Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
VANITAS. Emblemi per una riflessione

VANITAS. Emblemi per una riflessione, Raccolta Lercaro, Bologna
Dal 28 Gennaio 2023 al 28 Maggio 2023
Bologna
Luogo: Raccolta Lercaro
Indirizzo: Via Riva di Reno 57
Orari: martedì e mercoledì h 15-19 giovedì venerdì h10-13/15-19 sabato e domenica h10-13/15-19 ART WHITE NIGHT 4 febbraio 10-13/15-24.00
Enti promotori:
- Con il patrocinio dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Telefono per informazioni: +39 051 6566215
Sito ufficiale: http://www.fondazionelercaro.it
Lo stato melanconico della materia inerte, più conosciuto in pittura sotto il titolo di Natura morta o, meglio ancora, Vitasilente, come preferiva denominarla Giorgio De Chirico, dichiara uno stato d’animo contrapposto e notifica la negazione di un qualsivoglia possibile futuro, nell’affermazione di un memento mori.
I vizi capitali, che fanno da sfondo allo stato precario della vita umana, corrispondono alle passioni, agli istinti non disciplinati dell’intelletto e danno forma a un linguaggio artistico che guarda al tema della Vanitas come ad un monito, quasi una contrattura caricaturale che spegne ogni intento edificante dentro al ghigno della morte, e al suo principale testimone che l’arte esprime nella configurazione del teschio.
Il linguaggio dell’arte è uno dei pochi che sembra aver applicato allo spazio della rappresentazione un’estetica profondamente diversa. Un’estetica lineare in quanto l’artista è autorizzato a creare una situazione delimitata di «campo» dentro alla quale lo spettatore può riflettere se stesso nella fruizione dell’opera.
Di fatto ci troviamo dunque davanti a una vera e propria «azione», a un intervento compiuto nello spazio/scena, per una suddivisione concettuale dell’area agibile che si andrà ad occupare. Nello stesso contesto dobbiamo considerare l’occupazione di questo spazio come un progetto di stratificazioni orizzontali e verticali che tendono a sconvolgere la scena e a modificarne la visione.
In questa tessitura, le cinque opere della prestigiosa collezione Merlini, che il collezionista presenta a Bologna nell’occasione di Art City 2023, restano emblematiche per la costruzione di una mise en scéne affascinante e dentro alla quale si specchiano tutte le peculiarità della Vanitas.
Gli autori scelti per questa indagine: Franco Francese, Ennio Morlotti, Renato Guttuso e Gianfranco Ferroni, nelle differenti tipologie del linguaggio pittorico, organizzano una rappresentazione multipla che si snoda nei piani paralleli dello spazio/scena determinando una complessa rete di interpretazioni possibili.
ART WHITE NIGHT - 4 febbraio 2023
Performance di Massimo Tagliata - fisarmonica h 17 e h 18.30
I vizi capitali, che fanno da sfondo allo stato precario della vita umana, corrispondono alle passioni, agli istinti non disciplinati dell’intelletto e danno forma a un linguaggio artistico che guarda al tema della Vanitas come ad un monito, quasi una contrattura caricaturale che spegne ogni intento edificante dentro al ghigno della morte, e al suo principale testimone che l’arte esprime nella configurazione del teschio.
Il linguaggio dell’arte è uno dei pochi che sembra aver applicato allo spazio della rappresentazione un’estetica profondamente diversa. Un’estetica lineare in quanto l’artista è autorizzato a creare una situazione delimitata di «campo» dentro alla quale lo spettatore può riflettere se stesso nella fruizione dell’opera.
Di fatto ci troviamo dunque davanti a una vera e propria «azione», a un intervento compiuto nello spazio/scena, per una suddivisione concettuale dell’area agibile che si andrà ad occupare. Nello stesso contesto dobbiamo considerare l’occupazione di questo spazio come un progetto di stratificazioni orizzontali e verticali che tendono a sconvolgere la scena e a modificarne la visione.
In questa tessitura, le cinque opere della prestigiosa collezione Merlini, che il collezionista presenta a Bologna nell’occasione di Art City 2023, restano emblematiche per la costruzione di una mise en scéne affascinante e dentro alla quale si specchiano tutte le peculiarità della Vanitas.
Gli autori scelti per questa indagine: Franco Francese, Ennio Morlotti, Renato Guttuso e Gianfranco Ferroni, nelle differenti tipologie del linguaggio pittorico, organizzano una rappresentazione multipla che si snoda nei piani paralleli dello spazio/scena determinando una complessa rete di interpretazioni possibili.
ART WHITE NIGHT - 4 febbraio 2023
Performance di Massimo Tagliata - fisarmonica h 17 e h 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 31 marzo 2023 al 30 luglio 2023 Treviso | Museo Luigi Bailo
Arturo Martini. I capolavori
-
Dal 29 marzo 2023 al 06 agosto 2023 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Ugo Mulas. L’operazione fotografica
-
Dal 29 marzo 2023 al 07 maggio 2023 Venaria Reale | Reggia di Venaria Reale
Mario Lattes. Teatri della memoria
-
Dal 24 marzo 2023 al 25 giugno 2023 Milano | Palazzo Reale
HELMUT NEWTON. LEGACY
-
Dal 25 marzo 2023 al 08 ottobre 2023 Conversano | Castello di Conversano
Antonio Ligabue
-
Dal 23 marzo 2023 al 04 giugno 2023 Milano | Palazzo Reale
Michelangelo Pistoletto. La Pace Preventiva