Vittorio Buratti. Ritmi nella natura

Vittorio Buratti. Ritmi nella natura, Spaceinteriors Bologna
Dal 24 Gennaio 2015 al 28 Marzo 2015
Bologna
Luogo: Spaceinteriors Bologna
Indirizzo: via di Corticella 205
Orari: da martedì a sabato 9.30-12.30 / 15-19; mercoledì 9.30-19
Curatori: Alice Gatti
Telefono per informazioni: +39 051 6388177
E-Mail info: info@spaceinteriors.it
Sito ufficiale: http://www.spaceinteriors.it
Abbiamo la possibilità di incontrare, lungo il nostro cammino, artisti che ci ricordano quanto un ritorno alla natura sia necessario. Per questo, come monito, decidono di raffigurarla così come l'abbiamo malamente alterata. È il caso di Vittorio Buratti, pittore che trasmette un messaggio trasversale a proposito dell'ambiente che ci circonda: ne siamo inequivocabilmente dimentichi. Nei suoi lavori prende forma la visione di una società sofferente e schiava dell'era industriale, che non ha cura del suo habitat, sia a livello locale che globale. L'artista quindi ci pone, attraverso le sue opere, una domanda molto semplice: l'uomo è condannato a vivere passivamente in questa giungla d'asfalto o ha la possibilità di migliorare il proprio stile di vita, agendo in maniera positiva sul paesaggio? Certo, non sarà forse mai possibile, come auspicava Rosseau, compiere un pieno ritorno alla natura e abbandonare tutti quei comportamenti artificiosi non propri dell'uomo, ma è certamente necessario riflettere su questa tematica. Friedrich e Turner, due tra i più grandi maestri della raffigurazione paesaggistica, vedevano in essa un mezzo per ricongiungersi a sé stessi e all'opera divina. Buratti condivide questo sentire, ma non può rappresentare l’ambiente in un contesto armonioso. Per questo lo rielabora bidimensionalmente, con soluzioni cromatiche decise: quello scenario selvaggio e inglobante, proprio di un tempo, non è più vero agli occhi di chi osserva. Inserisce gli arbusti su sfondi monocromatici, a volte rossi, come il colore dell'aria surriscaldatasi per le esalazioni inquinanti, altre blu e gelidi, quasi nervini. I soggetti sono sottili ma resistenti pioppi - quasi sospesi - e boschi feriti, perché in scatola, mozzati. Ecco la realtà quotidiana: foreste e spazi verdi che vanno riducendosi, soffocati dall'atmosfera e soppiantati dal cemento, mentre la società non lo nota. Come farlo presente, dunque, se non attraverso l'iperrealismo di un bosco in scatola? Eppure, le sue opere racchiudono sentimenti nostalgici, non arresi. I Ritmi ci percuotono dentro, sono onde vibratili, trasmissione di coscienza ecologica e, anche, di speranza. Ci chiedono fermamente di riflettere e di migliorare l'ambiente che ci circonda. È vero, le ore scorrono inesorabilmente, impedendoci di comprendere l'armonia naturale, ma Buratti ci invita con forza a provare, perlomeno, a reagire. L'autenticità del suo messaggio, infine, è resa anche dalla scelta dei componenti utilizzati: cassette in legno riciclate, oli e acrilici su tela, nessun materiale industriale, come gommapiuma, plexiglass o plastica. Ci portiamo veramente un pezzetto di bosco in casa: Buratti non spettacolarizza o tradisce la natura ma, in qualità di uomo e artista, ne fa orgogliosamente parte, facendocene un dono prezioso.
Alice Gatti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
graziano meneghin ·
paola angelini ·
vittorio buratti ·
pamela breda ·
giuseppe abate ·
fabrizio perghem ·
samuele cherubini ·
saverio bonato ·
anemoi daniela da silva ferreira ·
laura di nicolantonio ·
maria elena fantoni e natas a vasiljevic ·
marko bjelanc evic ·
jacopo trabona ·
fabio roncato e al ·
fondazione bevilacqua la masa palazzetto tito e galleria di piazza san marco ·
spaceinteriors bologna
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni