Ri_Scatti. Fotografi senza fissa dimora

Dal 27 August 2015 al 12 September 2015
Brescia
Luogo: Palazzo Martinengo
Indirizzo: via dei Musei 30/a
Curatori: Chiara Oggioni Tiepolo
Enti promotori:
- Associazione Terza Settimana di Torino
- Assessorato alle Politiche Sociali e Assessorato alla Cultura - Comune di Milano
Telefono per informazioni: +39 030 2807934 / 030 3753003
E-Mail info: web@mnweb.it
Sito ufficiale: http://www.ri-scatti.it
La mostra RI_SCATTI diventa itinerante e arriva a Brescia dopo il successo al PAC di Milano lo scorso febbraio (dal 27 agosto Palazzo Martinengo Brescia).
Per la prima volta uomini e donne senza fissa dimora fotografano il proprio mondo in un progetto sorprendente ideato dall’associazione no profit RI_SCATTI (www.ri-scatti.it)), nata nel 2015 con l’obiettivo di promuovere l’integrazione sociale.
Le opere in mostra potranno essere acquistate a fronte di una donazione e il ricavato sara’ devoluto a sostegno dei senza fissa dimora e del dormitorio della San Vincenzo de Paoli a Brescia.
La Mostra è il risultato del progetto nato nel 2014 da un’idea di Federica Balestrieri, giornalista Rai e fondatrice dell’associazione Ri_scatti, che ha coinvolto i senza tetto in un percorso formativo fotografico sviluppatosi - poi in un concorso e infine nella mostra - grazie alla collaborazione dell’agenzia fotografica SGP- Stefano Guindani ed Echo Photo Agency, con il contributo di Tod’s.
Le 95 foto esposte documentano realtà spesso nascoste, scelte tra i numerosi scatti realizzati in due mesi dai 13 senza fissa dimora indicati dai Servizi sociali del Centro Aiuto del Comune di Milano per il concorso RI_SCATTI. In mostra anche i ritratti di 8 dei protagonisti, scattati dal fotografo di moda e lifestyle Stefano Guindani.
Il percorso è un racconto attraverso le immagini della loro vita: dove trascorrono la giornata, cosa fanno, dove dormono, come si procurano i vestiti, dove si lavano, chi sono i loro “compagni di viaggio".
Il percorso della mostra - a cura di Chiara Oggioni Tiepolo - è un racconto attraverso la fotografia della loro vita: dove trascorrono la giornata, cosa fanno, dove dormono, come si procurano i vestiti, dove si lavano, chi sono i loro “compagni di viaggio". Ma anche i loro sogni, le loro aspettative, la loro voglia di riscatto.
Un’esposizione fotografica che analizza persone, situazioni ma anche, e soprattutto, emozioni: i loro sogni, le loro aspettative e le loro paure, sentimenti che, insieme alla loro incredibile voglia di riscatto, prendono vita in ogni singola foto.
Attraverso il concorso RI_SCATTI si è voluto creare l'opportunità di un percorso di formazione professionale e di reinserimento sociale per quanti si trovano in temporanea difficoltà: a seguito di un corso di fotografia tenuto dai fotoreporter Gianmarco Maraviglia e Aldo Soligno di Echo Photo Agency, i 13 senza fissa dimora si sono misurati in un concorso finale: il vincitore, l'argentino Dino Luciano Bertoli, nominato da una giuria specializzata, si è aggiudicato una borsa lavoro presso l'Agenzia SGP di Stefano Guindani dove tutt'ora sta lavorando.
La mostra si propone di portare alla luce momenti di vita ai confini della povertà, raccontati dagli stessi protagonisti.
Per la prima volta uomini e donne senza fissa dimora fotografano il proprio mondo in un progetto sorprendente ideato dall’associazione no profit RI_SCATTI (www.ri-scatti.it)), nata nel 2015 con l’obiettivo di promuovere l’integrazione sociale.
Le opere in mostra potranno essere acquistate a fronte di una donazione e il ricavato sara’ devoluto a sostegno dei senza fissa dimora e del dormitorio della San Vincenzo de Paoli a Brescia.
La Mostra è il risultato del progetto nato nel 2014 da un’idea di Federica Balestrieri, giornalista Rai e fondatrice dell’associazione Ri_scatti, che ha coinvolto i senza tetto in un percorso formativo fotografico sviluppatosi - poi in un concorso e infine nella mostra - grazie alla collaborazione dell’agenzia fotografica SGP- Stefano Guindani ed Echo Photo Agency, con il contributo di Tod’s.
Le 95 foto esposte documentano realtà spesso nascoste, scelte tra i numerosi scatti realizzati in due mesi dai 13 senza fissa dimora indicati dai Servizi sociali del Centro Aiuto del Comune di Milano per il concorso RI_SCATTI. In mostra anche i ritratti di 8 dei protagonisti, scattati dal fotografo di moda e lifestyle Stefano Guindani.
Il percorso è un racconto attraverso le immagini della loro vita: dove trascorrono la giornata, cosa fanno, dove dormono, come si procurano i vestiti, dove si lavano, chi sono i loro “compagni di viaggio".
Il percorso della mostra - a cura di Chiara Oggioni Tiepolo - è un racconto attraverso la fotografia della loro vita: dove trascorrono la giornata, cosa fanno, dove dormono, come si procurano i vestiti, dove si lavano, chi sono i loro “compagni di viaggio". Ma anche i loro sogni, le loro aspettative, la loro voglia di riscatto.
Un’esposizione fotografica che analizza persone, situazioni ma anche, e soprattutto, emozioni: i loro sogni, le loro aspettative e le loro paure, sentimenti che, insieme alla loro incredibile voglia di riscatto, prendono vita in ogni singola foto.
Attraverso il concorso RI_SCATTI si è voluto creare l'opportunità di un percorso di formazione professionale e di reinserimento sociale per quanti si trovano in temporanea difficoltà: a seguito di un corso di fotografia tenuto dai fotoreporter Gianmarco Maraviglia e Aldo Soligno di Echo Photo Agency, i 13 senza fissa dimora si sono misurati in un concorso finale: il vincitore, l'argentino Dino Luciano Bertoli, nominato da una giuria specializzata, si è aggiudicato una borsa lavoro presso l'Agenzia SGP di Stefano Guindani dove tutt'ora sta lavorando.
La mostra si propone di portare alla luce momenti di vita ai confini della povertà, raccontati dagli stessi protagonisti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso