SOTTO IL SEGNO DEI PORTICI. I bassorilievi dipinti di Ivan Dimitrov. Seconda tappa

Bassorilievo di Ivan Dimitrov
Dal 31 Ottobre 2020 al 29 Novembre 2020
Bologna
Luogo: Sala Museale "Possati" - Complesso del Baraccano
Indirizzo: via Santo Stefano 119
Orari: sabato e giorni feriali: matt 9,30-12,30 pom 15-18; domenica e festivi: matt 9,30-12,30 pom. 15-19
Curatori: Galleria Studio Santo Stefano, Bologna
Enti promotori:
- Comune di Bologna - Quartiere Santo Stefano
- Con il patrocinio della Regione Emilia Romagna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 229684
Sito ufficiale: http://www.ivandimitrov.com/portici/
Dopo il successo ottenuto nell'esposizione a Palazzo d'Accursio, dove la prima tappa della mostra è stata visitata lo scorso settembre da oltre 5000 visitatori, il 31 ottobre la collezione dei 60 bassorilievi tridimensionali di Ivan Dimitrov si sposterà per la seconda e ultima tappa presso la Sala Museale "Possati" del Complesso del Baraccano, in Via Santo Stefano 119, dove sarà visitabile fino al 29 novembre 2020.
L'esposizione verrà arricchita, e tra le nuove opere ci sarà un inedito: il nuovo bassorilievo, realizzato dall'artista appositamente per l'occasione, raffigura uno scorcio di Piazza Santo Stefano inquadrata tra le due file di portici prospicienti la piazza.
La mostra è un omaggio alla nostra città ed ai suoi portici: "
E’ una Bologna trascorsa ma sempre attuale, un rifugio di serenità e pace che facilmente diventa sentimento e trascolora in poesia dolce, sincera, mai scontata. L’evocazione di Dimitrov è anche magia. Trasforma il vero dei portici, dei vicoli umili, dei muri sbrecciati, dei palazzi storici nella sorpresa della scoperta, nell’incanto del gioco di ombre e riverberi, nell’inatteso delle fughe di colonne. Non si sovrappongono presenze umane per non travisare il rapporto diretto con portici e case che vengono apprezzati nella loro intima realtà. Colti in un’ora meridiana, caldi di luce ferma, di riflessi dorati sui riarsi colori bolognesi, portici, cortili e tetti, avvolti nel silenzio, diventano uno stato d’animo, un’eco di nostalgia e tenerezza: il capolavoro di secoli di esistenza e la più efficace presentazione del cuore di Bologna". (Celide Masini).
Chi ama Bologna non può perdere questo evento.
La mostra fa parte delle iniziative culturali incluse nel piano di gestione a sostegno della Candidatura dei Portici alla World Heritage List UNESCO.
Opening: sabato 31 ottobre dalle ore 16 alle ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale