Sinestesia

© Orlando Bernardi
Dal 09 Ottobre 2015 al 09 Novembre 2015
Bologna
Luogo: Palazzo Pepoli Campogrande
Indirizzo: via Castiglione 7
Orari: mar, gio, sab e dom 17.30-20
Curatori: Giancarlo Bonomo
Telefono per informazioni: +39 335 7681559
E-Mail info: info@campograndeconcept.it
Sito ufficiale: http://www.campograndeconcept.it
L'evento vuol costituire una nuova offerta culturale, un polo espositivo in un raffinato ambiente seicentesco – Palazzo Pepoli Campogrande – rivitalizzato dall'arte contemporanea di qualità, per risvegliare l'anima creativa e collettiva che caratterizza da sempre la città di Bologna.
La 'Sinestesia' è un fenomeno sensoriale ben noto negli ambienti vicini ad una certa psicologia di ricerca. L'etimo greco ci riconduce all'idea di una percezione simultanea dei sensi, nella considerazione che nessun apparato – fisico o 'sottile' – del nostro organismo sia disgiunto dagli altri. Nell'immensa varietà dei linguaggi contemporanei, tuttavia, concetti comuni possono esprimersi con modalità apparentemente antitetiche nelle forme ma non nei contenuti. La 'Sinestesia' richiama, dunque, il sacro concetto dell'unione e non della divisione. Una rete umana che, nel medesimo spazio temporale, esprime apparenti diversità e misteriose convergenze volte a realizzare la meraviglia della comunicazione interattiva e multidimensionale. Questa esposizione vuole suggerire la semplicità di questa riflessione in un percorso variegato che propone – oltre all'espressione figurativa più riconoscibile – il linguaggio astratto ed informale d'avanguardia, fino alle scomposizioni scultoree anticonvenzionali legate al simbolismo.
La 'Sinestesia' è un fenomeno sensoriale ben noto negli ambienti vicini ad una certa psicologia di ricerca. L'etimo greco ci riconduce all'idea di una percezione simultanea dei sensi, nella considerazione che nessun apparato – fisico o 'sottile' – del nostro organismo sia disgiunto dagli altri. Nell'immensa varietà dei linguaggi contemporanei, tuttavia, concetti comuni possono esprimersi con modalità apparentemente antitetiche nelle forme ma non nei contenuti. La 'Sinestesia' richiama, dunque, il sacro concetto dell'unione e non della divisione. Una rete umana che, nel medesimo spazio temporale, esprime apparenti diversità e misteriose convergenze volte a realizzare la meraviglia della comunicazione interattiva e multidimensionale. Questa esposizione vuole suggerire la semplicità di questa riflessione in un percorso variegato che propone – oltre all'espressione figurativa più riconoscibile – il linguaggio astratto ed informale d'avanguardia, fino alle scomposizioni scultoree anticonvenzionali legate al simbolismo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo