Le attività social dei Centri d'arte Il Ghetto, Castello San Michele e Musei Civici

© Wikimedia Commons | Castello di San Michele, Cagliari
Dal 27 April 2020 al 31 May 2020
Cagliari
Luogo: Canali vari
Indirizzo: online
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari
Proseguono per la quarta settimana consecutiva, le iniziative del progetto #RESTIAMOACASA per promuovere, in modalità virtuale e servendosi dei canali social network, le attività dei centri d'arte Il Ghetto, Castello di San Michele, Musei Civici e dei Beni Culturali.
In questo momento in cui tutti dobbiamo stare forzatamente a casa l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari, propone nei centri d’arte Il Ghetto, Castello di San Michele una serie di attività diversificate e rivolte al pubblico di tutte le età.
In attesa di poter riaprire le porte dei due centri, sono stati prodotti due filmati che raccontano la storia di questi due importanti monumenti cittadini, con due visite guidate virtuali, in programmazione sul sito Camù, sul canale YouTube e sulle pagine Facebook, Instagram e Twitter alle quali faranno seguito nelle prossime settimane mini video che si focalizzeranno su informazioni, curiosità e particolari inediti.
Con l’hashtag #iogiocoacsa si potranno poi seguire dei laboratori didattici e visionare dei tutorial fai da te per bambini annoiati e genitori sotto stress con le attività didattiche e le tecniche dei grandi artisti della storia in laboratori didattici semplici, fatti di poche istruzioni e facili da mettere in pratica con i materiali tutti hanno in casa e che i bambini possono realizzare da soli o con l’aiuto dei genitori.
All’interno del progetto #RESTIAMOACASA i Musei Civici e i Beni Culturali, promuovono, per la quarta settimana di programmazione in modalità virtuale, una serie di attività sulla piattaforma Facebook. Come di consueto, il martedì e il sabato alle ore 18 dalla pagina della Galleria Comunale, si trasmetterà in diretta il Virtual Tour a cui fa da pendant, nella stessa pagina l’intervista live del venerdì alle 21. Seguono le rubriche Riscoprendo il Novecento sardo. Costantino Nivola (lunedì), A tu x tu con l’opera. Case alpestri in grigio di Fortunato Depero (mercoledì), L’Arte spiegata ai bambini. Arte in Biblioteca (giovedì) e Caccia all’autore (domenica).
Anche i Beni Culturali saranno presenti sulla loro pagina Facebook con una serie di rubriche dove proporranno attività laboratoriali e contenuti di approfondimento. Martedì e venerdì, sarà la volta dei laboratori Labor_ando…Labor_ando, che lasceranno il posto mercoledì alla rubrica Visitando dal Divano. La Torre dell’Elefante. Giovedì il pubblico potrà giocare con il Fotoquiz e domenica sperimentare una ricetta romana con il video de “In cucina con Tigellio”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle