Oltre
Oltre, Castello di San Giorgio, Orzinuovi (BS)
Dal 10 February 2013 al 27 February 2013
Brescia
Luogo: Castello di San Giorgio
Indirizzo: piazza Garibaldi, Orzinuovi
Orari: da lunedì a sabato 16-19; domenica 10-12 e 15-19
Curatori: Angela Madesani
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 030 9942211
E-Mail info: urp@comune.orzinuovi.bs.it
Sito ufficiale: http://www.comune.orzinuovi.bs.it
È una riflessione questa che va ben oltre i singoli mezzi, che punta i riflettori sull’essenza e sull’operare artistico, attraverso diversi linguaggi dell’arte: dalla pittura alla scultura al video, all’installazione alla fotografia.
Otto artisti, il cui lavoro costituisce un’analisi preziosa sul fare artistico contemporaneo, uniti in una coralità tutt’altro che casuale. Non una mostra collettiva dunque, ma una riflessione sul superamento dell’effimero nel panorama dell’arte contemporanea italiana.
È una riflessione sul senso e l’utilizzo dei materiali quella della milanese Nada Pivetta, della quale sono in mostra alcuni lavori di ceramica. Ombre urbane, legate alla città traspaiono nelle opere pittoriche del bergamasco Antonio Marchetti Lamera.
Una dimensione straniante e frastornante è nei grandi dipinti figurativi dell’artista lodigiano Pierpaolo Curti, in cui il richiamo è alla solitudine dell’uomo contemporaneo. Quella del bresciano Maurizio Donzelli è una riflessione sull’oggetto simbolo del senso dell’apparenza, lo specchio, con tutte le sue implicazioni. Lo specchio è presente anche nel lavoro del vercellese Fiorenzo Rosso, con i suoi grandi cannocchiali precinematografici.
Sono riflessioni sulla pittura non figurativa, sulla stratificazione della materia quelle presenti nei lavori del torinese De Alexandris e del trevigiano Ivan De Menis, appartenenti a due generazioni diverse, ma accomunati dal senso della ricerca. Le sculture fotografiche del romano Pietro D’Agostino sono un tentativo, riuscito, di donare la tridimensionalità a un oggetto di per sé bidimensionale, la fotografia.
Angela Madesani storica dell’arte e curatrice indipendente è autrice, fra le altre cose, del volume “Le icone fluttuanti Storia del cinema d’artista e della videoarte in Italia” e di “Storia della fotografia” per i tipi di Bruno Mondadori.
Ha curato numerose mostre presso istituzioni pubbliche e private italiane e straniere, collabora con alcune testate di settore.
È responsabile della collana di fotografia e arte di Dalai editore, all’interno della quale ha realizzato numerosi volumi di prestigiosi autori fra i quali: Gabriele Basilico, Franco Vaccari, Vincenzo Castella, Francesco Jodice. Oltre che all’Accademia di Brera di Milano, insegna all’Istituto Europeo del Design di Milano. Collabora con alcune riviste di settore tra le quali Artribune.
Otto artisti, il cui lavoro costituisce un’analisi preziosa sul fare artistico contemporaneo, uniti in una coralità tutt’altro che casuale. Non una mostra collettiva dunque, ma una riflessione sul superamento dell’effimero nel panorama dell’arte contemporanea italiana.
È una riflessione sul senso e l’utilizzo dei materiali quella della milanese Nada Pivetta, della quale sono in mostra alcuni lavori di ceramica. Ombre urbane, legate alla città traspaiono nelle opere pittoriche del bergamasco Antonio Marchetti Lamera.
Una dimensione straniante e frastornante è nei grandi dipinti figurativi dell’artista lodigiano Pierpaolo Curti, in cui il richiamo è alla solitudine dell’uomo contemporaneo. Quella del bresciano Maurizio Donzelli è una riflessione sull’oggetto simbolo del senso dell’apparenza, lo specchio, con tutte le sue implicazioni. Lo specchio è presente anche nel lavoro del vercellese Fiorenzo Rosso, con i suoi grandi cannocchiali precinematografici.
Sono riflessioni sulla pittura non figurativa, sulla stratificazione della materia quelle presenti nei lavori del torinese De Alexandris e del trevigiano Ivan De Menis, appartenenti a due generazioni diverse, ma accomunati dal senso della ricerca. Le sculture fotografiche del romano Pietro D’Agostino sono un tentativo, riuscito, di donare la tridimensionalità a un oggetto di per sé bidimensionale, la fotografia.
Angela Madesani storica dell’arte e curatrice indipendente è autrice, fra le altre cose, del volume “Le icone fluttuanti Storia del cinema d’artista e della videoarte in Italia” e di “Storia della fotografia” per i tipi di Bruno Mondadori.
Ha curato numerose mostre presso istituzioni pubbliche e private italiane e straniere, collabora con alcune testate di settore.
È responsabile della collana di fotografia e arte di Dalai editore, all’interno della quale ha realizzato numerosi volumi di prestigiosi autori fra i quali: Gabriele Basilico, Franco Vaccari, Vincenzo Castella, Francesco Jodice. Oltre che all’Accademia di Brera di Milano, insegna all’Istituto Europeo del Design di Milano. Collabora con alcune riviste di settore tra le quali Artribune.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
maurizio donzelli
·
antonio marchetti lamera
·
fiorenzo rosso
·
castello di san giorgio
·
pierpaolo curti
·
sandro de alexandris
·
ivan de menis
·
nada pivetta
·
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga