Made in Provincia di Brescia. Territorio da vivere 2014

Villa Lechi, Erbusco (BS)
Dal 13 Settembre 2014 al 14 Settembre 2014
Erbusco | Brescia
Luogo: Villa Lechi
Indirizzo: via Giuseppe Verdi 53
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: anna.defrancesco@clponline.it
Sito ufficiale: http://www.madeinprovinciadibrescia.eu/
Sabato 13 e domenica 14 settembre 2014, Villa Lechi a Erbusco (BS) ospiterà il nuovo appuntamento con "Made in Provincia di Brescia. Territorio da vivere", giunto alla sua quinta edizione.
Dopo il successo ottenuto dai precedenti eventi (organizzati nell'ordine presso l’Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano, Villa Fenaroli di Rezzato, Palazzo Cigola Martinoni di Cigole e Castello Bonoris di Montichiari, in collaborazione con le amministrazioni locali e con il Centro Vitivinicolo provinciale), le splendide sale e il parco della storica dimora in Franciacorta sono pronti ad accogliere un nuovo appuntamento con il Made in Provincia di Brescia.
“In un momento in cui l'economia sta vivendo una profonda crisi - afferma l’on. Daniele Molgora, Presidente della Provincia di Brescia -, abbiamo deciso di insistere sull'elemento che dimostrava le maggiori criticità: il mercato interno. Per farlo è necessario coinvolgere il nostro territorio, con tutta la sua forza identitaria. Dobbiamo in primo luogo richiamare l'attenzione dei consumatori sulla qualità dei nostri prodotti, rendendoli consapevoli che comprare bresciano significa muovere la nostra economia e reinvestire risorse, favorendo le imprese che hanno deciso di non delocalizzare. Da qui è nato il marchio "Made in Provincia di Brescia", affinché si possa far conoscere e diffondere la qualità bresciana, non solo nell’agroalimentare, ma anche in particolare attività artigianali.”
La provincia di Brescia è un luogo dal richiamo internazionale in materia di produttività. Brescia è sinonimo di lavoro; significa imprese, la cui efficienza è apprezzata in tutto il mondo, per beni e servizi di altissima qualità, elementi vincenti per lo sviluppo dell'economia.
Le precedenti rassegne hanno registrato affluenze record: anche diecimila presenze, che non si sono limitate a visitare gli stand, ma hanno acquistato i prodotti, i beni e i servizi con grande soddisfazione degli espositori.
Questo indica che il Marchio d'Impresa e di Territorio è uno strumento utile per consolidare e creare nuove relazioni tra produttore e consumatore, tra imprenditore e clienti, tra imprenditore e imprenditore.
La rassegna offrirà ai visitatori un percorso tra le bellezze del territorio ricco di cultura, di storia e di tradizioni. “Il Salone del Gusto tutto Bresciano - precisa il neo Presidente del Consorzio Eccellenza Provincia di Brescia, Mauro Tognoli - proporrà le proprie eccellenze enogastronomiche quali formaggi, olio, vino, salumi, miele, confetture, dolci spezie, tanti prodotti di denominazione DOP e a denominazione DE.CO dei 20 Comuni aderenti al Marchio”.
“Made in Provincia di Brescia Territorio da Vivere - conclude Tognoli - accoglierà oltre 100 espositori, uno spazio dedicato al cooking-show, alla ristorazione e momenti di intrattenimento musicale, organizzati dalla fondazione Provincia di Brescia Eventi”.
Dopo il successo ottenuto dai precedenti eventi (organizzati nell'ordine presso l’Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano, Villa Fenaroli di Rezzato, Palazzo Cigola Martinoni di Cigole e Castello Bonoris di Montichiari, in collaborazione con le amministrazioni locali e con il Centro Vitivinicolo provinciale), le splendide sale e il parco della storica dimora in Franciacorta sono pronti ad accogliere un nuovo appuntamento con il Made in Provincia di Brescia.
“In un momento in cui l'economia sta vivendo una profonda crisi - afferma l’on. Daniele Molgora, Presidente della Provincia di Brescia -, abbiamo deciso di insistere sull'elemento che dimostrava le maggiori criticità: il mercato interno. Per farlo è necessario coinvolgere il nostro territorio, con tutta la sua forza identitaria. Dobbiamo in primo luogo richiamare l'attenzione dei consumatori sulla qualità dei nostri prodotti, rendendoli consapevoli che comprare bresciano significa muovere la nostra economia e reinvestire risorse, favorendo le imprese che hanno deciso di non delocalizzare. Da qui è nato il marchio "Made in Provincia di Brescia", affinché si possa far conoscere e diffondere la qualità bresciana, non solo nell’agroalimentare, ma anche in particolare attività artigianali.”
La provincia di Brescia è un luogo dal richiamo internazionale in materia di produttività. Brescia è sinonimo di lavoro; significa imprese, la cui efficienza è apprezzata in tutto il mondo, per beni e servizi di altissima qualità, elementi vincenti per lo sviluppo dell'economia.
Le precedenti rassegne hanno registrato affluenze record: anche diecimila presenze, che non si sono limitate a visitare gli stand, ma hanno acquistato i prodotti, i beni e i servizi con grande soddisfazione degli espositori.
Questo indica che il Marchio d'Impresa e di Territorio è uno strumento utile per consolidare e creare nuove relazioni tra produttore e consumatore, tra imprenditore e clienti, tra imprenditore e imprenditore.
La rassegna offrirà ai visitatori un percorso tra le bellezze del territorio ricco di cultura, di storia e di tradizioni. “Il Salone del Gusto tutto Bresciano - precisa il neo Presidente del Consorzio Eccellenza Provincia di Brescia, Mauro Tognoli - proporrà le proprie eccellenze enogastronomiche quali formaggi, olio, vino, salumi, miele, confetture, dolci spezie, tanti prodotti di denominazione DOP e a denominazione DE.CO dei 20 Comuni aderenti al Marchio”.
“Made in Provincia di Brescia Territorio da Vivere - conclude Tognoli - accoglierà oltre 100 espositori, uno spazio dedicato al cooking-show, alla ristorazione e momenti di intrattenimento musicale, organizzati dalla fondazione Provincia di Brescia Eventi”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo