Una ricerca polivalente. Esperienze dal Centro Video Arte di Ferrara

Una ricerca polivalente. Esperienze dal Centro Video Arte di Ferrara, MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna I Ph. Ornella De Caro
Dal 27 June 2024 al 13 October 2024
Bologna
Luogo: MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Indirizzo: Via Don Minzoni 14
Telefono per informazioni: +39 051 6496611
E-Mail info: info@mambo-bologna.org
Sito ufficiale: http://www.museibologna.it/mambo
Nel 1973-74 nasceva, come articolazione della Galleria Civica d’Arte Moderna di Ferrara, il Centro Video Arte, ideato e diretto da Lola Bonora per esplorare le potenzialità del videotape in campo museale e offrire ad artisti italiani e stranieri la possibilità di sperimentare questo nuovo strumento tecnologico. A circa cinquant’anni dall’apertura del Centro e a trenta dalla sua chiusura, la mostra, resa possibile dalla collaborazione tra il MAMbo e le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, rende omaggio all’unico centro pubblico italiano espressamente dedicato alla produzione di video-tape in campo artistico, rinnovando i rapporti di scambio tra i due musei e ampliando il capitolo relativo al Centro Video Arte nella sezione dedicata alla performance delle collezioni permanenti del MAMbo.
Tra i diversi percorsi operativi battuti dal Centro Video Arte, l’esposizione si concentra su due particolari aspetti della sua produzione. Il primo è la registrazione di performance organizzate in sinergia con la Sala Polivalente – inaugurata nel 1977 come ulteriore snodo delle Gallerie Civiche ferraresi e diretta anch’essa da Lola Bonora – qui testimoniato da video-performance di Claudio Ambrosini, Sylvano Bussotti, Claudio Cintoli, Giuseppe Chiari e Federica Marangoni, selezionate dall'archivio di videotape delle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara. Il secondo riguarda le video-sculture e le video-installazioni, sulle quali il Centro investì gran parte del proprio impegno negli anni Ottanta e Novanta, rappresentato da lavori di tre artisti che hanno intrattenuto rapporti significativi e duraturi con la struttura: Maurizio Camerani, Enzo Minarelli e Fabrizio Plessi. A completare la mostra è un breve documentario a colori che illustra Tempo liquido di Fabrizio Plessi, una delle più impegnative video-sculture realizzate dal Centro Video Arte, commissionata dal Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato nel 1989.
La mostra fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Tra i diversi percorsi operativi battuti dal Centro Video Arte, l’esposizione si concentra su due particolari aspetti della sua produzione. Il primo è la registrazione di performance organizzate in sinergia con la Sala Polivalente – inaugurata nel 1977 come ulteriore snodo delle Gallerie Civiche ferraresi e diretta anch’essa da Lola Bonora – qui testimoniato da video-performance di Claudio Ambrosini, Sylvano Bussotti, Claudio Cintoli, Giuseppe Chiari e Federica Marangoni, selezionate dall'archivio di videotape delle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara. Il secondo riguarda le video-sculture e le video-installazioni, sulle quali il Centro investì gran parte del proprio impegno negli anni Ottanta e Novanta, rappresentato da lavori di tre artisti che hanno intrattenuto rapporti significativi e duraturi con la struttura: Maurizio Camerani, Enzo Minarelli e Fabrizio Plessi. A completare la mostra è un breve documentario a colori che illustra Tempo liquido di Fabrizio Plessi, una delle più impegnative video-sculture realizzate dal Centro Video Arte, commissionata dal Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato nel 1989.
La mostra fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira