Walls of street art - Protect our land

Walls of street art - Protect our land, Accademia d'Arte di Cagliari
Dal 08 Ottobre 2021 al 24 Ottobre 2021
Cagliari
Luogo: Accademia d'Arte di Cagliari - Lazzaretto
Indirizzo: Via dei Navigatori 1
Orari: dal martedì alla domenica 09:00-13:00 / 16:00-20:00.
Telefono per informazioni: +39 070 3838085
E-Mail info: info@lazzarettodicagliari.it
VENERDì 8 OTTOBRE alle ore 18:00 al Lazzaretto di Cagliari verrà inaugurata la mostra WALLS OF STREET ART che sarà visitabile fino al 24 ottobre.
PROGRAMMA
8 ottobre ore 18:00
Inaugurazione mostra
Art show con Torefenu
Degustazione vini Cantine Canu
16-22 ottobre
Street art e Autismo
Live painting dei ragazzi
dell’Associazione Labor Art e Conan CA
24 ottobre
Chiusura mostra
Esposizione del live painting
Degustazione vini Cantine Canu
MARTEDÌ 12 OTTOBRE ore 18:00 Presentazione de "LE OMBRE DENTRO" di Giorgio Binnella, docente del corso di scrittura creativa, coordinatore del triennio di scrittura e membro del Direttivo dell'Accademia d'Arte di Cagliari
WALLS OF STREET ART
Esiste un problema, è evidente a molti, non a tutti. Esiste una crisi climatica che diventa ogni giorno incontrollabile, di fronte alle cui conseguenze rimaniamo inermi. Sono sufficienti pochi minuti perché un’intera montagna bruci, perché migliaia di animali muoiano, perché centinaia di persone perdano l’aggettivo possessivo mio.
Scuotere le coscienze è compito dell’arte; arrivare al cuore e alla mente delle persone, attraverso segni che si fanno voce della coscienza, colori che diventano urla di rabbia e grida d’allarme. Si, allarme, perché questa che viviamo è una crisi reale, è un buio profondo che sta ingoiando le creature della terra. Una tela nera quella nella quale Debraink estrae il negativo di animali che furono o che non saranno più, quasi una radiografia che scava in trasparenza e ne restituisce l’identità e il canto.
Un’energia potente ed esplosiva nei muri che sono di pietra, di stoffa, muri d’acqua e di terra, dove le onde di Raku s’infrangono, e lo sciabordio del mare inonda le case, i paesi e gli abitanti; dove un dio Nettuno sorge dal mare impetuoso, memore dell’inganno di Ulisse e degli uomini. Risorgono i guardiani di pietra, di legna e plastica, con gli occhi profondi della nostra storia, giganti di un mondo che, un tempo lontano, nutriva le radici delle prime grandi civiltà. I guerrieri di Tore Fenu, gli animali, i volti e i sorrisi nati dal mare e dagli scarti della nostra incuria, che con cura, raccoglie, riordina, rimonta, reinventa.
I muri della street art sono quello che la mente immagina, sono case o palazzi, cavalcavia o furgoni, barche o t-shirt, non conta il dove, conta il quando.
Il momento di agire è adesso!
PROGRAMMA
8 ottobre ore 18:00
Inaugurazione mostra
Art show con Torefenu
Degustazione vini Cantine Canu
16-22 ottobre
Street art e Autismo
Live painting dei ragazzi
dell’Associazione Labor Art e Conan CA
24 ottobre
Chiusura mostra
Esposizione del live painting
Degustazione vini Cantine Canu
MARTEDÌ 12 OTTOBRE ore 18:00 Presentazione de "LE OMBRE DENTRO" di Giorgio Binnella, docente del corso di scrittura creativa, coordinatore del triennio di scrittura e membro del Direttivo dell'Accademia d'Arte di Cagliari
WALLS OF STREET ART
Esiste un problema, è evidente a molti, non a tutti. Esiste una crisi climatica che diventa ogni giorno incontrollabile, di fronte alle cui conseguenze rimaniamo inermi. Sono sufficienti pochi minuti perché un’intera montagna bruci, perché migliaia di animali muoiano, perché centinaia di persone perdano l’aggettivo possessivo mio.
Scuotere le coscienze è compito dell’arte; arrivare al cuore e alla mente delle persone, attraverso segni che si fanno voce della coscienza, colori che diventano urla di rabbia e grida d’allarme. Si, allarme, perché questa che viviamo è una crisi reale, è un buio profondo che sta ingoiando le creature della terra. Una tela nera quella nella quale Debraink estrae il negativo di animali che furono o che non saranno più, quasi una radiografia che scava in trasparenza e ne restituisce l’identità e il canto.
Un’energia potente ed esplosiva nei muri che sono di pietra, di stoffa, muri d’acqua e di terra, dove le onde di Raku s’infrangono, e lo sciabordio del mare inonda le case, i paesi e gli abitanti; dove un dio Nettuno sorge dal mare impetuoso, memore dell’inganno di Ulisse e degli uomini. Risorgono i guardiani di pietra, di legna e plastica, con gli occhi profondi della nostra storia, giganti di un mondo che, un tempo lontano, nutriva le radici delle prime grandi civiltà. I guerrieri di Tore Fenu, gli animali, i volti e i sorrisi nati dal mare e dagli scarti della nostra incuria, che con cura, raccoglie, riordina, rimonta, reinventa.
I muri della street art sono quello che la mente immagina, sono case o palazzi, cavalcavia o furgoni, barche o t-shirt, non conta il dove, conta il quando.
Il momento di agire è adesso!
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo