Pierfrancesco Pacoda
Telefono per informazioni: +39.051.644 98 45
E-Mail info: info@otto-gallery.it
Dopo il successo della mostra al Museo internazionale e biblioteca della Musica di Bologna, OTTO Gallery è lieta di presentare It’s (NOT) Only Rock’n’Roll. Le foto di Mark Allan, ampia retrospettiva sul lavoro di uno dei più grandi fotografi musicali viventi, a cura di Pierfrancesco Pacoda.
La mostra accoglie 48 degli scatti più iconici di Mark Allan, fotografo ufficiale del Barbican Centre di Londra e autore in 30 anni di carriera dei ritratti di tutti i grandi protagonisti della musica internazionale, realizzati tra gli anni Ottanta e Duemila.
Straordinario fotografo della scena musicale e artistica contemporanea, Mark Allan ha immortalato alcuni tra gli artisti più leggendari con uno sguardo unico, speciale, a tratti intimo. Dagli U2 a Tina Turner da Madonna ad Alice Cooper, fino a Foo Fighters e Metallica, ma anche Lady Gaga in posa regale con Elton John, Amy Winehouse, i Rolling Stones, Freddie Mercury alla presentazione del Live Aid e l’amico David Bowie che chiese a Allan di raggiungerlo a Roskilde in Danimarca, dove doveva esibirsi in un festival, per farsi fotografare in spiaggia mentre gioca con secchiello e sabbia.
Questa incredibile galleria di ritratti racconta la storia della musica rock e pop e svela anche la grande passione dello stesso autore per i molteplici generi musicali, sin da quando era un giovane studente di arte al Goldsmiths College: “c’è tanto dramma ed eccitazione in un’esibizione di musica classica al Barbican quanto in un concerto rock a Wembley”.
In mostra i volti più rappresentativi della scena rock mondiale sono ripresi durante le loro esibizioni, nell’attimo in cui l’artista si svela nel suo contesto, o in situazioni non ufficiali di backstage, in studio, o durante le registrazioni. Ciò che sempre colpisce in tutti sono l’intensità e l’intimità con le quali gli scatti di Mark Allan catturano l’umanità autentica degli artisti, restituendo uno sguardo inedito sulla loro vita.
Mark Allan lavora da oltre 30 anni nel campo della fotografia di musica e spettacolo per tutti i settori della stampa inglese e internazionale. Ha inoltre collaborato con molte emittenti, tra cui BBC, ITV, Channel 4, MTV, HBO e NBC per speciali e serie (Most Wanted, The White Room, TOTP, Sound, Maestro, Let’s Sing and Dance). Non ha fotografato solo spettacoli, ma ha scattato ritratti in location e in studio a tutti i tipi di personalità per organizzazioni di stampa e broadcast. Ha dato prova della sua versatilità quando ha coperto eventi nazionali di grande importanza come il matrimonio reale e le Olimpiadi di Londra, da ultimo l'incoronazione di re Carlo III.
Attualmente si occupa delle sessioni di Maida Vale della BBC, tra cui il Live Lounge di Radio 1, lo Zane Lowe Show, l'Huw Stephens Show, lo show di Jamie Cullum di Radio 2, il Late Junction di Radio 3, In Tune e altri programmi di musica classica, oltre a numerosi programmi di 6Music per BBC Online.
È inoltre fotografo ufficiale di musica contemporanea e classica per il Barbican Centre, l’organizzazione per i diritti di trasmissione BMI e l'organizzazione di autori di canzoni BASCA, per la quale si occupa di tutti i premi annuali, compresi gli "Ivors".
Opening sabato 4 maggio 2024, dalle 18.00 alle 21.00
La mostra accoglie 48 degli scatti più iconici di Mark Allan, fotografo ufficiale del Barbican Centre di Londra e autore in 30 anni di carriera dei ritratti di tutti i grandi protagonisti della musica internazionale, realizzati tra gli anni Ottanta e Duemila.
Straordinario fotografo della scena musicale e artistica contemporanea, Mark Allan ha immortalato alcuni tra gli artisti più leggendari con uno sguardo unico, speciale, a tratti intimo. Dagli U2 a Tina Turner da Madonna ad Alice Cooper, fino a Foo Fighters e Metallica, ma anche Lady Gaga in posa regale con Elton John, Amy Winehouse, i Rolling Stones, Freddie Mercury alla presentazione del Live Aid e l’amico David Bowie che chiese a Allan di raggiungerlo a Roskilde in Danimarca, dove doveva esibirsi in un festival, per farsi fotografare in spiaggia mentre gioca con secchiello e sabbia.
Questa incredibile galleria di ritratti racconta la storia della musica rock e pop e svela anche la grande passione dello stesso autore per i molteplici generi musicali, sin da quando era un giovane studente di arte al Goldsmiths College: “c’è tanto dramma ed eccitazione in un’esibizione di musica classica al Barbican quanto in un concerto rock a Wembley”.
In mostra i volti più rappresentativi della scena rock mondiale sono ripresi durante le loro esibizioni, nell’attimo in cui l’artista si svela nel suo contesto, o in situazioni non ufficiali di backstage, in studio, o durante le registrazioni. Ciò che sempre colpisce in tutti sono l’intensità e l’intimità con le quali gli scatti di Mark Allan catturano l’umanità autentica degli artisti, restituendo uno sguardo inedito sulla loro vita.
Mark Allan lavora da oltre 30 anni nel campo della fotografia di musica e spettacolo per tutti i settori della stampa inglese e internazionale. Ha inoltre collaborato con molte emittenti, tra cui BBC, ITV, Channel 4, MTV, HBO e NBC per speciali e serie (Most Wanted, The White Room, TOTP, Sound, Maestro, Let’s Sing and Dance). Non ha fotografato solo spettacoli, ma ha scattato ritratti in location e in studio a tutti i tipi di personalità per organizzazioni di stampa e broadcast. Ha dato prova della sua versatilità quando ha coperto eventi nazionali di grande importanza come il matrimonio reale e le Olimpiadi di Londra, da ultimo l'incoronazione di re Carlo III.
Attualmente si occupa delle sessioni di Maida Vale della BBC, tra cui il Live Lounge di Radio 1, lo Zane Lowe Show, l'Huw Stephens Show, lo show di Jamie Cullum di Radio 2, il Late Junction di Radio 3, In Tune e altri programmi di musica classica, oltre a numerosi programmi di 6Music per BBC Online.
È inoltre fotografo ufficiale di musica contemporanea e classica per il Barbican Centre, l’organizzazione per i diritti di trasmissione BMI e l'organizzazione di autori di canzoni BASCA, per la quale si occupa di tutti i premi annuali, compresi gli "Ivors".
Opening sabato 4 maggio 2024, dalle 18.00 alle 21.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo