Linee di paesaggio. II Edizione - Premiazione
Le campagne di San Giovanni Suergiu
Dal 21 January 2021 al 21 January 2021
Cagliari
Luogo: Pagina Facebook Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari e Oristano
Indirizzo: online
Orari: alle 17
Enti promotori:
- MiBACT - Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Cagliari e Oristano
Sito ufficiale: http://www.sabapca.beniculturali.it
Giovedì 21 gennaio, a partire dalle ore 17, con una diretta dalla pagina Facebook ufficiale della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari e Oristano, si terrà la cerimonia di premiazione della seconda edizione del concorso nazionale d’arte Linee di paesaggio, tra i principali appuntamenti della rassegna di promozione della lettura Racconti e paesaggio.
Il Concorso è indetto e organizzato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari e Oristano con il sostegno della Fondazione di Sardegna ed è realizzato in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission.
Oltre 120 le proposte giunte da tutta Italia per le 4 classi: fotografia, narrativa/poesia, sceneggiatura per graphic novel e cortometraggi, che sono state valutate da una giuria nazionale che assegnerà tre premi per ogni categoria: 1000 € ai primi classificati, 700 € ai secondi e 500 € ai terzi.
“Come Ufficio del MIBACT - dice la Soprintendente Maura Picciau - non possiamo che gioire di questo risultato, che ci sprona a continuare sulla strada del dialogo e del costante stimolo e confronto con la società artistica e civile, in modo da tenere sempre vigile l’attenzione sul valore del paesaggio e sulla necessità della sua tutela”.
Il Concorso è indetto e organizzato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari e Oristano con il sostegno della Fondazione di Sardegna ed è realizzato in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission.
Oltre 120 le proposte giunte da tutta Italia per le 4 classi: fotografia, narrativa/poesia, sceneggiatura per graphic novel e cortometraggi, che sono state valutate da una giuria nazionale che assegnerà tre premi per ogni categoria: 1000 € ai primi classificati, 700 € ai secondi e 500 € ai terzi.
“Come Ufficio del MIBACT - dice la Soprintendente Maura Picciau - non possiamo che gioire di questo risultato, che ci sprona a continuare sulla strada del dialogo e del costante stimolo e confronto con la società artistica e civile, in modo da tenere sempre vigile l’attenzione sul valore del paesaggio e sulla necessità della sua tutela”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga