Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Estate 2020 al musil di Cedegolo

Gigogirotondo. Il mondo dei giochi popolari
Dal 31 Luglio 2020 al 13 Settembre 2020
Cedegolo | Brescia
Luogo: musil - Museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica
Indirizzo: va Roma 48
Orari: tutti i giorni 14-19
Curatori: Renato Corsini, Carolina Zani
Telefono per informazioni: +39 342 84 75 113
E-Mail info: cedegolo@musilbrescia.it.
Sito ufficiale: http://www.musilbrescia.it
Fino a settembre arte, teatro e molte altre iniziative accompagneranno l'estate 2020 al musil di Cedegolo.
Fino al 13 Settembre sarà possibile visitare la mostra "Gigogirotondo. Il mondo dei giochi popolari", realizzata in collaborazione con Macof Centro della Fotografia Italiana.
Curata da Renato Corsini e Carolina Zani, la mostra si compone di circa 50 fotografie in bianco e nero provenienti dall'Archivio Farabola e da altre collezioni private, arricchite da oggetti e giochi della collezione Paolo Castellani. L'iniziativa intende proporre un viaggio nell'Italia del Novecento, assumendo il punto di vista dei più piccoli.
PROGRAMMA
31 luglio dalle 15:00 alle 18:30
Shangai gigante, in collaborazione con il Borgo degli Artisti di Biennio.
Laboratorio su prenotazione per bambini e adulti.
Ingresso al museo 7.
5 agosto dalle 17:30 alle 19:00
Torre di cilindri, in collaborazione con il Borgo degli Artisti di Biennio.
Laboratorio su prenotazione per bambini e adulti.
Ingresso al museo 7.
9 agosto dalle 17:00 alle 19:00
Spettacolo di marionette a filo con il maestro Teodor Borisov.
Il «Grande Lupo Bulgaro» anima storie e personaggi.
Spettacolo e ingresso al museo 5.
13 agosto dalle 15:00 alle 18:30
Torre di cilindri, in collaborazione con il Borgo degli Artisti di Biennio.
Laboratorio su prenotazione per bambini e adulti.
Ingresso al museo 7.
14 agosto dalle 14:00 alle 24:00
Apertura speciale del museo con ingresso ridotto.
14 agosto ore 21:00
"È la musica del Virginian", spettacolo musicale a pianoforte e voce recitante, monologo Novecento di A. Baricco (a cura del Comune di Cedegolo).
Evento gratuito.
15 agosto dalle 14:00 alle 24:00
Ferragosto al musil: Go-Kart a pedali (a cura di BarbaCiclo).
Con food truck e apertura serale del museo.
Per bambini dai 4 fino ai 12 anni ingresso al museo e corsa Go-Kart 5.
16 agosto dalle 14:00 alle 19:00
Ferragosto al musil: Go-Kart a pedali (a cura di BarbaCiclo).
Con food truck e apertura serale del museo.
Per bambini dai 4 fino ai 12 anni ingresso al museo e corsa Go-Kart 5.
17 agosto dalle 15:00 alle 18:30
Atelier di Cartapesta, in collaborazione con il Borgo degli Artisti di Biennio.
Laboratorio su prenotazione per bambini e adulti.
Ingresso al museo 7.
21 agosto dalle 15:00 alle 18:30
Shangai gigante, in collaborazione con il Borgo degli Artisti di Biennio.
Laboratorio su prenotazione per bambini e adulti.
Ingresso al museo 7.
22 agosto dalle 15:00 alle 19:00
Il trottolaio, con l'artigiano-artista Rocco Costa.
Laboratorio su prenotazione per bambini e adulti.
Ingresso al museo 7.
29 agosto ore 21
Gianni Brera giocoliere di parole.
Conversazione musicale in omaggio a un grande scrittore di sport, con Gino Cervi e Claudio Sanfilippo (in collaborazione con Fondazione Arnaldo e Alberto Mondadori).
Spettacolo e ingresso al museo 5.
Area bimbi con educatore durante lo spettacolo.
12 settembre ore 21:00
Omaggio a Ermanno Olmi: «albero, nostro», il documentario a 40 anni da «L'albero degli zoccoli».
Proiezione con la regista Federica Ravera.
Ingresso gratuito.
Area bimbi con educatore durante la proiezione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 04 marzo 2021 al 31 maggio 2021 Torino | Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Sala Mostre Juvarra
Filippo Juvarra regista di corti e capitali dalla Sicilia al Piemonte all’Europa
-
Dal 03 marzo 2021 al 27 febbraio 2022 Udine | Castello di Udine
Antichi abitatori delle grotte in Friuli
-
Dal 01 marzo 2021 al 23 maggio 2021 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Io dico Io – I say I
-
Dal 25 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Torino | Galleria Sabauda
Caravaggio ai Musei Reali. Da Roma un capolavoro dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
-
Dal 26 febbraio 2021 al 04 luglio 2021 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Gli Affreschi della Passione dal monastero di Santa Chiara a Milano
-
Dal 26 febbraio 2021 al 30 maggio 2021 Parma | Palazzo della Pilotta
L’Ottocento e il mito di Correggio