R'accolte. Il Barocco emiliano. Arte delle Fondazioni on-line

R'accolte. Il Barocco emiliano. Arte delle Fondazioni on-line
Dal 06 Dicembre 2012 al 03 Febbraio 2013
Bologna
Luogo: Fondazione del Monte
Indirizzo: via delle Donzelle 2
Orari: tutti i giorni 10-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 2962511
E-Mail info: segreteria@fondazionedelmonte.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionedelmonte.it
La Fondazione del Monte e Acri presentano mercoledì 5 dicembre 2012 alle ore 18, presso le sale espositive della Fondazione, l’inaugurazione della mostra "R’accolte. Il Barocco emiliano. Arte delle Fondazioni on-line".
La mostra presenta una preziosa selezione di dipinti antichi dell’età barocca in Emilia e si propone come una delle possibili esplorazioni nel vasto panorama del patrimonio di proprietà delle Fondazioni di origine bancaria.
L’esposizione è soprattutto l’occasione per presentare per la prima volta r’accolte, il progetto ideato e promosso dall’Acri, l’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio italiane, per conoscere l’entità, il valore e le particolarità di un collezionismo d’arte di eccezionale rilievo: si tratta di oltre 9000 pezzi appartenenti a 59 collezioni di 52 Fondazioni, fotografati e schedati secondo i più accurati standard scientifici a portata di click. Puoi ammirarli e studiarli, a partire dal 5 dicembre, all’indirizzo http://raccolte.acri.it.
Dietro una collezione c’è sempre una storia e quella che raccontano le Collezioni d’arte delle Fondazioni di origine bancaria è spesso legata ai loro territori. Opere di pittura, scultura, arredi, suppellettili, strumenti musicali conservati e protetti negli anni svelano percorsi inediti, capaci di riservare molte sorprese. L’Acri - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa - ha voluto renderli accessibili a tutti realizzando uno straordinario catalogo multimediale, chiamato R’Accolte. Ci sono anche le Collezioni d’arte della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
La mostra presenta una preziosa selezione di dipinti antichi dell’età barocca in Emilia e si propone come una delle possibili esplorazioni nel vasto panorama del patrimonio di proprietà delle Fondazioni di origine bancaria.
L’esposizione è soprattutto l’occasione per presentare per la prima volta r’accolte, il progetto ideato e promosso dall’Acri, l’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio italiane, per conoscere l’entità, il valore e le particolarità di un collezionismo d’arte di eccezionale rilievo: si tratta di oltre 9000 pezzi appartenenti a 59 collezioni di 52 Fondazioni, fotografati e schedati secondo i più accurati standard scientifici a portata di click. Puoi ammirarli e studiarli, a partire dal 5 dicembre, all’indirizzo http://raccolte.acri.it.
Dietro una collezione c’è sempre una storia e quella che raccontano le Collezioni d’arte delle Fondazioni di origine bancaria è spesso legata ai loro territori. Opere di pittura, scultura, arredi, suppellettili, strumenti musicali conservati e protetti negli anni svelano percorsi inediti, capaci di riservare molte sorprese. L’Acri - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa - ha voluto renderli accessibili a tutti realizzando uno straordinario catalogo multimediale, chiamato R’Accolte. Ci sono anche le Collezioni d’arte della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre