Kingdom of the Ill

Lynn Hershman Leeson, Twisted, 2021, exhibition view, New Museum, New York I Ph. Dario Lasagni I Image courtesy of the artist and Bridget Donahue, NYC
Dal 30 Settembre 2022 al 05 Marzo 2023
Bolzano
Luogo: Museion
Indirizzo: Piazza Piero Siena 1
Orari: da martedì a domenica 10-18. Lunedì chiuso. Giovedì 10-22, con entrata libera dalle 18. Visita guidata gratuita alle 19
Curatori: Sara Cluggish e Pavel S. Pyś
Enti promotori:
- Museion
- Bolzano con il supporto di Embassy of Canada to Italy
Costo del biglietto: intero 10 €, ridotto 5 €
Telefono per informazioni: +39 0471 223413
E-Mail info: info@museion.it
Sito ufficiale: http://www.museion.it
Inaugurerà il 30 settembre 2022 Kingdom of the Ill, a cura di Sara Cluggish e Pavel S. Pyś, secondo capitolo di TECHNO HUMANITIES, il programma di ricerca a lungo termine avviato dal Direttore Bart van der Heide, mostra collettiva internazionale che interverrà su tutti gli spazi dell'intero edificio di MUSEION.
Kingdom of the III indaga la relazione tra l'individuo e i sistemi sociali, aziendali e istituzionali contemporanei che influenzano la nostra esperienza di guarigione e benessere. La mostra cerca di rispondere all'attuale dibattito su salute e malattia, contaminazione e purezza, cura e abbandono chiedendosi come e da chi un corpo sia definito sano o malato
In che modo i sistemi di welfare e l'assistenza aziendale determinano l'assistenza sanitaria e come possiamo mettere in discussione le definizioni comuni di buona salute? In tempi di pandemia globale, crescente ansia sociale, aumento dei costi sanitari, maggiore monitoraggio delle informazioni mediche e crescente precarietà sotto la classe creativa, possiamo ancora dire di essere veramente sani?
La mostra è composta dai lavori di: Enrico Boccioletti, Brothers Sick, Shu Lea Cheang, Julia Frank, Sharona Franklin, Barbara Gamper, Nan Goldin and Prescription Addiction Intervention Now, Ingrid Hora, Adelita Husni-Bey, Ian Law (P.A.I.N.), Carolyn Lazard, Lynn Hershman Leeson, Mary Maggic, Mattia Marzorati, P. Staff e Lauren Youden.
Kingdom of the Ill codifica un momento significativo in cui sono diventate evidenti le iniquità, che ci ha portato a re-immaginare i metodi di cura fondamentali, le reti di sostegno, benessere e amicizia.
Kingdom of the III indaga la relazione tra l'individuo e i sistemi sociali, aziendali e istituzionali contemporanei che influenzano la nostra esperienza di guarigione e benessere. La mostra cerca di rispondere all'attuale dibattito su salute e malattia, contaminazione e purezza, cura e abbandono chiedendosi come e da chi un corpo sia definito sano o malato
In che modo i sistemi di welfare e l'assistenza aziendale determinano l'assistenza sanitaria e come possiamo mettere in discussione le definizioni comuni di buona salute? In tempi di pandemia globale, crescente ansia sociale, aumento dei costi sanitari, maggiore monitoraggio delle informazioni mediche e crescente precarietà sotto la classe creativa, possiamo ancora dire di essere veramente sani?
La mostra è composta dai lavori di: Enrico Boccioletti, Brothers Sick, Shu Lea Cheang, Julia Frank, Sharona Franklin, Barbara Gamper, Nan Goldin and Prescription Addiction Intervention Now, Ingrid Hora, Adelita Husni-Bey, Ian Law (P.A.I.N.), Carolyn Lazard, Lynn Hershman Leeson, Mary Maggic, Mattia Marzorati, P. Staff e Lauren Youden.
Kingdom of the Ill codifica un momento significativo in cui sono diventate evidenti le iniquità, che ci ha portato a re-immaginare i metodi di cura fondamentali, le reti di sostegno, benessere e amicizia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museion ·
adelita husni bey ·
enrico boccioletti ·
julia frank ·
ingrid hora ·
barbara gamper ·
brothers sick ·
shu lea cheang ·
sharona franklin ·
nan goldin and prescription addiction intervention now ·
ian law p a i n ·
carolyn lazard ·
lynn hershman leeson ·
mary maggic ·
mattia marzorati ·
p staff ·
lauren youden
COMMENTI

-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Terni | Palazzo Montani Leoni
AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy
-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri