Giovanni Campus. Tempo in processo. Opere 1965 – 2021
Giovanni Campus. Tempo in processo. Opere 1965 – 2021, Galleria Comunale d’Arte, Cagliari I Ph. Giorgio Marturana
Dal 26 November 2021 al 28 February 2022
Cagliari
Luogo: Galleria Comunale d’Arte
Indirizzo: Viale S. Vincenzo 2
Curatori: Marco Meneguzzo
Enti promotori:
- Comune di Cagliari
- Assessorato alla Cultura e Spettacolo – Musei Civici
I Giardini Pubblici di Cagliari da venerdì 26 novembre si arricchiscono di una nuova preziosa installazione.
L’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari - Musei Civici, presentano alla città l’installazione del poliedrico artista sardo Giovanni Campus intitolata “Tempo in processo”. Realizzata nel 2018 si presenta come una sorta di grande L, costituita da una struttura metallica forgiata dai maestri carpentieri dell’azienda dei F.lli Argiolas di Cagliari, sponsor dell’opera insieme a Sardegna Marmi di Orosei, ai quali si deve il marmo biancone di Orosei.
L’importante scultura ambientale, generosa donazione dell’artista, è stata strategicamente inserita al confine tra i Giardini e l’affaccio verso il paesaggio urbano a suggellare il legame tra l’arte e la sua capacità di dialogare con lo spazio circostante. L’iniziativa rientra nel progetto a cura dell’Assessorato alla Cultura e Spettacolo guidato da Maria Dolores Picciau, che prevede la creazione di un grande museo a cielo aperto nei parchi e nelle aree verdi della Città, con sculture realizzate da autori di diversa provenienza e sensibilità artistica.
La donazione della scultura ha creato l’occasione, per realizzare una mostra antologica all’interno della Galleria Comunale d’Arte, sentito omaggio dell’Amministrazione verso il Maestro Giovanni Campus.
La mostra, intitolata “Tempo in processo. Opere 1965 – 2021” a cura di Marco Meneguzzo, inaugurata venerdì 26 novembre, è ospitata al piano superiore della Galleria Comunale d’Arte. In esposizione una selezione di diciannove opere pittoriche che coprono un ampio arco cronologico della produzione artistica di Campus che partendo dagli anni Sessanta per arrivare fino ad oggi, esemplifica il processo di ricerca che l’artista ha compiuto attraverso lo spazio e il tempo, quest’ultimo inteso come tempo esistenziale.
Completa e arricchisce la mostra alla Galleria Comunale, la mini-esposizione con alcune opere dell’artista all’aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari Elmas, nell’area delle partenze, adiacente alla Biblioteca, che darà la possibilità ai turisti, ma anche ai tanti sardi che necessitano di spostarsi per lavoro, di scoprire in anteprima ciò che troveranno all’interno del Museo.
Giovanni Campus nasce a Olbia nel 1929. Compie gli studi classici a Genova, nel 1961 frequenta la Libera Accademia BB.AA. a Livorno.
Ha compiuto numerosi soggiorni di lavoro e ha esposto negli anni 60/70 a Parigi e negli 80/90 a New York.
Ha tenuto importanti personali a indicazione antologica a Ferrara, Milano, Cagliari, Gallarate, Livorno, Lissone.
Ha inoltre esposto in diverse collettive a Londra, New Delhi, Graz, Bologna, Gallarate. È la problematica" temporale " che si pone al centro della ricerca, della interrogazione sul proprio "tempo" esistenziale.
Attualmente vive e lavora a Milano.
L’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari - Musei Civici, presentano alla città l’installazione del poliedrico artista sardo Giovanni Campus intitolata “Tempo in processo”. Realizzata nel 2018 si presenta come una sorta di grande L, costituita da una struttura metallica forgiata dai maestri carpentieri dell’azienda dei F.lli Argiolas di Cagliari, sponsor dell’opera insieme a Sardegna Marmi di Orosei, ai quali si deve il marmo biancone di Orosei.
L’importante scultura ambientale, generosa donazione dell’artista, è stata strategicamente inserita al confine tra i Giardini e l’affaccio verso il paesaggio urbano a suggellare il legame tra l’arte e la sua capacità di dialogare con lo spazio circostante. L’iniziativa rientra nel progetto a cura dell’Assessorato alla Cultura e Spettacolo guidato da Maria Dolores Picciau, che prevede la creazione di un grande museo a cielo aperto nei parchi e nelle aree verdi della Città, con sculture realizzate da autori di diversa provenienza e sensibilità artistica.
La donazione della scultura ha creato l’occasione, per realizzare una mostra antologica all’interno della Galleria Comunale d’Arte, sentito omaggio dell’Amministrazione verso il Maestro Giovanni Campus.
La mostra, intitolata “Tempo in processo. Opere 1965 – 2021” a cura di Marco Meneguzzo, inaugurata venerdì 26 novembre, è ospitata al piano superiore della Galleria Comunale d’Arte. In esposizione una selezione di diciannove opere pittoriche che coprono un ampio arco cronologico della produzione artistica di Campus che partendo dagli anni Sessanta per arrivare fino ad oggi, esemplifica il processo di ricerca che l’artista ha compiuto attraverso lo spazio e il tempo, quest’ultimo inteso come tempo esistenziale.
Completa e arricchisce la mostra alla Galleria Comunale, la mini-esposizione con alcune opere dell’artista all’aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari Elmas, nell’area delle partenze, adiacente alla Biblioteca, che darà la possibilità ai turisti, ma anche ai tanti sardi che necessitano di spostarsi per lavoro, di scoprire in anteprima ciò che troveranno all’interno del Museo.
Giovanni Campus nasce a Olbia nel 1929. Compie gli studi classici a Genova, nel 1961 frequenta la Libera Accademia BB.AA. a Livorno.
Ha compiuto numerosi soggiorni di lavoro e ha esposto negli anni 60/70 a Parigi e negli 80/90 a New York.
Ha tenuto importanti personali a indicazione antologica a Ferrara, Milano, Cagliari, Gallarate, Livorno, Lissone.
Ha inoltre esposto in diverse collettive a Londra, New Delhi, Graz, Bologna, Gallarate. È la problematica" temporale " che si pone al centro della ricerca, della interrogazione sul proprio "tempo" esistenziale.
Attualmente vive e lavora a Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga