Paola Goretti. Ottocento alla moda: violette, gardenie, cincillà

Paola Goretti. Ottocento alla moda: violette, gardenie, cincillà, Pinacoteca Nazionale di Bologna
Dal 17 Aprile 2014 al 17 Aprile 2014
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale
Indirizzo: via Belle Arti 56
Orari: h 17
Costo del biglietto: gratuito fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 051 4209411
E-Mail info: sbsae-bo.ufficiostampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/
A conclusione del ciclo di incontri di approfondimento legati alla mostra sull'ottocento bolognese curata da MAMbo e Pinacoteca Nazionale di Bologna, che ha già raggiunto i 20500 visitatori e sarà ancora visitabile gratuitamente fino a domenica 27 aprile.
Paola Goretti, storica dell’arte e del costume, studia l'evoluzione della moda mediante l’uso di fonti intrecciate, cura mostre, convegni, servizi alla didattica, cicli di conferenze. Docente di Storia della moda presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna e L.UN.A Libera Università delle Arti, diScenari presso l’Università dell’Immagine di Milano, di Estetica della moda all’Università di Rimini, di Iconografia teatrale per l’Università di Bologna, è inoltre consulente di numerosi Atenei e Fondazioni nonché autrice di saggi sul costume nelle diverse epoche storiche e di alcuni volumi, tra cui: Monumenta. I Costumi di scena della Fondazione Cerratelli (Pisa, 2009), Venanzo Crocetti e il sentimento dell’antico. L’eleganza nel Novecento (catalogo della mostra, Roma 2013). Abbina all’attività scientifica costanti esperienze come voce narrante e collaborazioni artistiche. Tra queste,Breviario della luminescenza, in Mario Nanni. Luce all’opera, (catalogo della mostra, Milano, 2013);Archivio della Rosa, per Antonia Ciampi, Archivio dei Sogni, a cura di Claudio Strinati (in corso di stampa).
Paola Goretti, storica dell’arte e del costume, studia l'evoluzione della moda mediante l’uso di fonti intrecciate, cura mostre, convegni, servizi alla didattica, cicli di conferenze. Docente di Storia della moda presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna e L.UN.A Libera Università delle Arti, diScenari presso l’Università dell’Immagine di Milano, di Estetica della moda all’Università di Rimini, di Iconografia teatrale per l’Università di Bologna, è inoltre consulente di numerosi Atenei e Fondazioni nonché autrice di saggi sul costume nelle diverse epoche storiche e di alcuni volumi, tra cui: Monumenta. I Costumi di scena della Fondazione Cerratelli (Pisa, 2009), Venanzo Crocetti e il sentimento dell’antico. L’eleganza nel Novecento (catalogo della mostra, Roma 2013). Abbina all’attività scientifica costanti esperienze come voce narrante e collaborazioni artistiche. Tra queste,Breviario della luminescenza, in Mario Nanni. Luce all’opera, (catalogo della mostra, Milano, 2013);Archivio della Rosa, per Antonia Ciampi, Archivio dei Sogni, a cura di Claudio Strinati (in corso di stampa).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre