Palais Mamming Museum

Palais Mamming Muséum, Merano (BZ)
Dal 25 Aprile 2015 al 09 Maggio 2015
Merano | Bolzano
Luogo: Palais Mamming Museum
Indirizzo: piazza Duomo 6
Orari: Mar - Sab: 10.30 - 17. Dom e festivi: 10.30 - 13
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 5, gratuito fino a 18 anni
Telefono per informazioni: +39 0473 270038
E-Mail info: museo@comune.merano.bz.it
Sito ufficiale: http://www.comune.merano.bz.it
La maschera funebre di Napoleone, una mummia egizia, sculture e dipinti dal Tirolo, reperti archeologici e pezzi “esotici” dal mondo. Dopo anni di attesa, il 25 aprile 2015 il Palais Mamming Museum – Museo civico di Merano – apre le porte al grande pubblico nella nuova sede di piazza Duomo a Merano.
Due settimane di eventi – dal 25 aprile al 9 maggio – e una collezione, in mostra permanente, nata dalla volontà di fornire una panoramica sull'evoluzione storica della città di Merano. Uno scenario espositivo che si realizza dall'unione di due progetti distinti, l'allestimento scenografico a cura dei creativi dello studio doc di Bolzano e l'allestimento architettonico a cura dell'architetto meranese Markus Scherer. Con un percorso a sviluppo circolare il visitatore inizia il suo viaggio dalla preistoria e protostoria, per toccare tutti gli ambiti esistenziali fino a terminare con l'arte moderna. La visita acquisisce un fascino singolare grazie alla presenza di alcuni pezzi “esotici” e curiosi. Fra questi, la collezione di armi del Sudan dell'avventuriero Slatin Pascha.
Oltre all'allestimento scenografico della mostra permanente, immagine e comunicazione dell'apertura del museo sono firmati doc Office for Communication and Design www.doc.bz.it. La locandina ideata dai creativi dello studio sudtirolese si caratterizza per il giallo acceso della scritta “FINALMENTE” e per l'affresco che fa da cornice alla grafica, una delle opere di maggior pregio storico-artistico di Palais Mamming raffigurante il Ratto di Proserpina.
Un programma ricco di iniziative e attività per la stagione “Primavera 2015”.
Ad aprile si inizia con la “Giornata delle opere aperte” sabato 25 e domenica 26, ingresso libero dalle 9:00 alle 17:00. Si prosegue il 28 aprile alle ore 20:30 con il recital “Parole e versi per Merano”, a cura della Società Dante Alighieri e del Comitato di Merano. Mercoledì 29 aprile Arte Sella e Palais Mamming Museum inaugureranno alle ore 18:00 la mostra “Arte Sella: il museo all'aperto”. Mentre giovedì 30 aprile alle ore 17:00 iniziativa in lingua tedesca a cura di Urania Meran dal titolo “Führung durch das Palais Mamming Museum” con il direttore del museo Elmar Gobbi.
A maggio sei appuntamenti. Sabato 2 maggio alle ore 11:00 “Museumsstücke” musica, canto e danza con Matteo Facchin, Christine Bauhofer, Ewald Kontschieder e altri. Martedì 5 maggio ore 20:00 presentazione del libro “Palais Mamming. Dalla residenza Steinachheim al Museo”. Mercoledì 6 maggio ore 18:00 evento in lingua tedesca a cura di Donatella Gigli “Eine kurzweilige Historie in Szenen - Ein Streifzug durch das Palais Mamming”. Giovedì 7 maggio ore 19:00 “Steinach 1980-2000 talk & music & amarcord” un affresco delle attività culturali che hanno avuto luogo dentro e attorno a Palais Mamming. Venerdì 8 maggio ore 18:00 Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze a Palais Mamming. Le due settimane di eventi termineranno sabato 9 maggio alle ore 11:00 con “Un libro ogni trenta secondi” a cura della Biblioteca Civica di Merano.
Due settimane di eventi – dal 25 aprile al 9 maggio – e una collezione, in mostra permanente, nata dalla volontà di fornire una panoramica sull'evoluzione storica della città di Merano. Uno scenario espositivo che si realizza dall'unione di due progetti distinti, l'allestimento scenografico a cura dei creativi dello studio doc di Bolzano e l'allestimento architettonico a cura dell'architetto meranese Markus Scherer. Con un percorso a sviluppo circolare il visitatore inizia il suo viaggio dalla preistoria e protostoria, per toccare tutti gli ambiti esistenziali fino a terminare con l'arte moderna. La visita acquisisce un fascino singolare grazie alla presenza di alcuni pezzi “esotici” e curiosi. Fra questi, la collezione di armi del Sudan dell'avventuriero Slatin Pascha.
Oltre all'allestimento scenografico della mostra permanente, immagine e comunicazione dell'apertura del museo sono firmati doc Office for Communication and Design www.doc.bz.it. La locandina ideata dai creativi dello studio sudtirolese si caratterizza per il giallo acceso della scritta “FINALMENTE” e per l'affresco che fa da cornice alla grafica, una delle opere di maggior pregio storico-artistico di Palais Mamming raffigurante il Ratto di Proserpina.
Un programma ricco di iniziative e attività per la stagione “Primavera 2015”.
Ad aprile si inizia con la “Giornata delle opere aperte” sabato 25 e domenica 26, ingresso libero dalle 9:00 alle 17:00. Si prosegue il 28 aprile alle ore 20:30 con il recital “Parole e versi per Merano”, a cura della Società Dante Alighieri e del Comitato di Merano. Mercoledì 29 aprile Arte Sella e Palais Mamming Museum inaugureranno alle ore 18:00 la mostra “Arte Sella: il museo all'aperto”. Mentre giovedì 30 aprile alle ore 17:00 iniziativa in lingua tedesca a cura di Urania Meran dal titolo “Führung durch das Palais Mamming Museum” con il direttore del museo Elmar Gobbi.
A maggio sei appuntamenti. Sabato 2 maggio alle ore 11:00 “Museumsstücke” musica, canto e danza con Matteo Facchin, Christine Bauhofer, Ewald Kontschieder e altri. Martedì 5 maggio ore 20:00 presentazione del libro “Palais Mamming. Dalla residenza Steinachheim al Museo”. Mercoledì 6 maggio ore 18:00 evento in lingua tedesca a cura di Donatella Gigli “Eine kurzweilige Historie in Szenen - Ein Streifzug durch das Palais Mamming”. Giovedì 7 maggio ore 19:00 “Steinach 1980-2000 talk & music & amarcord” un affresco delle attività culturali che hanno avuto luogo dentro e attorno a Palais Mamming. Venerdì 8 maggio ore 18:00 Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze a Palais Mamming. Le due settimane di eventi termineranno sabato 9 maggio alle ore 11:00 con “Un libro ogni trenta secondi” a cura della Biblioteca Civica di Merano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni